REGOLAMENTO BIBLIOTECA
 
Articolo 1 - Funzioni
Articolo 2 - Accesso
Articolo 3 - Consultazione
Articolo 4 - Servizi
Articolo 5 - Prestito
Articolo 6 - Sospensione dal prestito
Articolo 7 - Prestito permanente
Articolo 8 - Prestito interbibliotecario ILL
Articolo 9 - Fornitura Documenti (DD)
Articolo 10 - Acquisti
Articolo 11 - Fotocopie
Articolo 12 - Verifica inventariale  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo 1 - Funzioni

La Biblioteca è rivolta ai ricercatori e al personale dell'Istituto, e costituisce un servizio offerto dall'Ente agli insegnanti, agli studenti universitari e a tutti coloro che si interessano alla ricerca in campo educativo.

 

Articolo 2 - Accesso

L'accesso alla Biblioteca è consentito di norma al personale dell'Istituto e, previo accordo con il personale della stessa, all’utenza esterna.
Per l’ammissione alla consultazione l’utenza esterna dovrà presentare un documento di riconoscimento e registrarsi nel registro visitatori.
All'interno della Biblioteca è vietato:
a) introdurre cibi e bevande, forbici, colle, oggetti taglienti;
b) danneggiare in qualsiasi modo o asportare il materiale della Biblioteca;
c) fumare, trattenersi per motivi estranei allo studio e alla lettura, turbare in qualsiasi modo la quiete e il silenzio.
È inoltre sconsigliato lasciare borse incustodite, oggetti di valore o denaro, del cui eventuale smarrimento il personale della Biblioteca non sarà in alcun modo responsabile.
Sono depositari della chiave della Biblioteca il Direttore dell'Istituto e l'Ufficio Tecnico; una copia della stessa è in dotazione ad ogni unità di personale per le operazioni di apertura e chiusura.

 

Articolo 3 - Consultazione

La sala di consultazione della Biblioteca è organizzata secondo il principio dell'accesso diretto da parte dell'utenza al materiale bibliografico in essa conservato: l'utente può prendere liberamente dagli scaffali i materiali bibliografici presenti (emeroteca corrente e opere di consultazione) e, una volta utilizzati, lasciarli sui tavoli. La ricollocazione del materiale bibliografico sarà a cura del personale della Biblioteca.
È ugualmente libero l'uso delle due postazioni informatiche presenti in sala per la consultazione del catalogo on-line e delle risorse elettroniche della Biblioteca.

 

Articolo 4 - Servizi

La Biblioteca dell'Istituto eroga i seguenti servizi:
- assistenza di sala
- fornitura documenti (DD)
- prestito interbibliotecario (ILL)
- reference bibliografico
- predisposizione bibliografie
- predisposizione e invio bollettini delle nuove accessioni
- prestito

 

Articolo 5 - Prestito

- Sono ammessi di diritto al prestito il personale interno dell'Istituto e i suoi collaboratori e consulenti fino alla scadenza del contratto. Sono altresì ammessi al prestito gli utenti esterni, forniti di malleveria firmata dal personale dell'Istituto. Il personale dell’Istituto ha libero accesso al prestito, previa compilazione e sottoscrizione dell'apposita “scheda di iscrizione”.
Il prestito avviene tramite registrazione automatizzata, per il solo materiale inventariato e catalogato, e deve essere richiesto personalmente dall'interessato, con apposizione di firma per ricezione.
Non è possibile cedere ad altri, anche temporaneamente, il materiale in prestito.
Sono esclusi dal prestito le opere di consultazione, i periodici e il materiale bibliografico pregiato e raro e/o in precario stato di conservazione. Eventuali motivate eccezioni devono essere autorizzate dal Responsabile della Biblioteca.

- Il prestito per il personale dell'Istituto è mensile e per un numero massimo di 15 volumi. In assenza di prenotazioni di altri utenti, trascorso il primo mese, può essere richiesto il rinnovo dei volumi in prestito.

- La richiesta di rinnovo può essere effettuata personalmente in Biblioteca o tramite posta elettronica.
Non è possibile rinnovare un prestito più di 3 volte.

- Agli utenti esterni, autorizzati da malleveria, è consentito un prestito massimo di 5 volumi, alle medesime condizioni previste per il personale interno.

 

Articolo 6 - Sospensione del prestito

In caso di mancata restituzione, anche a seguito di ripetuti solleciti da parte della Biblioteca, l’utente potrà essere escluso dal prestito. Nel caso di danneggiamento/deterioramento o smarrimento di un volume ricevuto in prestito l'utente è tenuto a darne immediata comunicazione alla Biblioteca e alla sostituzione con nuova copia. Qualora l'opera dovesse risultare irreperibile sul mercato, l'interessato è tenuto alla sua sostituzione con un'opera di uguale valore indicata dal personale della Biblioteca. Nel mancato rispetto di quanto sopra l’utente sarà escluso dal prestito.

 

Articolo 7 - Prestito permanente

Per quanto riguarda dizionari e altre pubblicazioni di carattere tecnico-scientifico, che possano costituire strumenti indispensabili alla ricerca, è possibile richiedere il prestito permanente, purché i testi richiesti siano presenti in Biblioteca, nella medesima edizione, in duplice copia.
Il prestito permanente ha la durata di un anno, trascorso il quale deve essere rinnovato con le stesse modalità del prestito ordinario.

 

Articolo 8 - Prestito interbibliotecario ILL

a) Richieste da enti esterni

La richiesta deve essere inoltrata per posta elettronica all’indirizzo biblioteca@invalsi.it.
Il servizio di prestito interbibliotecario è rivolto a biblioteche, associazioni e enti culturali, in Italia e all'estero, ed è gratuito per coloro che adottano la reciproca gratuità.
Alle biblioteche ed enti che non garantiscono tale reciprocità saranno applicati rimborsi in base alle loro stesse tariffe. Sono esclusi dal prestito interbibliotecario, risultando consultabili solo in sede, i seguenti materiali bibliografici:
il materiale antico, i periodici, le opere di consultazione quali dizionari, enciclopedie, repertori bibliografici, i volumi in precarie condizioni di conservazione, i no-book materials, (cd-rom, materiali audio e video), le opere di singolare rilevanza in rapporto alla specificità della raccolta della Biblioteca.

La durata del prestito è di 30 giorni dalla data di ricevimento del materiale (comunicata via e-mail a biblioteca@invalsi.it). È consentito richiedere 2 volumi alla volta. In caso di mancata restituzione la biblioteca richiedente sarà tenuta a sostituire la copia smarrita con una nuova copia; se l'opera dovesse risultare irreperibile sul mercato la sostituzione avverrà con un'opera di uguale valore indicata dalla Biblioteca INVALSI.

b) Richieste da utenti INVALSI

Gli utenti che necessitino di consultare materiale bibliografico non posseduto dalla Biblioteca possono usufruire del servizio di prestito interbibliotecario inviando una richiesta all’indirizzo biblioteca@invalsi.it
In caso di mancata restituzione del materiale l’utente è tenuto al rispetto di quanto previsto nel merito dal regolamento della biblioteca prestante.

 

Articolo 9 - Fornitura Documenti (DD)

a) Richieste da enti esterni

Il servizio di fornitura documenti (document delivery) è rivolto a biblioteche, associazioni ed enti culturali in Italia e all'estero ed è gratuito. Alle biblioteche che non garantiscono la reciproca gratuità saranno applicati rimborsi in base alle loro stesse tariffe. Le richieste di document delivery riguardano fornitura copie di articoli e di parti di monografie. Gli articoli sono inviati per posta ordinaria, e-mail e fax ed è consentito richiedere un massimo di 6 articoli alla volta. Per la richiesta occorre inviare un messaggio a biblioteca@invalsi.it. Per il servizio Fornitura Documenti la Biblioteca partecipa al network nazionale NILDE.

b) Richieste da utenti INVALSI

Gli utenti della Biblioteca dell'Istituto che abbiano bisogno di un articolo di un periodico non posseduto dalla stessa possono usufruire del servizio di document delivery facendone richiesta al personale inviando un messaggio a biblioteca@invalsi.it.
Nel caso la biblioteca cedente non effettui il servizio in regime di gratuità reciproca, la biblioteca INVALSI provvederà al rimborso di eventuali spese esclusivamente tramite francobolli postali e IFLA vouchers.

 

Articolo 10 - Acquisti

Le proposte d'acquisto devono essere inviate via posta elettronica alla Biblioteca. Tutte le proposte sono esaminate dalla Commissione Biblioteca, formata dal Responsabile della Biblioteca e da 3 rappresentanti del personale di ricerca, nominati dal Direttore dell'Istituto. La Commissione si riunisce ogni tre mesi, e comunque ogni qualvolta si renda necessario, per decidere la politica degli acquisti in relazione alle risorse disponibili.
Le richieste d’acquisto approvate dalla Commissione Biblioteca vengono poi sottoposte alla firma del Direttore d'Istituto.

 

Articolo 11 - Fotocopie

È consentito l'uso della fotocopiatrice presente in sala consultazione nei limiti previsti dalla normativa vigente sul diritto di autore, a cui l’utente è tenuto ad attenersi. L'utenza esterna dovrà provvedere autonomamente alla carta necessaria per le fotocopie.

 

Articolo 12 - Verifica inventariale

La Biblioteca provvede annualmente alla verifica del materiale prestato e alla revisione del materiale posseduto, predisponendo la relativa relazione di carico e scarico del materiale bibliografico posseduto dalla Biblioteca, con conseguente aggiornamento del relativo valore patrimoniale.


Frascati, 17 dicembre 2008

per la Biblioteca
Rita Marzoli

per il Direttore Generale
Anna Maria Caputo