ocsepisa06 INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ ocsepisa06


I contenuti del sito

OCSE-PISA 2006
Programme for International Student Assessment

Il progetto PISA 2006 è il terzo ciclo di PISA (Programme for International Student Assessment), indagine internazionale promossa dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree della comprensione della lettura, della matematica e delle scienze. Ogni ciclo dell'indagine approfondisce in particolare un'area: nel primo ciclo (PISA 2000) è stata la lettura, nel secondo (PISA 2003) è stata la matematica. Questo ciclo approfondisce l'area relativa alle scienze.
PISA 2006 intende rilevare le competenze scientifiche (scientific literacy). Con questo termine ci si riferisce non soltanto al possesso di specifiche conoscenze scientifiche, ma anche alla capacità di utilizzare in modo funzionale tali conoscenze in contesti di vita reale. Più in particolare, esso comprende:

  • le conoscenze scientifiche e il loro uso per identificare domande, per acquisire nuove conoscenze e per trarre conclusioni fondate su problemi di carattere scientifico
  • la comprensione delle caratteristiche che contraddistinguono la scienza come forma di conoscenza umana e come forma di indagine
  • la consapevolezza di come la scienza e la tecnologia concorrono a determinare l'ambiente materiale, intellettuale e culturale in cui si è inseriti;
  • la disponibilità a confrontarsi criticamente con problemi che implicano una dimensione scientifica e con le idee della scienza.

Obiettivi PISA 2006 condivide gli obiettivi fondamentali di PISA:

  • mettere a punto indicatori delle prestazioni degli studenti quindicenni comparabili a livello internazionale
  • individuare le caratteristiche dei sistemi scolastici dei paesi che hanno ottenuto i risultati migliori, in termini di livello medio delle prestazioni e di dispersione dei punteggi, in modo da trarre indicazioni relative all'efficacia delle politiche scolastiche
  • fornire dati sui risultati dei sistemi di istruzione in modo regolare, in modo da consentire un loro monitoraggio per orientare eventuali provvedimenti innovativi e di riforma.

Piano delle attività PISA 2006 si articola nel modo seguente:

  • 2004
    Fase preparatoria: elaborazione, traduzione e adattamento degli strumenti di rilevazione
  • 2005
    • Prova sul campo
    • Analisi dei risultati della somministrazione di prova
    • Revisione degli strumenti di rilevazione
  • 2006
    Studio principale
  • 2007
    • Presentazione del rapporto internazionale
    • Presentazione dei rapporti nazionali

Metodi e strumenti di indagine Come nelle due precedenti fasi di PISA, la popolazione oggetto di indagine è quella degli studenti quindicenni.
Gli strumenti utilizzati in PISA 2006 sono:

  • Prove per la rilevazione delle competenze degli studenti, comprendenti quesiti relativi alle competenze nell'ambito delle scienze, della lettura e della matematica, questi ultimi già utilizzati nelle due precedenti fasi. L'analisi delle risposte degli studenti a tali quesiti consentirà non soltanto di stabilire possibili relazioni tra le diverse competenze indagate, ma anche di individuare le eventuali differenze nelle prestazioni degli studenti in una dimensione diacronica.
  • Questionario Studente, per la rilevazione delle variabili di sfondo relative alla provenienza socio-economica, alle caratteristiche dell'indirizzo di studi seguito e alle motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola e dell'apprendimento delle scienze. Nel questionario è anche presente un numero limitato di domande, che intendono raccogliere informazioni sulla familiarità degli studenti con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
  • Questionario Scuola, rivolto ai dirigenti scolastici, ai quali si richiede di fornire informazioni relative a: tipo di scuola e sue caratteristiche, risorse disponibili, caratteristiche dell'utenza, coinvolgimento dei genitori, professioni legate alle scienze e mercato del lavoro.
  • Questionario Genitori, finalizzato alla raccolta di informazioni aggiuntive sul ruolo dei genitori nell'educazione scientifica degli studenti.


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A