VALSIS - VALUTAZIONE DELLE SCUOLE
Per informazioni su tempi e scadenze consultare le news.
All’INVALSI è stato affidato il compito di costruire un modello per valutare le singole scuole.
Data la novità e la complessità del compito, si è scelto di realizzare un progetto di studio e
ricerca triennale, per arrivare a proporre un modello di valutazione condiviso con il mondo della
scuola.
Il progetto si articola in (vedi Fasi del progetto):
- studio delle modalità e degli strumenti utilizzati da quei paesi che hanno un sistema strutturato di valutazione delle unità scolastiche;
- costituzione di un gruppo di lavoro composto da esperti di differenti settori per definire la struttura, i contenuti e gli aspetti da osservare nella scuola italiana;
- lavoro con le scuole, per costruire insieme il modello: prima fase di confronto del materiale prodotto con alcuni Dirigenti scolastici, seconda fase di pre-test a circa 30 scuole, terza fase di sperimentazione su un campione di scuole in via di definizione.
Le scuole coinvolte nella sperimentazione vengono studiate integrando:
- i dati descrittivi di struttura in possesso del MIUR (come la disponibilità di computer o la percentuale di studenti ripetenti) e di altre fonti istituzionali (Istat, Ragioneria di Stato);
- un Questionario scuola rivolto ai Dirigenti Scolastici per avere informazioni su quegli aspetti che non vengono raccolti dal MIUR, ma che sono ritenuti importanti (ad esempio il livello di partecipazione dei genitori o l’utilizzo di prove di valutazione strutturate per gli studenti);
- alcuni strumenti (Questionari genitori e insegnanti, schede, griglie di rilevazione, ecc.) che le scuole possono utilizzare per l’autovalutazione, e di cui possono comunicare all’INVALSI in forma sintetica i risultati. La valutazione delle scuole INVALSI intende infatti affiancare e supportare i processi di valutazione interna/autovalutazione realizzati dalle scuole.
- un ciclo di visite ad alcune scuole selezionate, per osservare in modo strutturato i processi didattici e organizzativi attuati a livello di scuola e di classe (anche con osservazione diretta delle lezioni), intervistare i diversi attori coinvolti nel processo educativo (dirigente, insegnanti, famiglie), e raccogliere materiale documentario.
Alla fine del percorso di raccolta ed elaborazione delle informazioni,
il gruppo di ricerca si propone di verificare la validità dei singoli
indicatori nonché quella dell’intero modello, per individuare quei criteri
che risultano di qualità e definire quindi gli standard da utilizzare per la
valutazione delle scuole italiane.
In linea con la politica attuata dall’INVALSI in altre ricerche, gli indicatori sono restituiti
in modo riservato alle sole scuole partecipanti alla sperimentazione.
Il Questionario scuola presenta alcuni punti in comune con il Questionario di sistema
proposto dall’INVALSI alle scuole nei precedenti anni scolastici. Ha però anche forti
elementi di discontinuità rispetto al passato. Se negli anni precedenti lo scopo del
Questionario di sistema era la raccolta di informazioni per descrivere il sistema
scolastico nel suo complesso, quest’anno per la prima volta l’INVALSI – tramite il
Questionario scuola e gli altri strumenti – pone al centro della valutazione le singole
istituzioni scolastiche.