·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Biblioteca


I contenuti del sito

EVENTI



LA VALUTAZIONE CHE EDUCA. LIBERARE INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DALLA TIRANNIA DEL VOTO. DI CRISTIANO CORSINI Ciclo di incontri in Biblioteca "Aldo Visalberghi": Leggere per capire in dialogo con l'Autore
Giovedi, 11 gennaio 2024 ore 14:00/16:00

Presentazione del libro a cura di Cristiano Corsini.
La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l'insegnamento e l'apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di mettere a fuoco la funzione che attribuiamo ai valutativi. La confusione imperante su come e cosa valutare è infatti legata alla scarsa chiarezza sul perché valutiamo.

Visualizza il programma della Presentazione


WEBINAR: LA SYSTEMATIC REVIEW IN AMBITO EDUCATIVO
Lunedì 12 aprile 2021 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 - parte prima - PARTECIPA > link Zoom

Lunedì 19 aprile 2021 dalle ore 14:30 alle ore 16:30 - parte seconda - PARTECIPA > link Zoom

Programma:
- i metodi di ricerca qualitativi e delle revisioni sistematiche;
- definire il tema di revisione;
- le strategie di ricerca bibliografica;
- valutare la qualità degli studi reperiti secondo un metodo riconosciuto dalla comunità scientifica;
- le strategie di sintesi dei risultati della revisione;
- progettare una pubblicazione da sottomettere alla valutazione di una rivista peer-reviewed


SPRINGER NATURE - AUTHOR SEMINAR: COME PUBBLICARE UN'OPERA SCIENTIFICAVenerdi, 04 marzo 2021 dalle ore 10:00 alle ore 11:00

La Biblioteca invita il personale dell'Istituto ad un incontro sui perché e i come della pubblicazione scientifica:
REGISTRATI QUI > https://register.gotowebinar.com/register/2144222909097085711

Programma:
Puja Dayal, Editorial team @Springer Educational Technology Research and Development
- Helping you to navigate as an academic researcher in the journal publishing
- What is an academic journal?
- Review Process
- How to find a good journal for your research
- Tips for (starting) researchers: Ethics, Sharing Research / Open Access
- Questions


SEMINARIO MIGLIORARE LA SCUOLA PROMUOVENDO LE COMPETENZE RELAZIONALI DEGLI INSEGNANTI
EVIDENZE E PROSPETTIVE DA UNA SPERIMENTAZIONE CONTROLLATA
Venerdi, 10 gennaio, 2020 ore 10:00

Presentazione del progetto OpenTeQ, a cura di Gianluca Argentin
Il progetto OpenTeQ, finanziato dal MIUR attraverso il bando SIR (Scientific Independence of young Researchers) ha testato la rilevanza delle competenze relazionali degli insegnanti quale chiave per la loro efficacia. Si è messo a punto di un intervento di formazione light touch, lo si è implementato nelle scuole secondarie di primo grado e se ne sono valutati gli effetti. Lo studio ha così messo in luce che la promozione di micro-pratiche relazionali, in un quadro di scambio collaborativo tra insegnanti, produce effetti benefici tanto per gli insegnanti che per i loro studenti. Alla luce dei risultati, si formulano alcune indicazioni di policy per un più ampio programma di miglioramento della scuola, che muova dal basso, valorizzando attraverso processi a basso costo i saperi impliciti di cui gli insegnanti sono depositari.

Visualizza il programma del Seminario
Visualizza il Report del Seminario


TRA MISURA E VALUTAZIONE: INATTUALITÀ DI ALDO VISALBERGHILunedì, 4 febbraio, 2019 ore 10:00

Presentazione del libro Rileggere Visalberghi, a cura di Cristiano Corsini.
A oltre sessanta anni dalla sua pubblicazione, Misurazione e valutazione nel processo educativo (1955) di Aldo Visalberghi rappresenta ancora un utile punto di riferimento per leggere criticamente gli approcci emergenti nella valutazione di apprendimenti, scuole e università.
Di fronte all’affermarsi di una “cultura della valutazione” che sembra negare il “senso della misura” invocato da Aldo Visalberghi, i richiami alla necessità di un rapporto dialettico tra valutazione e misurazione e a un’oggettività “relativa e critica” conservano intatto il loro valore.

Visualizza il programma della Presentazione


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.002 secondi. ]