Metodi e Strumenti
POPOLAZIONE
ICILS 2018 ha come popolazione gli studenti di anni 13,5.
Nel sistema educativo italiano, tale target corrisponde usualmente all’ottavo grado di scolarità.
CAMPIONAMENTO
Le scuole sono state campionate con campionamento PPS (Probability Proportional to Size). Ciò significa che ogni scuola ha avuto una probabilità di selezione variabile, direttamente proporzionale alla sua dimensione.
In ogni scuola campionata, sono stati estratti casualmente 20 studenti tra tutti quelli inclusi nel target e 15 docenti tra quelli che insegnavano materie curricolari, in servizio nella scuola almeno da inizio anno, durante il periodo di svolgimento della prova ICILS 2018.
La gestione del campionamento è avvenuta di concerto con il Consorzio Internazionale.
STRUMENTI
Per identificare lo sviluppo delle competenze digitali e informative, ICILS 2018 ha utilizzato i seguenti strumenti:
- Una Prova di Competenze Digitali e Informative per gli studenti, ossia un test computer-based in cui si è chiesto all’alunno di completare due moduli che includevano compiti di informatica, gestione e comunicazione;
- Un Questionario Studenti, che comprendeva domande sul contesto socio-economico degli alunni, sul loro utilizzo delle tecnologie informatiche e sul loro atteggiamento rispetto all'uso del computer;
- Un Questionario Insegnanti, per esplorare l’utilizzo del computer da parte dei docenti, le loro esperienze, le difficoltà incontrate e la propensione all’utilizzo del computer nella didattica;
- Un Questionario Animatore Digitale, per valutare l’infrastruttura informatica e l’assistenza a disposizione degli insegnanti;
- Un Questionario Dirigente Scolastico, per osservare le caratteristiche generali della scuola, gli orientamenti relativi all’uso delle TIC nella suddetta e il loro valore percepito.
- Un Questionario sul Contesto Nazionale, per descrivere il contesto di ogni Paese relativamente alla struttura del sistema educativo, all’educazione all’uso delle competenze digitali e informative ed alle iniziative e alle risorse associate alle TIC.