Benvenuto nell'Area Valutazione PON M@t.abel+
Area Newsletter

Valutazione PON M@t.Abel+
Piano INVALSI per la valutazione di impatto di M@T.abel+ nelle regioni PON
Restituzione risultati M@t.abel
Circolari Ministeriali
Metodologia dello studio randomizzato
Le azioni previste
Comunicazione e contatti

Documenti

Download maschera Panel
Upload maschera Panel

Archivio storico

CONTATTI:
valutazione.matabel@invalsi.it

Formazione PON M@t.Abel
E-learning Pon Matabel
Presentazione percorso di formazione


Area Referenti per la Valutazione
Referenti per la Valutazione


Informazioni sul Piano di Formazione e sulla Gestione Interventi


Banner Fondi Strutturali





Metodologia della Valutazione PON M@tabel

Per valutare l'efficacia dal piano PON M@t.abel+, l'INVALSI adotta una metodologia utilizzata in campo educativo in molti paesi: lo studio randomizzato.

Tale metodologia presuppone che le scuole interessate a partecipare al piano formativo PON M@t.abel+ siano divise mediante sorteggio in scuole che partecipano da subito al piano (nell'anno stesso in cui si sono iscritti) e in scuole che partecipano a partire dall'anno successivo.

La partecipazione differita da parte di alcune scuole consente di valutare in modo rigoroso l'efficacia del piano PON M@t.abel+, generando una conoscenza che va a beneficio dell'intera comunità educante.

L'estrazione mediante sorteggio è necessaria per creare due gruppi di scuole e insegnanti statisticamente equivalenti. In questo modo, non essendovi differenze di partenza tra i due gruppi, l'eventuale differenza negli apprendimenti osservata dopo un anno può essere plausibilmente attribuita alla sperimentazione del piano PON M@t.abel+.

Attualmente sono coinvolti nella valutazione due campioni di scuole, docenti e classi di studenti: il primo individuato sulla base delle iscrizioni a PON M@t.abel+ per l'A.S. 2009/10 e il secondo individuato sulla base delle iscrizioni a PON M@t.abel+ per l'A.S. 2010/11.

Vai alla Homepage INVALSI