· [H] Home page ·
·
[R] Rilevazione Apprendimenti.
Prove scritte
·
· [D] Modalità di raccolta prove ·
·
[I] Prova scritta.
Italiano
·
·
[M] Prova scritta.
Matematica
·
·
[A] Accesso Scuole.
Rilevazione 2010
·
· [P] Relazione del Presidente (2010-2011) ·
MODALITA' DI RACCOLTA PROVE
La raccolta degli elaborati della prova scritta di Italiano e di Matematica è effettuata per la sessione 2010 sulla base di una campionamento semplice di studenti appartenenti alla popolazione dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
In tal modo, si individuano le scuole corrispondenti a ciascuno studente e, conseguentemente, le commissioni di esame nei cui elenchi sono compresi gli studenti campionati.
Il campionamento tiene conto dei vincoli di rappresentatività e di costo.
- Per la prova di italiano, il campione è costituito dagli studenti campionati secondo una stratificazione per:
- tipo di istituto frequentato (Licei, Tecnici, Professionali);
- macroarea geografica aggregata (Nord, Centro, Sud).
-
Per la prova di matematica (licei a indirizzo scientifico di ordinamento, PNI, liceo socio-biologico, liceo scientifico-tecnologico) il campione è costituito dagli studenti campionati secondo una stratificazione per:
- macroarea geografica aggregata (Nord, Centro, Sud).
Il campionamento è effettuato in modo che la prova di matematica, ove prevista, venga acquisita unitamente alla prova di italiano.
Alle scuole interessate viene inviata una lettera al Dirigente scolastico nella quale si comunica la partecipazione alla rilevazione campionaria. Tali scuole possono accedere all’area riservata sul sito tramite una login e una password comunicate dall’INVALSI. Nell’area riservata sono presenti i documenti e i materiali relativi alla rilevazione e sono indicati i tempi e le procedure da seguire.
La comunicazione circa gli studenti campionati, che possono essere presenti in classi affidate a diverse commissioni, viene effettuata dopo la pubblicazione dei voti attribuiti alle prove scritte.
- Per ogni studente campionato vengono raccolti:
- l’elaborato di italiano;
- l’elaborato di matematica, ove previsto;
- il testo della terza prova somministrata alla classe;
- la scheda informativa candidato, compilata in tutte le sue parti.