·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

I contenuti del sito

RILEVAZIONE APPRENDIMENTI PROVE SCRITTE

In attuazione della nuova funzione esercitata in base alla normativa vigente (legge 1 - 11-01-2007 - art.1), l'INVALSI ha avviato nuovi studi sulla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato.

Gli ambiti prescelti per la sessione d’esame 2009-2010, analogamente a quanto avvenuto per le sessioni precedenti, sono la competenza linguistica emergente dalla prima prova e le conoscenze, competenze e capacità logico-argomentative emergenti dalla seconda prova di matematica del liceo scientifico (di ordinamento e sperimentale) e degli indirizzi per i quali è prevista, tramite elaborazioni qualitative e quantitative dei risultati ottenuti.

La ricerca si propone i seguenti obiettivi:

  • delineare il livello analitico di competenza degli studenti in uscita dalla scuola secondaria superiore, in relazione alla padronanza della lingua italiana e alla matematica;
  • monitorare le valutazioni riportate dagli studenti nelle prove scritte, correlando i risultati ottenuti nelle singole prove anche ad altri elementi deducibili dal curricolo scolastico (voti, eventuali ritardi e/o abbreviazioni, etc.), dal profilo dello studente (genere, cittadinanza, etc.) e dal contesto geografico;
  • riflettere sulla variabilità delle votazioni attribuite dalle commissioni e da singoli correttori esterni individuati tra docenti della scuola secondaria di secondo grado.

L'indagine, avviata nel 2007, è stata condotta per l'italiano in collaborazione con l'Accademia della Crusca e per la matematica in collaborazione con l'UMI (Unione Matematica Italiana) che hanno supportato metodologicamente tutte le fasi della ricerca, contribuendo alla definizione delle linee guida e degli strumenti di rilevazione, all'analisi dei risultati e alla stesura del rapporto finale.


fondo pagina

[ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[· Pagina scaricata in 0.002 secondi. ] Web&Software: Stefano Famiglietti