L'Istituto
Area strumenti e slides Eventi
Titolo: INVALSI PISA 2012 - Contributi di approfondimento
Data: 27-02-2015
27 Febbraio 2015
- Le domande computer-based dell'indagine OCSE-Pisa e le domande INVALSI: uno studio sperimentale sul confronto tra i due strumenti di somministrazione.
Giorgio Bolondi, Alice Lemmo [.pdf] [2,839.89 Kb] - Pratiche didattiche, convinzioni e motivazioni degli studenti in matematica: uno studio di caso basato sul framework OCSE-Pisa
Giorgio Bolondi, Federica Ferretti [.pdf] [9,292.43 Kb] - Ricerca in Didattica della matematica e PISA: percorsi battuti e nuove piste da esplorare
Andrea Maffia, Chiara Giberti [.pdf] [465.74 Kb] - Ragazze e scienze hard: sviluppare l’autoefficacia. Prospettive di genere nella didattica della matematica
Patrizia Colella [.pdf] [486.51 Kb] - Da studenti low performer a cittadini high performer attraverso il rinnovamento metodologico della didattica.
Carmela Piazza, Franca Zerilli [.pdf] [1,528.32 Kb] - L’impatto della reading literacy sul rendimento in matematica
Elisa Caponera, Cristina Felici, Stefania Codella, Laura Palmerio [.pdf] [169.14 Kb] - La Performance nelle prove digitali PISA degli studenti otaliani
Pasqualino Montanaro, Paolo Sestito [.pdf] [261.69 Kb] - Uno studio sui livelli di competenza: la Rasch Analysis dei dati OCSE-PISA 2012 per la misura delle differenze tra gli studenti delle regioni italiane
Tullio Menini [.pdf] [204.37 Kb] - Fattori cognitivi e non-cognitivi associati alla literacy finanziaria dei 15enni italiani
Carlo Di Chiacchio, Sabrina Greco [.pdf] [588.77 Kb]