access INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ access


I contenuti del sito

Accessibilità e Privacy



Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web istituzionale di INVALSI ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web istituzionale di INVALSI, accessibile per via telematica all’indirizzo www.invalsi.it
Durante la consultazione del sito possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito ma riferiti a risorse esterne al dominio di INVALSI.

ACCESSIBILITÀ
Il nuovo sito www.invalsi.it si presenta rinnovato graficamente e compatibile con gli standard W3C per favorire l'accessibilità e l'usabilità di tutti gli utenti, secondo quanto previsto dalla legge Stanca (L. n. 04 del 09 gennaio 2004 - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici) e dai D. M. di attuazione successivi. Per il momento la nuova impostazione riguarda le pagine istituzionali del sito e quelle che man mano saranno prodotte. Gradualmente saranno convertiti allo standard W3C le altre sezioni dedicate ai progetti di ricerca ed ai servizi.
Tecnicamente il sito www.invalsi.it è in versione accessibile secondo le linee W3C con validatore* XHTML 1.0 e validatore CSS 2.0. In aggiunta sono state rispettate le linee guida WCAG 1.0, previste dallo standard internazionale WAI (Web Accessibility Initiative) del W3C con i requisiti di accessibilità A (Priorità 1. Norme che devono essere rispettate da tutti, pena l'impossibilità per alcuni gruppi di utenti di accedere alle informazioni). Il nostro obiettivo comunque sarà il raggiungimento della priorità WAI Level Triple A che rappresenta il raggiungimento del massimo livello di accessibilità definito dalle WCAG 1.0.
* La validazione è il processo che controlla che un documento aderisca alle regole formali del linguaggio utilizzato al suo interno.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è INVALSI con sede in via Ippolito Nievo, n. 35 - CAP 00153 - Roma - C.F.: 920000450582 - Tel. (+39) 06 941851 - fax (+39) 06 94185215 - e-mail: gdpr@invalsi.it
Il Responsabile per la protezione dei dati, (o anche “Data Protection Officer” - DPO), è l'avv. Emanuele Florindi reperibile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@invalsi.it

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal INVALSI nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).

Dati comunicati dall'utente
All'interno dei siti web Invalsi sono presenti alcune applicazioni software interattive (sistemi di messaggistica, forum...) che consentono agli utenti di interagire con l'istituzione e fra di loro. Talvolta sono richieste informazioni personali (nome, cognome, indirizzo e-mail...) che diventano di pubblico dominio. A questo proposito gli autori dei messaggi devono essere consapevoli che le informazioni inserite nei moduli dei sistemi di messaggistica e nei forum sono di pubblico dominio, visibili a coloro che si collegano a queste pagine nonché a coloro che utilizzano motori di ricerca attraverso parole chiave presenti nei messaggi.
Inoltre, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del INVALSI, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine istituzionali sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sui siti dell'Autorità, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito web istituzionale di INVALSI predisposte per l'erogazione di determinati servizi.

Cookie e altri sistemi di tracciamento
Un cookie è una piccola stringa di testo inviata al browser dell'utente dal sito web che lo stesso utente visita. I cookie possono rimanere nel dispositivo dell’utente per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico. Servono per permettere al sito di acquisire informazioni sulla visita dell'utente, quali ad esempio la lingua che ha selezionato e altre impostazioni. Questo semplifica la successiva visita dell'utente rendendo il sito più adatto alle sue necessità. In generale, i cookie sono uno strumento che permette al sito di adattarsi a chi lo visita, ad esempio, mostrando importanti impostazioni di navigazione, ricordando le preferenze dell'utente, migliorando l'esperienza di navigazione dell'utente in generale.
L’utente può decidere di ricevere un avviso ogni volta che viene inviato un cookie o di disabilitare tutti i cookie modificando le impostazioni del browser. Disabilitando i cookie, tuttavia, alcuni dei servizi potrebbero non funzionare correttamente e non si potrà accedere a numerose funzionalità pensate per ottimizzare l’esperienza di navigazione nel sito.
Utilizziamo varie tipologie di cookie con funzioni diverse:
1. Cookie strettamente necessari (cookie tecnici)
Questi cookie sono fondamentali per poter navigare sul sito Web e utilizzare alcune funzionalità. Non è necessario fornire il consenso per i cookie strettamente necessari, poiché sono indispensabili per assicurare all’utente i servizi richiesti.
2. Cookie per le prestazioni (cookie analytics)
I cookie per le prestazioni raccolgono informazioni anonime relative al modo in cui gli utenti utilizzano il sito Web e le sue varie funzionalità. Ad esempio, per tracciare i percorsi di navigazione all’interno del sito web con Google Analytics.
3. Cookie per funzionalità (cookie di profilazione)
È possibile che da parte nostra (o dei fornitori di servizi che operano per nostro conto) vengano inseriti dei cookie per funzionalità di navigazione nel dispositivo dell’utente. Non condividiamo le informazioni raccolte mediante i cookie con nessuno. Eliminando i cookie per funzionalità, le preferenze o le impostazioni selezionate non verranno memorizzate per visite future.
4. Cookie promozionali o di targeting
Non utilizziamo cookie pubblicitari.

Abilitazione/disabilitazione di cookie tramite il browser
Esistono diversi modi per gestire i cookie e altre tecnologie di tracciabilità. Modificando le impostazioni del browser, l’utente può accettare o rifiutare i cookie o decidere di ricevere un messaggio di avviso prima di accettare un cookie dai siti Web visitati. Ricordiamo che disabilitando completamente i cookie nel browser l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le nostre funzionalità interattive.
Si possono eliminare tutti i cookie installati nella cartella dei cookie del proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. Cliccare qui per maggiori approfondimenti.

Blocco preventivo dei cookie
Sul sito invalsi.it è in uso il sistema di "Blocco preventivo dei cookie". Come consentito dalla normativa solo i cookie tecnici vengono installati sui dispositivi degli utenti senza esplicito consenso, mentre è diritto dell'utente scegliere se accettare anche altre tipologie di cookie, utilizzando il pulsante del banner presente sulla testata che appare al primo ingresso sul sito.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal INVALSI, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati, presso l’indirizzo dpo@invalsi.it

DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).





Crediti:
Area dei servizi tecnologici - INVALSI
Carlo Di Giovamberardino (Responsabile AST)
Stefano Famiglietti (Responsabile Settore Web)
Massimo Balducci
Andrea Nastasi
Leonardo Villani
Massimiliano Liccardo (c.e.)


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A