INVALSI - FINVALI 2005


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Progetti \ FINVALI 2005


I contenuti del sito

Quale rapporto tra l'organizzazione delle attività educative e la qualità degli apprendimenti degli allievi?


Il progetto di ricerca intende incrociare la qualità del sistema con la qualità degli apprendimenti e fornire elementi di lettura comparata tra

  1. la valutazione di sistema (FUNPREIS)
  2. la rilevazione degli apprendimenti attraverso le PROVE NAZIONALI relative alle conoscenze e abilità disciplinari
  3. la rilevazione dell’aspetto qualitativo dello sviluppo delle competenze, osservate dai ricercatori in situazione di compito predisposte con i docenti stessi
La ricerca ha carattere regionale, è condotta sul campo, si rivolge ad un campione di allievi e di docenti del Primo Ciclo delle 11 province della Lombardia e si articola in fasi successive:
  • individuazione di 11 scuole campione che hanno dichiarato nella rilevazione FUNPREIS di adottare forme di flessibilità organizzativa e di 11 scuole campione che non le hanno dichiarate
  • elaborazione di strumenti per la rilevazione della flessibilità organizzativa effettivamente presente nell’organizzazione scolastica e loro applicazione
  • verifica della qualità degli apprendimenti in termini di conoscenze ed abilità attraverso l’analisi dei risultati delle prove INVALSI degli ultimi due anni e attraverso l'analisi delle unità di apprendimento realizzate dai docenti delle scuole campione complete dei relativi standard
  • analisi comparativa dei dati dei due campioni e stesura del report della ricerca.

logo Università degli Studi di Bergamo logo Centro di Ateneo per la qualità dell'insegnamento e apprendimento

fondo pagina

[ Guida Access Key FINVALI 2005 ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.001 secondi. ]
[ 03:25 ]