VALUTAZIONE DELLE SCUOLE - FASI DEL PROGETTO
In questa pagina presentiamo lo schema che illustra le fasi del progetto.
Di seguito viene descritto il percorso fatto e quello da fare per elaborare
un modello di criteri di qualità.
La valutazione delle scuole: il percorso fatto (e quello da fare) per elaborare un modello di criteri di qualità
-
Settembre – dicembre 2008
- Studio e ricerca bibliografica (desk research).
- Consultazione e analisi di testi di carattere teorico (ad esempio riguardanti la valutazione della qualità e l’utilizzo degli indicatori nella scuola), e di testi di tipo informativo, (ad esempio i rapporti ufficiali sui sistemi scolastici di numerosi paesi europei ed extraeuropei, le schede sui sistemi scolastici europei contenute nella banca dati Eurydice, i materiali per la valutazione delle scuole prodotti da quei paesi che hanno sistemi ispettivi).
-
Dicembre 2008 – aprile 2009
- Elaborazione di una bozza del modello di valutazione delle scuole.
- Costituzione di un gruppo di lavoro composto da esperti in settori diversi, con il quale il gruppo di ricerca INVALSI collabora, sia con incontri in presenza che con rapporti a distanza, per individuare gli aspetti oggetto di osservazione e migliorare/implementare il modello proposto.
- Definizione delle domande – e dei successivi probe - gli obiettivi del percorso e le modalità di gestione (ordini del giorno, consegne per il lavoro a distanza, ecc.) da proporre al gruppo di lavoro.
- Analisi dei contributi del gruppo di esperti e testimoni privilegiati di volta in volta emersi.
- Rielaborazione dei contributi e disseminazione all’interno del gruppo.
- Definizione del quadro di riferimento per la valutazione delle scuole.
- Elaborazione del Questionario studente e del relativo quadro di riferimento per gli studenti della V primaria che hanno svolto le prove di apprendimento SNV - Servizio Nazionale per la Valutazione degli apprendimenti degli studenti.
-
Aprile – maggio 2009
- Individuazione dei diversi strumenti e delle diverse tecniche per rilevare gli aspetti oggetto di studio.
- Stesura del disegno della ricerca.
- Operativizzazione degli aspetti oggetto di osservazione in indicatori misurabili.
- Costruzione di un quadro di riferimento unitario per la valutazione di sistema e la valutazione delle scuole.
- Redazione del Questionario scuola.
- Definizione del piano di campionamento ed estrazione delle scuole campione per il 1° ciclo, con significatività a livello regionale oggetto della sperimentazione (circa 200), e che hanno partecipato alla somministrazione delle prove SNV.
- Contatti con il servizio statistico del MIUR e della Ragioneria di Stato per l’acquisizione dei data base.
-
Giugno 2009
- Conduzione di interviste ai Dirigenti scolastici sul Questionario scuola.
- Revisione dello strumento per il pre-test.
- Somministrazione del pre-test del Questionario scuola a circa 30 scuole del 1° ciclo.
- Progettazione e implementazione del sito internet del progetto.
- Stesura del rapporto tecnico intermedio.
- Avvio dei contatti con le scuole campione.
-
Luglio – agosto 2009
- Revisione definitiva del Questionario scuola in seguito all’analisi dei dati del pre-test.
- Predisposizione degli strumenti per l’autovalutazione e l’osservazione sul campo.
- Creazione di data base integrati con i dati provenienti da più fonti istituzionali.
-
Settembre – dicembre 2009
- Progettazione e realizzazione di seminari di presentazione del modello alle scuole campione.
- Somministrazione del Questionario scuola alle scuole campione.
- Visite di osservazione a circa 20 scuole tra quelle del campione.
- Messa in linea sul sito del progetto degli strumenti per l’autovalutazione e richiesta alle scuole campione di utilizzarli.
- Prime elaborazioni dei risultati.
-
Gennaio - maggio 2010
- Analisi approfondite e confronto tra i dati qualitativi derivati dalle visite di osservazione e i dati quantitativi derivati dal Questionario scuola e dai dati ufficiali.
-
Giugno – luglio 2010
- Restituzione dei dati alle scuole campione.
- Scelta dei criteri di qualità e revisione del modello concettuale.
-
Agosto – settembre 2010
- Predisposizione della rilevazione nazionale per l’a.s. 2010-2011; revisione del modello per il 1° ciclo e sperimentazione per il 2° ciclo.