|
|
|
Valu.E for schools
Il progetto Valu.E for schools rientra nell’Azione 2 del PON Valu.E – Sostenere l’autovalutazione delle scuole; ha come finalità quella di testare l’efficacia di modelli formativi diversi a supporto delle attività di autovalutazione delle scuole così come delineate nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Le azioni formative e di supporto che si intendono sperimentare sono volte a migliorare la capacità di intervento del personale delle scuole nei processi valutativi e autovalutativi mediante un’azione formativa appositamente elaborata a tal fine.
Gli obiettivi perseguiti nell’ambito dell’attività di ricerca Valu.E for schools sono: 1) rafforzare le competenze dei Dirigenti Scolastici, affinché possano condurre processi autovalutativi a livello di intera scuola; 2) consolidare le competenze valutative e progettuali dei docenti per migliorare la propria capacità di lettura dei dati di sistema e di quelli raccolti all'interno della propria scuola di appartenenza, con possibili ricadute migliorative nella conduzione dei processi autovalutativi interni; 3) ottenere indicazioni sui modelli formativi e di supporto alle scuole potenzialmente realizzabili in futuro in ambito più esteso; 4) promuovere reti informali e formali di supporto ai processi autovalutativi delle scuole.
L'Azione è stata avviata all'inizio del 2019, dopo una fase di ricerca e progettazione, con la pubblicazione di una procedura pubblica rivolta a operatori economici pubblici e privati (Università, Centri Ricerche, Enti di Formazione accreditati presso il MIUR) per la sottomissione di progetti di formazione e supporto sui temi della valutazione delle scuole. A conclusione della procedura negoziata, l’INVALSI ha individuato 3 operatori economici, uno per ciascuna macroarea geografica (Nord, Centro e Sud e Isole) a cui affidare la realizzazione degli interventi formativi.
Durata del progetto
L'Azione ha durata triennale e si svolgerà dal 2019 al 2021, comprensive della fase di istruttoria e di rendicontazione finale.
Beneficiari
Gli istituti scolastici coinvolti sono complessivamente 90: 45 scuole costituiscono il gruppo di intervento, beneficiario di un’attività formativa e di supporto ‘su misura’ da parte di operatori economici selezionati; altre 45 scuole formano il gruppo di controllo, che beneficerà di un’attività formativa a distanza centralizzata. Le scuole sono state individuate secondo una procedura di campionamento non probabilistico per quote. Nella fattispecie, sono state campionate 30 scuole in ogni Macroarea di riferimento del bando (Nord, Centro e Sud e Isole), in relazione alle regioni indicate dagli operatori economici nella fase di predisposizione delle proprie proposte di intervento.
Metodologia
La metodologia richiesta per le attività di formazione, precedentemente identificata dall'INVALSI e indicata come Linea di Azione Formativa (Cfr. Gomez Paloma et al., 2019) prevede il peer learning tra scuole e la formazione situata. La Linea di Azione Formativa che utilizza il peer learning tra scuole focalizza principalmente la sua attenzione sul confronto tra pari, ovvero sugli aspetti di tutoraggio, di apprendimento cooperativo e di valutazione tra pari; mentre la linea di azione formativa che prevede l’approccio situato e la didattica enattiva quale modello di formazione che consente di valorizzare il contesto grazie al quale i processi acquisiscono significato e senso.
Monitoraggio e valutazione delle attività realizzate
L’INVALSI, grazie alla messa a confronto delle attività di formazione e supporto elaborate dai tre Operatori coinvolti, supervisionerà e valuterà l'efficacia di ciascun modello in relazione al contesto di applicazione. Inoltre attraverso gli strumenti di Social network analysis si intende verificare se gli interventi formativi promuovono lo sviluppo di reti di cooperazione tra le scuole coinvolte e con altre scuole e/o soggetti del territorio di appartenenza. Infatti, sulla base di quanto esposto è possibile considerare l’attività di ricerca Valu.E for Schools come un intervento che mira a favorire l’empowerment delle scuole, in grado di attivare e promuovere forme di sostegno decentrato, maggiormente rispondenti ai bisogni delle scuole, creando nuove sinergie con soggetti del territorio, qualificati dal punto di vista scientifico quali Università, reti di scuole, associazioni, così come prefigurato nell’ambito dello stesso Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione (DPR 80/2013).
L’attività di ricerca Valu.E for Schools, raccoglie pienamente la sfida lanciata dalle prospettive poste a livello centrale: la prossimità degli operatori formativi alle scuole e ai propri bisogni dovrebbe rappresentare una opportunità per lo sviluppo di un “apprendimento interattivo”, basato cioè sulla collaborazione e lo scambio di conoscenze tra i diversi soggetti partecipanti (Poliandri, Litteri, Giampietro, 2019). Allo stesso modo, il Progetto, rende possibile pensare in maniera innovativa il ruolo dell’istituzione centrale, l’INVALSI, dal momento che pone quest’ultimo quale soggetto catalizzatore in grado di favorire e accelerare la strutturazione di reti tra diversi attori a sostegno della qualità del Sistema scolastico in primo luogo e quindi del Sistema Nazionale di Valutazione.
VALU.E FOR SCHOOLS: L’AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO IN UN VIAGGIO VIRTUALE PER L’ITALIA DI 7 GIORNI A SUPPORTO DELLE COMPETENZE DI AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE
400 professionisti della scuola, 9 regioni, 45 istituti comprensivi e oltre 20 ricercatori coinvolti per lo sviluppo professionale del personale scolastico: sono i numeri dell’attività di ricerca e azione Valu.E for Schools promossa dall’INVALSI nel quadro della Progettazione PON cofinanziata del Fondo Sociale Europeo.
Titolo documento |
Tipo |
Azione |
Viaggio virtuale per l'Italia a sostegno delle competenze di autovalutazione delle scuole |
[pdf] |
download |
La scuola ai tempi del lockdown: non solo didattica a distanza. Una gradita sorpresa |
[pdf] |
download |
VALU.E FOR SCHOOLS, AL VIA IL PROGETTO DI FORMAZIONE E SUPPORTO DELLE E PER LE SCUOLE: CALENDARIZZATI I PRIMI 7 WEBINAR CON LE SCUOLE CAMPIONE DI NORD, CENTRO E SUD ITALIA
Titolo documento |
Tipo |
Azione |
Webinar per le scuole del progetto Valu.E for Schools |
[pdf] |
download |
Da maggio 2020 al via i primi incontri di Valu.E for schools, iniziativa inscritta nell’Azione 2 del Progetto PON Valu.E di INVALSI. Sono stati calendarizzati sette webinar, di due ore ciascuno, rivolti alle scuole partecipanti alla ricerca-azione.
- Regolamento Valu.E for schools approvato da CDA
- Informativa sul trattamento dei dati fornita alle scuole
Per approfondire:
Giampietro, L e Romiti, S (2019). Un progetto di sviluppo professionale a supporto della cultura della valutazione nella scuola. Form@re, 19 (2). P 439-454.
Gomez Paloma, F. (2019). Valu.E for schools: Una nuova proposta per la scuola, la formazione e la ricerca. «Valuenews» INVALSI, 8 marzo 2019.
Organisation for Economic Co-operation and Development. (2013). Synergies for better learning: an international perspective on evaluation and assessment. Paris: OECD Publishing.
Perazzolo, M. (2020) Il supporto all'autovalutazione scolastica: una rassegna critica. «Valuenews» INVALSI, 11 febbraio 2020.
Poliandri, D., Litteri, A. & Giampietro, L. (2019). Creare reti e saperi contestuali: la proposta del Progetto Valu.E for schools. Paper presentato alla XII Conferenza | ESPAnet “Italia TERRITORI DEL WELFARE (de-)globalizzazioni, innovazioni e conservazioni”, Urbino 19-21 settembre.
|