pisa03 INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ pisa03


I contenuti del sito

OCSE PISA 2003
Programme for International Student Assessment

Il progetto PISA (Programme for International Student Assessment) rappresenta una strategia a lungo termine per raccogliere informazioni sui risultati dell’istruzione su una base regolare e nel quadro di un comune sistema di riferimento. PISA 2003 è il secondo ciclo di tale programma che fa seguito al primo, PISA 2000, condividendone le direttive di fondo. A PISA 2003 partecipano 40 Paesi, tra i quali i 30 Paesi dell'OCSE Come PISA 2000, la valutazione di PISA 2003 riguarda gli ambiti della lettura, della matematica e delle scienze, ma la matematica è la principale area di verifica, in modo analogo a quanto in PISA 2000 è avvenuto per la comprensione della lettura.
Inoltre secondo una decisione presa dal Consiglio dei Paesi Partecipanti nell’ottobre 2000, PISA 2003 comprende un quarto ambito di valutazione, rappresentato dalle abilità di problem-solving, in linea con l'obiettivo generale del progetto PISA di verificare abilità cross-curricolari accanto a quelle curricolari. Come in PISA 2000, la rilevazione avviene attraverso prove scritte strutturate che durano 2 ore per ciascuno studente, con domande a scelta multipla, domande aperte a risposta univoca e domande aperte a risposta articolata. I collegamenti di tipo psicometrico tra PISA 2000 e PISA 2003, che consentono di costruire serie temporali e di monitorare il cambiamento nel tempo, sono ottenuti utilizzando una serie di item comuni alle due prove. Gli studenti rispondono anche ad un questionario che raccoglie informazioni circa l'ambiente di provenienza, le motivazioni e le strategie di apprendimento della matematica, la carriera scolastica e la familiarità con computer, internet e cellulari.
I dirigenti scolastici rispondono ad un questionario relativo all'insieme degli studenti e all'organizzazione e alle risorse della scuola La popolazione bersaglio del secondo ciclo di PISA e la sua definizione operativa sono le stesse del primo ciclo (la popolazione dei quindicenni scolarizzati). Come nel primo ciclo, in PISA 2003 è richiesto un campione di almeno 5000 studenti di 15 anni, con cluster di 35 studenti selezionati da un campione di almeno 150 scuole.
In Italia il campione di PISA 2003 è costituito da oltre 11 500 studenti estratti all’interno di 407 scuole (di cui 382 scuole secondarie superiori e 25 scuole medie). Tale campione consente di ottenere dati rappresentativi del territorio nazionale, delle macro-aree geografiche (Nord –Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Sud-Isole) e di 6 Regioni/Province autonome che hanno partecipato a PISA con campioni territoriali (Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Trento e Bolzano), dei diversi livelli e indirizzi di studio in cui sono presenti quindicenni (licei, istituti tecnici, istituti professionali e scuole medie) e delle diverse tipologie di scuole (pubbliche e paritarie).


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A