TIMSS-R 1999
Trends in International Mathematics and Science Study
Il progetto Quando nel novembre 1996 la IEA rese pubblici i risultati della The Third International Mathematics and Science Study (TIMSS) per l'ottavo anno di scolarità (corrispondente alla III media italiana), ci si rese conto immediatamente che il TIMSS avrebbe rappresentato un modello di indagine comparativa internazionale con cui confrontarsi per molti anni: per l'integrazione delle due discipline, per il numero dei paesi partecipanti, per la rigorosità scientifica e per i modelli matematici della elaborazione. D'altra parte gli operatori del settore si resero conto che i risultati del TIMSS, se letti attentamente, dettavano gli standard internazionali per gli apprendimenti di matematica e scienze nei livelli indagati (quarto anno di scolarità, ottavo anno ed ultimo anno) ai quali i paesi dovevano almeno adeguare i propri sistemi scolastici se non volevano rimanere indietro rispetto al contesto mondiale...