Presentazione
La Direzione Generale per l'Istruzione Post-Secondaria e degli Adulti e per i Percorsi integrati ha affidato all'INValSI la realizzazione del progetto EdaLab/SAPA.
Si tratta di un progetto sperimentale per l'attuazione del SAPA (Strumenti per lo studio dell'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta) nell'ambito del progetto EdaLab realizzato dagli IRRE in collaborazione con USR, INDIRE e INVALSI.
Il pacchetto di strumenti prodotto da SAPA per l'indagine sul campo (2004), testati su target specifici di popolazione, è stato riadattato per una rilevazione diagnostica delle competenze funzionali: competenze alfabetiche e matematiche (literacy e numeracy) e competenze di analisi e soluzione di problemi (problem solving). Nella sperimentazione SAPA, con il termine "competenze funzionali" ci si riferisce, a l'insieme delle abilità necessarie a raccogliere e produrre informazioni, utilizzando documenti e tecnologie comunemente diffusi sul lavoro, a casa e nella vita sociale e a impostare problemi e trovare soluzioni in relazione a situazioni problematiche che si presentano nella vita quotidiana.
Il fascicolo diagnostico definitivo è stato quindi costruito in modo da poter rilevare le competenze funzionali della popolazione adulta, che frequenta o aspira a frequentare corsi CTP o corsi serali, e non conoscenze pregresse o di tipo scolastico.
È il docente stesso che assume la funzione di somministratore. La somministrazione è suddivisa in tre fasi:
- il docente-somministratore registra o fa registrare le informazioni nel questionario socio-demografico.
- Il corsista risponderà individualmente alle domande. In questa fase è molto importante il ruolo del docente che cercherà di motivare il più possibile il rispondente.
- Il docente-somministratore dopo aver corretto le prove e aver compilato la griglia di rilevazione restituirà individualmente all'adulto-corsista i risultati delle prove verificandone con lui gli esiti, per poi procedere alla costruzione di un percorso individualizzato.
In sintesi, gli strumenti forniti dall'INVALSI per la sperimentazione EdaLab/SAPA sono strumenti di tipo diagnostico che aiutano il docente e tutti coloro che si occupano di educazione degli adulti a costruire e sostenere la progettazione di percorsi individualizzati adeguati alle necessità dei corsisti queste necessità in via esemplificativa possono essere in qualche modo così sintetizzate: costruzione/ricostruzione di abilità/competenze, sostegno su singoli aspetti dei programmi, motivazione a proseguire gli studi intrapresi, orientamento nella scelta del percorso da intraprendere, ecc.