FASCICOLO DI ITALIANO |
La prova di italiano è composta da 25 quesiti ed è divisa in due parti:
|
- parte A - comprensione della lettura: un testo da leggere seguito da quesiti sul testo stesso (15 domande);
- parte B - riflessione sulla lingua: una serie di quesiti su conoscenze grammaticali (10 domande).
L'accertamento delle conoscenze per entrambe le sezioni avverrà tramite quesiti a scelta multipla (con quattro alternative di risposta) e quesiti a risposta breve aperta (ad esempio trascrizione di informazioni del testo, completamento e riconoscimento).
LE CARATTERISTICHE DEL TESTO Il testo da leggere è un brano originariamente in lingua italiana, non tradotto da altra lingua. La tipologia di testo è letteraria (narrativa) di un autore contemporaneo: non è un estratto di un’opera letteraria lunga ma un racconto breve presentato nella sua interezza. Nonostante sia quantitativamente limitato, è concettualmente denso, di immediata fruizione e accattivante. |
GLI AMBITI DI VALUTAZIONE, IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Gli ambiti di valutazione per la prova di italiano sono definiti in base a un quadro di riferimento costruito a partire da:
- confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;
- quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili, ovvero IEA PIRLS;
- prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV.
Le due parti in cui si divide la prova di italiano sono:
- Parte A. Comprensione della lettura:
- comprensione locale e globale del testo (riconoscimento delle informazioni implicite essenziali, riconoscimento della gerarchia tra le informazioni esplicite, confronto di contenuti testuali, sintesi);
- organizzazione logico-semantica (relazioni interne alla frase: tempo, spazio, causa, fine, mezzo, modo, ecc.; relazioni tra frasi indipendenti: motivazione, esemplificazione, opposizione, successione temporale);
- lessico (significato contestuale delle parole, sinonimia).
- Parte B. La riflessione sulla lingua (categorie grammaticali):
- le parti del discorso (verbo, avverbio, aggettivo, nome, congiunzioni);
- la frase (coordinazione e subordinazione).
ESEMPI DI PROVE DI ITALIANO
- Primo esempio [pdf]
- Secondo esempio [pdf]
- Terzo esempio [pdf]
| Indietro | |