· [H] Home INVALSI ·
· [I] Autovalutazione delle Scuole dell'infanzia ·
· [M] Autovalutazione delle Istituzioni scolastiche ·
· [W] Workshop INVALSI-Scuola Democratica 2021 ·
· [E] Seminari regionali RAV Infanzia ·
· [R] RAV Infanzia ·
· [C] Consultazione nazionale RAV Infanzia ·
· [O] Normativa ·
· [G] Contatti ·
WORKSHOP INVALSI-SCUOLA DEMOCRATICA “Reinventare i processi decisionali nella scuola dell’infanzia: RAV Infanzia e data literacy”
Seconda Conferenza Internazionale Scuola Democratica - 3 e 4 Giugno 2021
Nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013), la scuola dell’infanzia ha svolto un percorso autovalutativo sperimentale, mediante Rapporto di Autovalutazione (RAV Infanzia), nel quale i Nuclei Interni di Valutazione (NIV) hanno utilizzato gli indicatori forniti dall’INVALSI per analizzare ed esprimere un giudizio informato sulla propria scuola e per individuare priorità e obiettivi di processo per il miglioramento continuo. Uno degli aspetti essenziali emerso dalla sperimentazione riguarda la necessità dei NIV di saper leggere e interpretare gli indicatori per autovalutarsi e trasformare dati in informazioni utili per decidere il percorso di miglioramento (INVALSI, 2021). Per i NIV si tratta dunque di sviluppare la data literacy, ovvero la capacità di comprendere e utilizzare concretamente i dati per informare le decisioni. Questo processo implica saper identificare, raccogliere, organizzare, analizzare, sintetizzare e assegnare priorità ai dati; saper sviluppare ipotesi, identificare problemi, interpretare i dati e definire, pianificare, implementare e monitorare l’evolversi delle azioni, attraverso il ciclo del feedback.
Il workshop proposto dall’INVALSI si è rivolto a dirigenti scolastici/direttori/coordinatori e componenti dei NIV delle scuole dell’infanzia, con lo scopo di promuovere la data literacy nella pratica autovalutativa a partire dalle informazioni presenti nel RAV Infanzia. L’evento si è articolato in due giornate di lavoro e prevedeva un massimo di 80 partecipanti suddivisi in due gruppi (40 partecipanti per il primo giorno e 40 per il secondo giorno). Dopo una breve introduzione, è stata prevista una sessione di action learning finalizzata a lavorare concretamente con i partecipanti sulla lettura dei dati. Questo momento è stato concepito per riflettere sulla pratica autovalutativa, attraverso lo sviluppo di una coscienza critica, in un processo intersoggettivo di riconoscimento e di definizione reciproca tra i partecipanti e gli esperti.
L’evento ha coinvolto personale dell’INVALSI ed esperti che collaborano con l’Istituto sul tema oggetto del workshop. È stato rilasciato ai partecipanti un attestato finale.
RELATORI: Paolo Mazzoli, già Direttore generale INVALSI; Michela Freddano, INVALSI, Responsabile Area 3 Valutazione delle scuole; Cristina Stringher, INVALSI, Area 3 Valutazione delle scuole, Responsabile settore Infanzia.
L’abstract del workshop e la videoregistrazione della sessione formativa del 4 giugno sono disponibili al seguente link.
Presentazioni di Michela Freddano e Cristina Stringher: Scarica le presentazioni [zip]
Infografica del Workshop INVALSI-Scuola Democratica: Scarica l’infografica [pdf]