Descrizione
CARATTERISTICHE GENERALI
Il programma "Conchiglia" ha come caratteristica principale quella di essere un amichevole supporto
nelle attività fondamentali delle commissioni impegnate negli esami di stato.
In particolare potrà essere di aiuto nella memorizzazione dei dati identificativi
delle commissioni, dei membri esterni ed interni, nella gestione dei dati delle classi,
dei relativi indirizzi di maturità, e dei candidati interni e esterni.
Potrà essere utilizzato nella valutazione delle prove scritte e orali, nella stampa
dei certificati di superamento delle prove, nella stampa del diploma, nella compilazione
di tutti i verbali e infine nell'elaborazione automatica della scheda del presidente da
rinviare all'Osservatorio sugli esami di Stato.
Gli utenti del prodotto sono:
- la segreteria scolastica che prepara i materiali informativi per le commissioni
- e le commissioni stesse.
Caratteristica principale del programma è la completa compatibilità (scambio dati) con i
sistemi informatici forniti dal Ministero dell'Istruzione alle segreterie scolastiche ù
e con i più comuni software di gestione.
GLI ASPETTI FONDAMENTALI
Aspetto tecnologico
Conchiglia ha caratteristiche tecniche che ne consentono l'installazione e l'uso anche su computer di non elevate prestazioni. Il programma potrà essere utilizzato su postazioni stand-alone o collegate in rete.
Il database utilizzato da Conchiglia è strutturato per lavorare su una o più commissioni della stessa scuola separatamente, anche su postazioni portatili.
Aspetto amministrativo
L'uso di Conchiglia può essere di aiuto anche nella comprensione dei processi amministrativi richiesti dalla nuova normativa, anche grazie alla presenza di un manuale utente e help in linea. Un ulteriore valore aggiunto consiste nel trattamento uniforme dei dati assicurato dall'uso dello strumento.
Aspetto legato all'utilizzo utente.
Il prodotto è realizzato con una interfaccia grafica che renderà più agevole il lavoro delle segreterie e dei commissari, consentendo di effettuare una serie di operazioni di stampa, visualizzazione, ricerca e trattamento dei dati in maniera automatica e veloce.
Riservatezza e sicurezza dati
Tutti gli accessi sono protetti da una parola chiave che regola gli accessi di ciascuna commissione. Funzioni di congelamento dei dati permettono di memorizzare in modo affidabile quanto formalmente deliberato dalle commissioni.
Integrazione con i sistemi di segreteria
Altro aspetto fondamentale del prodotto è la possibilità di recupero automatico delle informazioni presenti sulle basi dati della segreteria scolastica. Questa operazione evita alle commissioni di dover ridigitare dati già presenti in segreteria.
LE FUNZIONI PRINCIPALI
Dati sulle commissioni: Gestione informazioni del presidente e dei membri che la compongono, delle classi e sedi associate (statali e non) e dei relativi indirizzi di maturità.
I candidati all'esame: Gestione candidati interni e esterni. Per ogni candidato si gestiscono ai dati anagrafici, corso di studi seguito, credito scolastico e formativo ed eventuale tesina presentata.
Le valutazioni delle prove: Assegnazione e memorizzazione dei punteggi per le prove scritte e orali per ogni candidato, più eventuale bonus aggiuntivo. Memorizzazione della traccia scelta della prima prova. Per facilitare l'attribuzione dei singoli punteggi, per ogni prova sarà visualizzato il totale dei punteggi delle prove scrutinate e la media dei punteggi ottenuti fino a quel momento da ciascun candidato.
E' inoltre disponibile una funzione che permette di tradurre in base a criteri stabiliti dalla commissione i punteggi grezzi calcolati con scale arbitrarie nei punteggi voto previsti dalla normativa.
La stampa per l'albo: Elenco dei candidati con il punteggio totale ottenuto nelle prove scritte.
I verbali: Compilazione automatica attraverso l'uso di modelli di verbali interfacciati con la base informativa contenuta nella conchiglia e progressivamente aggiornata dalla commissione.
Stampa del certificato e del diploma: Tutti i dati necessari saranno memorizzati nella Conchiglia che sarà in grado di realizzare, a richiesta, le stampe necessarie per la distribuzione dei certificati e dei diplomi da parte della commissione stessa al termine dei suoi lavori.
La nuova scheda del presidente: Elaborazione e stampa della nuova scheda del presidente la cui compilazione rimane un obbligo formale anche nel nuovo esame.
L'esportazione dati per l'Osservatorio: Produzione dei dati da inviare all'Osservatorio per gli esami di Stato per la fase di monitoraggio nazionale. Per questa fase i dati verranno opportunamente mascherati per garantire la riservatezza dei candidati
L'esportazione dei dati per la segreteria scolastica : Tutti i dati prodotti dalla commissione saranno integrati nei database della segreteria della scuola per la successiva produzione automatica della certificazione e dei diplomi
LE FUNZIONI A PARTIRE DALLA VERSIONE 2000
Condivisione/importazione dei dati di SISSI in Conchiglia
Importazione dei dati da Conchiglia al database di SISSI
La funzione permette di riversare tutti i dati relativi agli esami conclusi nel database di SISSI.
Estrazione dei dati da un database di SISSI non collegato
La funzione permette di acquisire, da dischetto, tutti i dati relativi ai candidati, sia interni che esterni, dal database di SISSI di un'altra scuola, nel caso in cui ci siano candidati da esaminare appartenenti ad una classe della stessa commissione ma situata in un'altra sede. Questa funzione permette la stessa possibilità di acquisizione dei dati provenienti da pacchetti diversi da SISSI, basta che questi ultimi producano un file con il tracciato record previsto.
Importazione dei dati da Conchiglia ad un database di SISSI non collegato
La funzione permette di riversare tutti i dati relativi agli esami conclusi nel database di SISSI situato su di una macchina diversa da quella su cui è installato Conchiglia. Questa funzione permette anche di riversare i dati su pacchetti diversi da SISSI, basta che questi ultimi siano in grado di leggere il file con il tracciato record previsto.
Esportazione e invio dei dati verso l'Invalsi
La funzione consente di esportare dopo lo svolgimento degli esami, le informazioni relative ai candidati (crediti, valutazione delle prove, ecc.).
Possibilità di scarico dei dati da Conchiglia principale per permetterne l'importazione su sotto-conchiglie di commissione
La funzione permette di caricare i dati relativi ad una o tutte le commissioni appartenenti alla scuola e le classi ad esse associate. E' da utilizzare dopo l'installazione della sotto-conchiglia.
Importazione da dischetto dei dati provenienti da sotto-conchiglie
La funzione permette di riversare tutti i dati relativi agli esami conclusi sul database della conchiglia principale.
Stampa del Diario dei Colloqui
La funzione dopo aver acquisito la lettera estratta, il giorno di inizio dei colloqui e il numero di candidati esaminati giornalmente, permette la stampa del diario dei colloqui per classe. Questa informazione verrà associata ad ogni Candidato e potrà essere modificata o integrata aggiungendo l'ora del colloquio.
Stampa della Dichiarazione del Commissario
I commissari hanno l'obbligo di dichiarare per iscritto se abbiano istruito privatamente e/o se esiste un rapporto di parentela e di affinità entro il quarto grado, con i candidati che essi dovranno esaminare. Tale dichiarazione è in ogni caso obbligatoria, anche se negativa.
Individuazione del Vicepresidente e del Segretario
Nell'anagrafica dei commissari verrà prevista l'acquisizione di queste due informazioni, importanti poi nella compilazione automatica di alcuni documenti.
Stampa comunicazione di esclusione dagli esami
Se la commissione, in sede di esame della documentazione, rilevasse delle irregolarità insanabili, procederà all'esclusione dagli esami dei candidati in posizione irregolare. Nell'anagrafica del candidato saranno previsti due campi in più: uno relativo all'esclusione e l'altro relativo alla continuazione delle prove d'esame con riserva (se l'irregolarità fosse accertata dopo la prima prova scritta).
Stampa dell'Albo Credito Scolastico candidati esterni
La funzione permette di stampare l'albo attraverso il quale la commissione comunicherà il punteggio che ha assegnato come credito scolastico ai candidati esterni.
Stampa del foglio firma per le prove scritte
La funzione produce un elenco dei candidati per commissione, nel quale andranno apposte le firme da parte dei candidati presenti.
Acquisizione delle presenze
E' prevista anche una funzione di acquisizione veloce, con un elenco e delle check-box, della presenza alle prove di esame.
Stampa del Certificato di Partecipazione Giornaliera agli esami
La funzione permette la stampa del certificato di partecipazione agli esami del candidato, che va compilato a cura della commissione e rilasciato a chi ne fa richiesta. La stampa potrebbe essere collegata alla funzione di acquisizione delle presenze.
Produzione dei verbali d'esame
Questa funzione, già presente nella versione 1999, è ottimizzata eliminando i problemi di puntamento di Word e di compatibilità fra le diverse versioni.
Gestione del Registro degli Esami
La funzione permette di compilare e stampare il Registro Generale degli Esami (documento di verbalizzazione delle fasi degli esami), contenente le informazioni anagrafiche (sulla destra) e il Credito Scolastico, quello Formativo ed i Punteggi conseguiti nelle varie prove (sulla sinistra). E' stampato un foglio per ogni Candidato e per ultimo un Riassunto Statistico (diviso per candidati interni ed esterni).
Responsabile INValSI del progetto, Raimondo Bolletta rbolletta@invalsi.it
Commenti sul software, segnalazione di errori, proposte migliorative possono essere inviate via e-mail a : conchiglia@invalsi.it