L'INDAGINE IEA PIRLS

PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study) è un’indagine internazionale periodica (ripetuta ogni cinque anni), che ha come principale obiettivo la valutazione comparativa dell’abilità di lettura degli studenti al quarto anno di scolarità (ovvero, di età compresa tra i nove e i dieci anni). È tipicamente in questa fase, infatti, che gli studenti passano dall’«imparare a leggere» al «leggere per imparare». A questa età i bambini e le bambine dovrebbero aver già imparato a leggere e dovrebbero quindi essere in grado di utilizzare la lettura come strumento per apprendere.
L’indagine si svolge contemporaneamente in più di 50 Paesi in tutto il mondo ed è giunta, in Italia, al quinto ciclo di realizzazione (le precedenti edizioni si sono svolte nel 2001, 2006, 2011, 2016).
L’indagine PIRLS è uno studio basato su un ampio quadro di riferimento e fornisce dati comparabili a livello internazionale sui livelli delle capacità di lettura di bambini/e dopo quattro anni di scuola primaria. Attraverso l’uso di questionari di contesto sarà possibile rilevare una serie di variabili associate all’apprendimento della lettura, quali le risorse per la lettura disponibili in casa, il curricolo previsto e il curricolo realizzato nelle scuole, le pratiche didattiche in classe e le risorse a disposizione, per individuare i fattori che maggiormente favoriscono l’acquisizione di tali abilità.
Per il ciclo del 2021 è previsto, per la prima volta, lo svolgimento delle prove al computer, in parte derivanti dalla digitalizzazione delle tradizionali prove cartacee, in parte costruite ad hoc per il medium informatico (ePIRLS). Attraverso queste prove, utilizzando un’interfaccia internet simulata, sarà possibile rilevare Il livello di preparazione degli studenti del quarto anno nel leggere, comprendere e interpretare le informazioni contenute in testi digitali.
L'indagine IEA PIRLS utilizza strumenti collaudati e metodologie validate grazie ad una vasta cooperazione di organismi di ricerca internazionali, sotto la supervisione del Centro Internazionale PIRLS e TIMSS del Boston College. Al fine di garantire l'adeguatezza degli strumenti dell'indagine ai singoli sistemi scolastici nazionali e, contemporaneamente, garantire la loro validità e la comparabilità degli esiti, la IEA organizza numerosi meeting internazionali di confronto tra i coordinatori dei singoli Paesi.
L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) è incaricato di assicurare la partecipazione italiana a questa indagine internazionale.
