MONSIVADIS 3
MONitoraggio del Sistema di VAlutazione DIrigenti Scolastici 3
Il MONSIVADIS ha realizzato il Monitoraggio della prima e della seconda applicazione del Progetto del MIUR denominato SIVADIS (quest'anno, 2005-2006, procede il monitoraggio della terza applicazione).
Il SIVADIS è un progetto del MIUR, Direzione Generale del Personale (basato su un modello di valutazione sviluppato dall'Università Bicocca di Milano), che punta a valutare le prestazioni del Dirigente Scolastico in base ai risultati realizzati nell'ambito delle aree di attività individuate in relazione alle funzioni dirigenziali di cui all'art. 25 del D.Lgs 165 / 2001 e all'art. 3 della sequenza contrattuale relativa al personale dirigente dell'area V, del 24 Luglio 2003.
Il Monitoraggio del Progetto SIVADIS è stato affidato dal MIUR all'INValSI, in quanto organo deputato allo studio dei problemi relativi alla valutazione dell'efficienza e dell'efficacia del sistema scolastico, anche nella prospettiva di inserire il Sistema di Valutazione della dirigenza nel più ampio spettro di strumenti di sviluppo del sistema scolastico in via di definizione.
Nell'affidamento del compito di monitoraggio vengono indicati gli scopi prioritari della sperimentazione del Sistema Valutativo:
- Costruzione di un sistema di valutazione della dirigenza scolastica condiviso in cui la cultura della valutazione possa essere promossa e sostenuta attraverso lo sforzo di elaborazione comune da parte di tutti gli attori.
- Valorizzazione dei risultati e della qualità dei programmi e dei processi di miglioramento avviati dal Dirigente Scolastico nell'ambito delle sue responsabilità.
- verifica della tenuta su campo di procedure e strumenti predisposti dal Sistema Valutativo.
Nel corso dei tre anni di sperimentazione, il Monitoraggio ha visto il coinvolgimento, nel complesso, di 2654 Dirigenti Scolastici come valutati e di 258 Dirigenti Valutatori.
Mentre nel primo anno la procedura attribuiva il ruolo di Valutatore ai soli Dirigenti Tecnici e Dirigenti Amministrativi, la procedura, modificata in via sperimentale nel secondo anno di sperimentazione e, in via normativa in questo terzo anno, introducendo il Team di Valutazione ha conferito il ruolo di Valutatore anche al Dirigente Scolastico.
Obiettivi del monitoraggio:
Rilevare informazioni utili per valutare la tenuta del Sistema Valutativo in sperimentazione e, in particolare, indagare ed analizzare i seguenti aspetti:
- Adeguatezza dei tempi e delle strategie d'informazione sul progetto
- Emergenza di fabbisogni formativi dei soggetti Valutatori/Valutati coinvolti
- Congruità e adeguatezza di strumenti, tempi e procedure predisposte - con particolare attenzione alla interazione tra Valutato e Team di Valutazione
- Analisi e classificazione formale e di contenuto del materiale valutativo elaborato dai dirigenti scolastici all'interno dei Fascicoli di Valutazione Individuale (descrizioni di contesto, obiettivi, indicatori, azioni, ecc.)
- Variabili soggettive e oggettive che influenzano il processo di valutazione
- Fattori di efficacia e fattori critici del processo di valutazione
Metodi, strumenti, attività:
Il monitoraggio utilizza una pluralità di metodi e strumenti di osservazione, analisi e interpretazione di dati qualitativi e quantitativi:
- Predisposizione e cura di uno specifico sito nella pagina dell'Istituto, che prevede un'area riservata ai partecipanti al Monitoraggio
- Elaborazione di questionari e somministrazione via Internet per Referenti Regionali, Team di Valutazione, Dirigenti Scolastici
- Raccolta di documentazione scritta sull'andamento del processo e delle segnalazioni in itinere di particolari punti critici della procedura in atto
- Raccolta sistematica dei Fascicoli di Valutazione Individuale compilati dai Dirigenti Scolastici, e creazione di un database degli elementi testuali in essi contenuti (descrizioni di contesto, obiettivi, indicatori, azioni, ecc.)
- Analisi e classificazione formale e di contenuto degli elementi testuali presenti nei Fascicoli compilati dai Dirigenti Scolastici con metodologie Text Mining, di Analisi del Contenuto computer assistita e di Statistica Testuale per la categorizzazione e l'analisi dettagliata di descrizioni testuali, obiettivi, indicatori, azioni, ecc.
- Repertori descrittivi di obiettivi, indicatori e azioni.
Documentazione del Monitoraggio
Rapporto Finale del Monitoraggio della sperimentazione del Progetto SIVADIS. Dicembre 2004. A cura di G.Terrinoni, F.Alivernini, P.M. Russo (consultabile su richiesta perché non pubblicato).
Report INValSI sul Monitoraggio della sperimentazione del Progetto SIVADIS 2. A cura di G.Terrinoni, F.Alivernini, P.M. Russo (pubblicato da Franco Angeli Editore).