valmuss INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ valmuss


I contenuti del sito

Valmuss 2
VAlutazione dei Laboratori Musicali nel Sistema Scolastico

Il progetto
Il progetto VALMUSS 2 è lo sviluppo e la continuazione del primo Progetto di valutazione dei processi attivati dall'introduzione e dalla diffusione dei laboratori musicali in una prospettiva di sistema e in un confronto con l'Europa. Già il primo progetto, concluso nel giugno 2003, prevedeva la possibilità di una verifica in verticale dei laboratori esistenti e il monitoraggio e la valutazione di quelli di nuova costituzione, per estendere i processi attivati ad altri contesti. Pertanto il quadro di riferimento che determina le motivazioni del progetto VALMUSS 2 è relativo ad un contesto nazionale e internazionale, caratterizzato dai seguenti fattori.

  • L'attivazione di nuovi laboratori e la necessità di estendere anche ad essi i processi e gli strumenti di valutazione già sperimentati e validati, intervenendo fin dal momento del finanziamento iniziale, in modo da facilitare e sostenere l'avvio stesso delle attività, indicando le linee guida per raggiungere adeguati livelli qualitativi.
  • La necessità di monitorare e verificare a distanza di tempo l'attività dei laboratori già esistenti che, con la grande ricchezza della loro esperienza, offrono un osservatorio privilegiato per l'approfondimento di una serie di aspetti fondamentali per il sistema scolastico del nostro paese.
  • La riconosciuta qualità e valenza europea del Progetto italiano dei Laboratori musicali segnalati nella Conferenza internazionale di Rotterdam " A must or a -muse. Arts and Culture in education. Policy and Practice in Europe " (26-29 settembre 2001) come uno dei casi di eccellenza del rapporto tra educazione e cultura, dei quali è stato particolarmente apprezzato anche il processo di valutazione che supporta tutta l'esperienza (cfr. bibliografia). Da quella Conferenza si è avviato un network tra i paesi dell'UE, un lavoro di studio con l'OCSE sulle modalità di valutazione nel campo dell'educazione alle arti e alla cultura e si è organizzato un secondo importante Convegno internazionale a L'Aia (8-10 settembre 2004), in occasione del semestre olandese. Sembra perciò fondamentale che l'Italia non faccia cadere ma supporti con un processo di monitoraggio e di valutazione tutta l'esperienza.

Il progetto VALMUSS 2 si avvale di tutto il lavoro già svolto precedentemente (gli studi sugli indicatori di qualità, la messa a punto degli strumenti di valutazione ecc.) nonché di tutto il supporto e delle elaborazioni già prodotte dal prestigioso Comitato scientifico.

Obiettivi Dalle finalità e dalle motivazioni nascono gli obiettivi del progetto che risultano pertanto così articolati.

  1. Per i nuovi laboratori:
    • supportare, monitorare e valutare i processi attivati, tenendo presente alcune variabili e la loro interconnessione, come ad es.: il contesto socio - economico e culturale relativo al bacino di utenza del laboratorio; i problemi di organizzazione e gestione; il numero e la tipologia dei soggetti coinvolti nell'attività di laboratorio, le loro aspettative e il loro gradimento rispetto alla stessa; la tipologia delle attività svolte, evidenziando gli elementi di novità e di originalità ecc.
  2. Per i laboratori già esistenti:
    • osservare, analizzare, verificare e valutare la continuità e la qualità dell'esperienza con particolare riferimento ad alcune variabili come l'acquisizione di interessi, conoscenze e competenze in campo musicale da parte degli studenti; l'incidenza del laboratorio sul progetto d'istituto e sui progetti educativi e didattici con particolare attenzione ad aspetti come la programmazione, l'inserimento della musica in attività curricolari ecc.;
    • individuare, anche sulla base dell'enorme documentazione già in nostro possesso, i casi di eccellenza, in modo da comunicare e diffondere i livelli di qualità raggiunta.
  3. Per la dimensione europea:
    • individuare, valutare e sviluppare tutti gli aspetti di collegamento e di confronto con l'Europa all'interno del Progetto e delle esperienze dei laboratori.
  4. Il Progetto intende inoltre proseguire:
    • nello sviluppo della rete tra i laboratori utilizzando il sito VALMUSS attivo all'interno del web dell'INVALSI al fine di facilitare lo sviluppo di un rapporto costruttivo tra i soggetti impegnati nel progetto, sollecitare la diffusione dell'innovazione e la qualità dell'offerta formativa e semplificare la raccolta di dati e di osservazioni;
    • nel pubblicizzare e diffondere periodicamente i dati sia quantitativi sia qualitativi al fine di consentire retroazioni lungo il percorso, fornire elementi precisi di valutazione per lo sviluppo del progetto e per l'estensione del modello ad altri progetti a carattere regionale, nazionale o europeo.

Tempi e attività Il progetto si attua nel corso di un anno, a partire dalla primavera del 2004, per la necessità di osservare, analizzare e valutare sia l'avvio dei nuovi laboratori, sia i processi di sviluppo di tutti gli altri. I risultati sono via via pubblicati sul sito. Al termine del progetto, entro dicembre 2005, sarà elaborato e prodotto il rapporto di ricerca, diffuso in rete.

Metodi e strumenti di indagine Dovendo osservare e valutare processi sia di innovazione educativa, sia di organizzazione e di modifica del sistema, si utilizza una metodologia originale, già sperimentata con altri progetti relativi alle arti e agli aspetti culturali, basata sull'uso integrato di diversi strumenti di valutazione.
Si raccolgono, attraverso questionari somministrati a tutto il campione, dati quantitativi ed osservazioni soggettive. I dati sono verificati e approfonditi attraverso interviste telefoniche e visite ai laboratori che consentono una verifica diretta e la raccolta di testimonianze. Un gruppo di approfondimento, formato da coordinatori provenienti da varie parti d'Italia, consente di focalizzare e sviluppare nodi problematici sia comuni sia specifici. Un apporto notevole al progetto è dato dalla ricca documentazione inviata dai laboratori, che comprende anche i materiali di autovalutazione.

Pubblicazioni

  1. A must or a-muse. Arts and Culture in Education: Policy and Practice in Europe. Case studies, Rotterdam 2001, p.22.
  2. L.Branchesi, Innovazione e ricerca valutativa: I progetti dell'Invalsi in ambito musicale, in XXXIII Convegno europeo sull'educazione musicale e sulla musica corale, Gorizia, Ass. Seghizzi, 2003, pp.86-100.
  3. Lida Branchesi (cur.), I laboratori musicali nel sistema scolastico. Valutazione dell'innovazione, Armando Editore, Roma 2003.
  4. Progetto Valmuss. Musica e… nei laboratori, Invalsi, Sicotem, Frascati 2003 (Cd-rom).
  5. E. Rembaudo, Ok alla scuola a ritmo di musica. L'esperienza dei laboratori ha migliorato l'offerta formativa, in ItaliaOggi, martedì 19 agosto 2003, p. 43.
  6. L. Branchesi, Laboratori musicali: quali prospettive? Il "Progetto Speciale Musica" e la sua valutazione, in Tuttoscuola, n. 440, marzo 2004, pp. 58-63.

fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A