IL PROGETTO ICCS 2016
Il progetto ICCS 2016 (International Civic and Citizenship Education Study) è il secondo ciclo d’indagine internazionale sull'educazione civica e alla cittadinanza e il quarto progetto promosso in questo ambito dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement). La IEA è un'associazione indipendente di centri di ricerca nel campo delle Scienze dell'educazione (circa 53 paesi), senza scopo di lucro, fondata nel 1958, con sede ad Amsterdam, che conduce ricerche comparative internazionali nel campo della valutazione. Il progetto si pone l'obiettivo di «identificare ed esaminare, all'interno di una dimensione comparativa, i modi in cui i giovani vengono preparati per svolgere in modo attivo il proprio ruolo di cittadini in società democratiche».
ICCS 2016 permetterà di monitorare le conoscenze e la comprensione di concetti e problematiche nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza da parte degli studenti, oltre che le loro opinioni, attitudini e comportamenti. Per l’Italia, che ha già partecipato a ICCS 2009, lo studio permetterà di monitorare i progressi nell’ambito delle conoscenze civiche e della partecipazione civica nel corso degli ultimi sette anni. Come nel ciclo precedente, ICCS 2016 rileverà una larga gamma di variabili di contesto circa i contenuti e l’organizzazione dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, oltre alle esperienze dei docenti, alle pratiche didattiche, ai contesti ambientali, al clima scolastico, al contributo della famiglia e delle comunità locali. Sono previsti, inoltre, approfondimenti tematici per aree geografiche (Europa, Asia, America Latina) su argomenti di particolare rilevanza regionale.
La riedizione di questa indagine a partire dal 2009 deriva dall'importanza crescente che i sistemi educativi internazionali attribuiscono al compito di formazione alla cittadinanza in società che presentano continue e rapidissime trasformazioni nel loro tessuto culturale, economico, politico, sociale. Gli esiti della rilevazione potranno costituire elementi utili a orientare le politiche scolastiche e l'offerta formativa delle scuole sul tema della cittadinanza.
Popolazione di riferimento
L’età media degli studenti impegnati nella rilevazione a livello internazionale sarà di circa 13 anni e mezzo (ottavo anno di scolarità). La rilevazione ICCS riguarderà quindi in Italia un campione di studenti iscritti al terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Organizzazione e coordinamento
L'indagine IEA ICCS utilizza strumenti collaudati e metodologie validate grazie ad una vasta cooperazione di organismi di ricerca internazionali. Inoltre, per l'elaborazione degli strumenti, l'associazione internazionale IEA si avvale della collaborazione dell'Università degli Studi Roma Tre, Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS). Al fine di garantire l'adeguatezza degli strumenti dell'indagine ai singoli sistemi scolastici nazionali e, contemporaneamente, garantire la loro validità e la comparabilità degli esiti, la IEA organizza numerosi meeting internazionali di confronto tra i coordinatori nazionali dei singoli Paesi.
L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di Formazione (INVALSI) è incaricato di assicurare la partecipazione italiana a questa indagine internazionale.
Le precedenti indagini IEA sull’educazione civica
La prima indagine comparativa sulla «civic education», IEA CE, è stata condotta nei primi anni '70 e ha coinvolto circa trentamila studenti di numerosi Paesi, appartenenti prevalentemente al mondo occidentale industrializzato, di età compresa tra i 10 e i 14 anni. L'Italia ha partecipato a questo primo studio realizzando un'indagine su due campioni di studenti, rispettivamente di 10 anni (quinta elementare) e di 14 anni (terza media e primo anno di scuola secondaria superiore).
La seconda indagine comparativa sulla «civic education», IEA CIVED, è stata condotta negli anni '90. L'indagine è stata organizzata in due fasi e ha coinvolto ventiquattro Paesi. Nella prima fase (1994 -1996), ciascuno dei Paesi partecipanti ha realizzato uno studio di caso nazionale, condotto sulla base delle domande guida formulate dal Comitato Internazionale di Coordinamento (ICC) e discusse con i rappresentanti nazionali. La seconda fase dell'indagine (1997-1999) si è conclusa nel 2000 con la pubblicazione dei risultati.
Informazioni sul ciclo precedente: ICCS 2009: www.invalsi.it/invalsi/ric.php?page=iccs2009