Metodi e Strumenti
L'indagine ICCS 2016 si pone in continuità con le precedenti rilevazioni per quanto riguarda la tipologia degli strumenti utilizzati e le aree indagate. È prevista:
- la somministrazione agli studenti di una prova cognitiva della durata di 45 minuti, che punta a rilevare le conoscenze e le competenze in ambito di educazione alla cittadinanza;
- la compilazione, da parte degli studenti, di un questionario sugli atteggiamenti e i comportamenti sia in ambito familiare che scolastico (45 minuti circa);
- la compilazione, da parte degli insegnanti, di un questionario riguardante il background formativo e le metodologie e le pratiche educative realmente utilizzate. L'indagine ICCS 2016 prevede il coinvolgimento nella rilevazione di insegnanti di tutte le discipline e non soltanto di quelli che insegnano storia ed educazione civica;
- la compilazione, da parte del Dirigente Scolastico, di un questionario scuola che possa fornire un quadro del sistema scolastico italiano. Gli strumenti che saranno utilizzati nella rilevazione sono stati sottoposti a una prova pilota e verificati con la prova sul campo del 2014.
Campionamento
Per l’indagine è utilizzato un disegno di campionamento a due stadi. Nel primo stadio sono selezionate casualmente le scuole da parte della IEA sulla base dell’elenco generale fornito dall’INVALSI. Nel secondo stadio, all’interno di ciascuna scuola campionata, sono estratte casualmente due classi. Partecipano all’indagine tutti gli studenti delle classi campionate.