INVALSI - OCSE-PISA 2009


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

I contenuti del sito

Progetto


Progetto PISA 2009 è la quarta fase di PISA (Programme for International Student Assessment), di cui condivide gli obiettivi fondamentali Che cosa è PISA. Il concetto che è alla base di PISA 2009 è quello di "reading literacy" ("competenza in lettura"), che si riferisce alla comprensione, all’utilizzo e alla riflessione su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. La "reading literacy" non è più considerata un'abilità che si acquisisce unicamente nell'infanzia, durante i primi anni di scuola, ma piuttosto come un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione, che gli individui sviluppano nel corso della vita, attraverso le interazioni con i pari e con i gruppi più ampi di cui fanno parte.
Come nelle tre precedenti fasi di PISA, la popolazione oggetto di indagine è quella degli studenti quindicenni.

La rilevazione utilizzerà tre strumenti:

  • Prova per la rilevazione delle competenze degli studenti
  • Questionario studente
  • Questionario scuola

PISA 2009 ha come oggetto principale di studio la competenza in lettura degli studenti quindicenni. Verranno somministrati agli studenti del campione anche quesiti relativi alle competenze funzionali di matematica e di scienze già utilizzati nelle precedenti fasi di PISA. L'analisi delle risposte degli studenti a tali quesiti consentirà non soltanto di stabilire possibili relazioni tra le diverse competenze indagate, ma anche di individuare le eventuali differenze nelle prestazioni degli studenti in una dimensione diacronica.

PISA 2009 prevede anche alcune opzioni internazionali:

  1. Somministrazione informatizzata delle prove
  2. Rilevazione sulla familiarità con le TIC
  3. Rilevazione sul coinvolgimento dei genitori nello sviluppo della “reading literacy” dei propri figli

L'Italia partecipa alle opzioni internazionali sulle TIC e sui comportamenti genitoriali.

Sono previste anche opzioni nazionali.

Partecipano a PISA 2009 i seguenti paesi: Albania, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina-Hong Kong, Cina-Macao, Cina-Shanghai, Cina-Taipei, Colombia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Giordania, Grecia, Kazakistan, Kyrghizistan, Indonesia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Coreana, Repubblica Slovacca, Repubblica di Trinidad e Tobago, Romania, Russia, Serbia-Montenegro, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Tailandia, Tunisia, Turchia, Ungheria, Uruguay.


fondo pagina

[ Guida Access Key OCSE-PISA 2009 ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.001 secondi. ]
[ 13:55 ]