INVALSI - OCSE-PISA 2015


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

I contenuti del sito

Progetto


Progetto Progetto PISA 2015 è la sesta edizione di PISA (Programme for International Student Assessment), un’indagine promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con l’obiettivo di misurare le competenze degli studenti in matematica, scienze, lettura e problem solving collaborativo. Per ogni ciclo di PISA viene approfondito un ambito in particolare: PISA 2015 ha come dominio principale la literacy scientifica. Le scienze, in PISA, sono state ambito di rilevazione principale per la prima volta nel 2006.
Per lo studio principale saranno utilizzate unicamente prove in formato elettronico.

La literacy scientifica in PISA
Per competenza scientifica si intende non soltanto il possesso di specifiche conoscenze in ambito scientifico e di specifiche abilità tipiche della conoscenza scientifica, ma anche la capacita di utilizzare in modo funzionale tali conoscenze e tali abilità per affrontare e risolvere problemi con cui abitualmente ci si trova di fronte in contesti di vita reale, quotidiana.

Per ulteriori informazioni sui Quadri di riferimento si rimanda all’'indirizzo: OECD - Programme for International Student Assessment (PISA)

Per questo ciclo l’'Italia partecipera alle seguenti opzioni internazionali:
- rilevazione delle competenze in ambito finanziario (Financial Literacy)(1)
- rilevazione sulla familiarita degli studenti con le Tecnologie dell’'Informazione e della - comunicazione (TIC);
- rilevazione sulle esperienze scolastiche passate (Educational Career);
- questionario insegnanti.

Come in ogni ciclo di PISA, la popolazione oggetto di indagine ` quella degli studenti quindicenni; in ciascuna scuola coinvolta saranno campionati fino a un massimo di 42 studenti.

(1)Le prove di Financial Literacy forniscono informazioni su conoscenze e capacità di comprensione di concetti di carattere finanziario e su abilità, motivazione e fiducia nei propri mezzi che consentono di applicare quelle stesse conoscenze per prendere decisioni efficaci in diversi contesti di carattere finanziario, per migliorare il benessere finanziario degli individui e della società e per consentire una partecipazione consapevole alla vita economica.


fondo pagina

[ Guida Access Key OCSE-PISA 2015 ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.001 secondi. ]
[ 07:43 ]