INVALSI - OCSE-PISA 2018


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

I contenuti del sito

Progetto

Logo della ricerca OCSE-PISA 2018

PISA - acronimo di Programme for International Student Assessment - è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) oggi alla sua settima edizione (PISA 2018) che ha coinvolto 79 Paesi.
Lo Studio Principale (Main Study) si è svolto nel 2018, mentre nel 2017 è stata effettuata la Prova sul campo (Field Trial). Gli esiti del Field Trial hanno consentito di validare le procedure e di affinare ulteriormente, e in forma definitiva, gli strumenti di rilevazione al fine di garantire risultati validi e comparabili nella fase di Main Study.

PISA ha le seguenti caratteristiche:

  • è la più grande indagine internazionale nel campo dell’educazione;
  • ha come oggetto di indagine gli studenti quindicenni;
  • valuta la preparazione degli studenti ad affrontare la vita adulta;
  • rileva le competenze degli studenti in matematica, scienze, lettura e in ambito finanziario;
  • raccoglie informazioni di contesto sulle pratiche educative nei paesi partecipanti.

I risultati di PISA possono essere utilizzati per:

  • conoscere il livello di preparazione degli studenti in Italia, nel momento in cui questi potrebbero decidere di lasciare la scuola;
  • permettere a scuole, sistemi di istruzione e governi di individuare di volta in volta gli aspetti da migliorare;
  • consentire un confronto tra il rendimento degli studenti e i contesti di apprendimento dei diversi Paesi.

Per ogni ciclo triennale di PISA viene approfondito un ambito in particolare: PISA 2018 ha avuto come dominio principale la competenza in lettura (reading literacy), che si riferisce alla capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società. La reading literacy non rappresenta un'abilità che si acquisisce unicamente nell'infanzia, durante i primi anni di scuola, ma un insieme di conoscenze, abilità e strategie in continua evoluzione, che gli individui sviluppano nel corso della vita, attraverso le interazioni con i pari e con i gruppi più ampi di cui fanno parte.

Oltre alle prove di lettura gli studenti coinvolti hanno risposto anche a quesiti relativi alle competenze funzionali di matematica e di scienze già utilizzati nelle precedenti edizioni di PISA. Un sotto-campione di studenti, inoltre, ha risposto ai quesiti di financial literacy.

Strumenti della rilevazione PISA 2018

Per lo studio sono stati utilizzati strumenti in formato digitale (ad eccezione del Questionario genitori, proposto in forma cartacea). La rilevazione ha utilizzato due tipologie di strumenti:

  • Prova cognitive (di Lettura, Matematica, Scienze e Financial Literacy);
  • Questionari per la rilevazione delle variabili di contesto (Questionario Studente, Questionario Scuola e Questionario Genitori).

La popolazione oggetto di indagine è stata quella degli studenti quindicenni scolarizzati e frequentanti almeno il sesto anno di scolarità, iscritti pertanto ad ogni tipo di scuola secondaria di II grado, alle scuole di Formazione Professionale o alle scuole secondarie di I grado.

In ciascuna scuola partecipante alla prova sul campo del 2017 sono stati campionati fino a un massimo di 68 studenti quindicenni (nati nel 2001) che hanno partecipato a una sessione, della durata di 2 ore, per svolgere le prove cognitive. Inoltre, in tre scuole casualmente estratte tra quelle campionate (ad eccezione delle scuole secondarie di I grado) è stata campionata un'intera classe seconda (classe modale per gli studenti quindicenni) i cui studenti hanno partecipato all'indagine indipendentemente dal loro anno di nascita.

Tutti gli studenti coinvolti, al termine delle prove cognitive, hanno compilato anche i questionari a loro riservati, per una durata complessiva di circa 50 minuti.

Per ulteriori informazioni sull’indagine OCSE PISA 2018 è possibile consultare il sito internazionale all’indirizzo: https://www.oecd.org/pisa.

Per conoscere i risultati dell’Italia nell’indagine OCSE PISA 2018 è possibile consultare la pagina: Risultati Ocse Pisa 2018.


fondo pagina

[ Guida Access Key OCSE-PISA 2018 ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.001 secondi. ]
[ 07:08 ]