Presentazione progetto
La Direzione Generale per l'Istruzione Post-Secondaria e degli Adulti e per i Percorsi integrati ha affidato all'INVALSI la realizzazione del progetto SAPA/Regione Campania che ha come obiettivo la costruzione di un modello di rete dedicato all'EDA che, coinvolgendo nel territorio istituzioni, agenzie, strutture formali e non formali di formazione e realtà in cui si sviluppano apprendimenti informali, dovrebbe assicurare la sensibilizzazione dell'insieme della popolazione alle tematiche relative all'EDA ed in particolare promuovere il rientro in percorsi formativi di soggetti che per ora li vedono esclusi.
I soggetti coinvolti nel progetto oltre l'INVALSI sono la Regione Campania e la Seconda Università di Napoli individuata come referente scientifico a livello locale, per rispondere all'esigenza di avere sul territorio un interlocutore inserito in quelle realtà.
Il progetto locale denominato “Sperimentazione di modelli di approccio alle esigenze formative del territorio regionale campano, con particolare riferimento ai pubblici cosiddetti resistenti e alle aree di intervento concordate con la Regione Campania” utilizza il modello teorico-metodologico della ricerca azione con l'obiettivo di attivare le Agenzie presenti nel territorio, in quanto risorsa locale e di sensibilizzare target di popolazione adulta resistente e consentire il rientro in percorsi di educazione ed istruzione.
Si è quindi formulata una ipotesi di lavoro, specifica per la Regione Campania, finalizzata alla identificazione di soggetti operanti e credibili nel territorio come sedi di aggregazione della domanda formativa e di modelli di intervento, realizzabili entro reti istituzionali e non, capaci di sostenere modelli integrati di intervento educativo/formativo.
Il modello di approccio che si produce non è definito in astratto, ma è costruito per ogni realtà territoriale a partire dalle caratteristiche del territorio, dei pubblici “resistenti” locali e della agenzia o della istituzione formativa che, in quel territorio particolare, diventa il punto di coordinamento e di snodo della rete. In questo modo nel corso dello svolgimento delle attività sarà possibile comprendere gli elementi di forza e di debolezza delle azioni che si andranno via via sviluppando e produrre gli aggiustamenti necessari.
Si potranno inoltre valorizzare e meglio comprendere le potenzialità che, per l'educazione degli adulti, esprimono il terzo settore, le istituzione formative e i servizi di supporto alla popolazione per l'occupabilità e per l'inserimento sociale.
Prima fase:
L'INVALSI in concertazione con la Regione Campania e la SUN (che meglio conoscono la realtà territoriale) sceglie di coinvolgere nel progetto le seguenti aree territoriali:
- Provincia di Napoli
- Provincia di Caserta
- Provincia di Avellino
La prima fase del progetto si è conclusa nel 2008 (vedi rapporto finale 2006-2007)
Seconda fase:
La Direzione generale per l’Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in accordo con l’INVALSI stabilisce di procedere all’ampliamento del progetto Sapa -Regione Campania finanziando la ricerca azione che vede coinvolte le altre due province della Regione che erano state escluse dalla prima fase del progetto ovvero:
- Provincia di Salerno
- Provincia di Benevento
I risultati attesi
- Azioni di sensibilizzazione mirata
- Promozione e creazione di azioni di rete tra tutti i soggetti attivi nel territorio e verifica/monitoraggio di quelle già realizzate.
- Verifica delle modalità di approccio alle utenze potenziali
- Valorizzazione delle risorse del territorio
- Valorizzare l'adozione di metodologie basate sulla cooperazione e l'interazione e utilizzo delle risorse di e-learning.