nazionali INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ nazionali


I contenuti del sito

Archivio Ricerche

VALSIS

logo del progetto

Valsis - Valutazione di Sistema e delle Scuole

La Valutazione di sistema si propone di rispondere a due finalità principali: 1) rendere trasparenti e accessibili all'opinione pubblica informazioni aggregate sugli aspetti più rilevanti del sistema di istruzione, in modo da poterne leggere il funzionamento; 2) aiutare i decisori politici a valutare lo stato di salute del sistema di istruzione, per sviluppare strategie appropriate di controllo e miglioramento.
Tramite la valutazione di sistema è possibile operare confronti temporali (per tracciare l'evoluzione storica e seguire le tendenze in atto in Italia), e territoriali (tra le diverse aree geografiche all'interno del nostro paese, tra l'Italia e gli altri paesi europei).

COMPETENZE di BASE

logo del progetto Competenze di Base

Competenze di Base

La Direzione generale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni ha affidato all'INVALSI il progetto "Competenze di base".
Tale progetto ha come finalità quella di garantire un supporto alla definizione di quadri teorici di riferimento per la valutazione degli apprendimenti (valutazione delle competenze di base) acquisiti al termine dell'obbligo di istruzione (secondo anno secondaria superiore) che tengano in considerazione le peculiarità dei percorsi sviluppati nei triennali integrati e nella formazione professionale.

MONITORAGGIO CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE 2010

logo del progetto MONITOR CG

Monitoraggio Centri di Aggregazione Giovanile 2010

Il Progetto 'Centri di aggregazione giovanile 2010' è stato promosso in via sperimentale dalla Direzione Generale per lo studente del Ministero della Pubblica Istruzione per creare opportunità di incontro e di aiuto per gli studenti.
Il sistema di monitoraggio realizzato per il progetto dei 'Centri di aggregazione giovanile 2010' risponde alle specifiche esigenze di accertare e verificare se il programma complesso si evolve nel tempo e, contemporaneamente, assolve gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti. Il sistema di monitoraggio permette quindi di prendere conoscenza e del complesso di procedure, tecniche ed attività che sono di supporto alla attuazione del progetto e del servizio alle persone e alle famiglie effettivamente ed efficacemente erogato.

Progetti di ricerca nell'ambito dell'educazione e dell'istruzione degli adulti

In questo box sono raccolti i progetti di ricerca attualmente in corso, realizzati dall'INVALSI a partire dall'anno 2000, nell'ambito dell'educazione e dell'istruzione degli adulti. I progetti sono stati affidati all'INVALSI dalla attuale Direzione generale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni – MIUR. Ogni progetto, pur avendo caratteristiche diverse e obiettivi specifichi, è stato ideato e realizzato al fine di contribuire allo sviluppo del sistema dell'educazione e dell'istruzione degli adulti.

  ODIS - Obbligo di istruzione - Compendio prove OCSE PISA.

  SAPA - Diffusione

  RiCreARe - Riconoscimento dei Crediti e Accoglienza per la realizzazione di percorsi modulari per adulti

  SAPA - Regione Campania

Valutazione PON Istruzione

logo del progetto VAlutazione PON Istruzione

Sistema di Audit e Accompagnamento delle scuole PON nella prospettiva dell'apprendere ad apprendere

L'azione di audit e accompagnamento scaturisce dalla necessità di rendicontazione dei Fondi PON, in particolare per quanto attiene la ricaduta della progettazione delle scuole sugli apprendimenti degli studenti e sul contrasto alla dispersione scolastica, i due obiettivi primari dei Fondi.

Valutazione PON M@t.abel+

logo del progetto PON M@t.abel

Valutazione PON M@t.abel

Il piano di formazione PON M@t.abel+ (Matematica. Apprendimenti di Base con E-Learning) è rivolto ai docenti della secondaria di primo e secondo grado. Il piano si propone di migliorare l'insegnamento della matematica e la sua comprensione da parte degli studenti.
La sua metodologia avvicina i ragazzi alla materia in maniera più coinvolgente, promuovendo l'utilizzo dei concetti e degli strumenti per meglio affrontare la vita quotidiana.

Valutazione PON PQM

logo del progetto PON PQM

Valutazione PON PQM

Il Progetto Qualità e Merito (PQM) 2010/2013 coinvolge studenti ed insegnanti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di I grado. Il piano si propone di sviluppare e diffondere nelle scuole un sistema di misurazione e valutazione teso al miglioramento del sistema educativo; sviluppare e diffondere un sistema di coaching innovativo per migliorare la didattica attraverso interventi mirati, sulla base dei risultati della valutazione; migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento incentivando la responsabilizzazione delle scuole.

ASPIS III

logo del progetto ASPIS 3

Analisi della Spesa Per l'IStruzione / Analysis of public expenditure on education

Il progetto ASPIS III si colloca all'interno della linea di ricerca sull'analisi della spesa per l'istruzione avviata dall'INValSI nel 2000, in collaborazione con il MIPA. Il progetto nasce dall'esigenza di predisporre un adeguato sistema informativo che orienti i decisori politici anche sui fenomeni riguardanti le spese per l'istruzione. Alla costruzione di tale sistema devono contribuire le principali istituzioni che detengono la titolarità dei diversi sotto-sistemi informativi di riferimento.

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

Centro di Ricerca E-CAS

logo del progetto E-CAS

Educazione come Sistema Complesso

L'esigenza di valutare l'opportunità di studiare i sistemi educativi come sistemi complessi è il motivo che ha spinto l'INVALSI a promuovere, anche nel nostro Paese, ricerche sulla teoria dei sistemi complessi applicata ai sistemi educativi, costituendo al proprio interno il Centro di ricerca "Educazione come sistema complesso" (E-CAS) aperto a tutti coloro i quali sentono la necessità di far progredire le conoscenze in materia di sistemi educativi e di metodologie della valutazione.

IDE

logo del progetto IDE

Indagine sul Disagio Educativo / Study on youth uneasiness and drop out

L'indagine, avviata nel 2003, ha la finalità di comprendere meglio e più a fondo il fenomeno del disagio giovanile (youth uneasiness), che include la problematica della dispersione scolastica (drop out), intesa come perdita di popolazione scolastica e come percentuale di studenti a rischio che si attestano ai livelli minimi di apprendimento (dispersione sommersa). La fase esplorativa, conclusasi con un Seminario nazionale, per la presentazione dei risultati, tenutosi nel novembre del 2004...

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

iPON

logo del progetto iPON

Indagine Buone Pratiche 2000/2006

L'indagine iPON, affidata all'INVALSI dalla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione, si inserisce nell'ambito delle attività svolte dall'Istituto a supporto dei processi valutativi e di monitoraggio dei Programmi Operativi Nazionali.
Il progetto prevede un'analisi valutativa delle attività svolte dalle istituzioni scolastiche delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, nell'ambito degli interventi previsti dal PON Scuola 2000-2006, al fine di rilevare i risultati raggiunti in termini di sviluppo dell'autonomia scolastica e di qualità dell'offerta formativa.

MONFORTIC

logo del progetto MONFORTIC

Monitoraggio prog. UMTS

MONFORTIC nasce, su incarico del Ministero dell'Istruzione, come progetto di monitoraggio nazionale del Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola, denominato ForTic e avviato con la CM 55/2002.
Il monitoraggio ha avuto quattro funzioni: 1) creare un Cruscotto in tempo reale dello stato di avanzamento - strutturale e/o istituzionale - della realizzazione del programma; 2) esercitare un controllo diretto sulla qualità degli interventi formativi; 3) dare visibilità e voce ai destinatari finali del programma sia rispetto al grado di soddisfazione sia rispetto all'autovalutazione degli apprendimenti; 4) verificare gli effetti della formazione a medio termine (dopo un anno).
Con circolare del 17 gennaio 2006 il Ministero ha attivato un nuovo Piano di Formazione sull'Informatica e le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, denominato ForTic2, e ha affidato all'INVALSI la prosecuzione dell'attività di monitoraggio secondo una linea di continuità e comparabilità con la prima realizzazione del piano.

MONITOR 440

logo del progetto MONITOR 440

Monitoraggio dei finanziamenti erogati ex art. 2 della Legge 440/97

Il sistema di monitoraggio MONITOR 440 è un complesso di organizzazione, procedure, tecniche e attività volte alla rilevazione di dati relativi allo stato d'attuazione progressivo dell'utilizzazione dei finanziamenti erogati ex art. 2 della Legge 440/97 e regolamentate dalle relative Direttive annuali. Tale sistema, realizzato con l'intento e lo scopo di fornire dati affidabili in grado di evidenziare l'efficacia della spesa attraverso la ricostruzione della filiera dei fondi assegnati, comprende anche un servizio di monitoraggio regionale a struttura decentralizzata, sulla base del "sistema informativo" centralizzato gestito dall'INVALSI, costruito in modo da offrire agli organi amministrativi regionali la possibilità di verificare la ricotruzione locale della filiera dei finanziamenti assegnati.

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

Orientare alla Qualità

logo del progetto Orientare alla Qualità

Orientare alla Qualità

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

Progetti di ricerca nell'ambito dell'educazione e dell'istruzione degli adulti

In questo box sono raccolti i progetti di ricerca conclusi, realizzati dall'INVALSI a partire dall'anno 2000, nell'ambito dell'educazione e dell'istruzione degli adulti. I progetti sono stati affidati all'INVALSI dalla attuale Direzione generale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni – MIUR. Ogni progetto, pur avendo caratteristiche diverse e obiettivi specifichi, è stato ideato e realizzato al fine di contribuire allo sviluppo del sistema dell'educazione e dell'istruzione degli adulti.

  Edalab - SAPA

  ONEDA - Osservatorio Nazionale sull'Educazione degli Adulti

SID - Spazio Invalsi per la Disabilità

logo del progetto SID

SID - Spazio Invalsi per la Disabilità

Questo spazio è stato pensato per condividere la riflessione e la ricerca avviate dall'INVALSI in relazione al tema della disabilità. A partire dal 2004 sono stati operativi presso l'istituto due gruppi di lavoro misti - composti da esperti dell'Istituto, da rappresentanti delle Associazioni dei disabili intellettivi presenti nell'Osservatorio Permanente (D. M. 26/04/2002) e da esponenti del Ministero dell'Istruzione - per approfondire il tema dell'integrazione in relazione alla valutazione di sistema e alla rilevazione degli apprendimenti...

VALMUSS 2

logo del progetto VALMUSS 2

VAlutazione dei Laboratori Musicali nel Sistema Scolastico / The Evaluation of Music Laboratories in the Education System

ll progetto VALMUSS 2 è lo sviluppo e la continuazione del primo Progetto di valutazione dei processi attivati dall'introduzione e dalla diffusione dei laboratori musicali in una prospettiva di sistema e in un confronto con l'Europa.
Già il primo progetto, concluso nel giugno 2003, prevedeva la possibilità di una verifica in verticale dei laboratori esistenti e il monitoraggio e la valutazione di quelli di nuova costituzione, per estendere i processi attivati ad altri contesti...

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

Veclics - Valutazione degli Esiti dei Corsi di Lingua Italiana e Cultura in Svizzera

logo del progetto Veclics

Veclics - Valutazione degli Esiti dei Corsi di Lingua Italiana e Cultura in Svizzera

VECLICS si realizza come azione di monitoraggio/valutazione del processo di apprendimento della lingua italiana nel contesto della scuola svizzera e si colloca entro gli obiettivi previsti dal Ministero degli Affari Esteri relativi al miglioramento della qualità dell'insegnamento della lingua italiana all'estero.
Il progetto prevede lo studio del contesto e degli esiti dell'insegnamento della lingua italiana nei corsi di lingua e cultura italiana entro la scuola Svizzera. L'azione si svolge in tre sedi consolari Zurigo, Basilea e Berna, indicate dall'Ambasciata di Italia a Berna. Lo studio coinvolge un campione di circa 1000 alunni ...

Presentazione del progetto [ Conduce alla descrizione in lingua italiana del progetto ]

2004

logo del progetto

SV - Rilevazione nazionale del sistema istruzione - a.s. 2004/2005

logo del progetto

SIVADIS - MONitoraggio del SIstema di VAlutazione DIrigenti Scolastici

logo del progetto

MOE - Monitoraggio Obiettivi Europei

2003

logo del progetto

PP3 - Progetto Pilota 3

logo del progetto

PP3 - Progetto Pilota 3 Formazione

logo del progetto

IDE - Indagine sulla Disagio Educativo

logo del progetto

ASPIS 2003 - Analisi della Spesa per l'Istruzione

2002

logo del progetto

PP2 - Progetto Pilota 2

logo del progetto

Progetto a favore degli studenti - Valutazione

2001

logo del progetto

PP1 - Progetto Pilota 1

logo del progetto

ASPIS 2001 - Analisi della Spesa per l'Istruzione

logo del progetto

VIVES 2001 - Monitoraggio dell'autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione di curricoli di scuola in microrete

logo del progetto

VALMUSS - Valutazione Laboratori Musicali nel Sistema Scolastico

logo del progetto

BRI - Borse di Ricerca per Insegnanti

logo del progetto

Monitoraggio Autonomia

2000

logo del progetto

OPIS - Progetto Speciale 3

logo del progetto

QUASI - Risorse per l'infanzia e le scuole

logo del progetto

MUSE 2000- Musica e Suono nell'Elementari

logo del progetto

VIVES 2000 - Monitoraggio dell'autovalutazione delle competenze professionali del personale docente nella costruzione di curricoli di scuola in microrete

logo del progetto

ICAM - Indagine sulle competenze ambientali

1999

logo del progetto

CLASSE APERTA - Percorsi di studio per insegnare


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A