INVALSI - SAPA/Campania


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

I contenuti del sito

Attività di progetto


Prima fase (da ottobre 2005 a maggio 2007)

  • Affidamento della ricerca da parte del MPI (già MIUR) all'INVALSI

  • Protocollo di lavoro INVALSI/Regione Campania relativo alla realizzazione del progetto EdALab/Regioni

  • Convenzione INVALSI/SUN (Dipartimento di Psicologia della Seconda Università di Napoli – Referente scientifico e responsabile del progetto a livello locale Prof. Bruno Schettini Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale) per la realizzazione del progetto di ricerca azione in ambito locale

  • Costituzione da parte della Regione Campania del Comitato Interistituzionale (Lettera di richiesta del 29/05/

  • Seminario di avvio della ricerca con la partecipazione di Ministero P.I. - INVALSI – Regione Campania – SUN

  • Individuazione degli interlocutori privilegiati locali e ricercatori sul campo

  • Predisposizione esemplificativa da parte della SUN del I Kit di lavoro (mappatura territorio, censimento agenzie pubbliche e private) informatizzato per la rilevazione quali-quantitativa

  • Avvio della ricerca sul territorio bersaglio dell'EdA5Ce per il Tryal del Kit di lavoro (Settembre 2006)

  • Seminario integrato di lavoro per la validazione della pianificazione della ricerca e del I Kit di lavoro (Ministero P.I. - INVaLSI – Regione Campania - SUN) (

  • Insediamento Comitato Interistituzionale

  • Formazione Ricercatori (SUN-INVALSI) e consegna del I Kit di Lavoro

  • Avvio del lavoro sui territori bersaglio di Eda1Na, Eda8Na ed EdA3Av e completamento di Eda5Ce

  • Completamento della ricognizione quali-quantitativa sui tre territori bersaglio

  • Predisposizione dei primi tre report della Ricerca (per ciascun territorio)

  • Restituzione dei primi tre report agli interlocutori privilegiati locali

  • Convocazione di una assemblea dei responsabili delle Agenzie, per ciascun territorio bersaglio, per la presentazione del progetto complessivo e la restituzione dei report

  • Predisposizione del II Kit di Lavoro per i Focus Group (intervista e altri strumenti di lavoro per le Agenzie partecipanti)

  • Realizzazione dei Focus Group per l'approfondimento dei primi tre report e per l'implementazione della ricerca (co-gestiti INVaLSI – SUN)

  • Individuazione delle Agenzie che costituiranno la rete per ciascun territorio bersaglio

  • Elaborazione di un II Report per ciascun territorio bersaglio

  • Preparazione di un incontro pubblico interprovinciale, dei territori bersaglio, aperto anche alle province di BN e SA
    - Indicazione di tecniche e strategie formali più consone a ciascun territorio per la costituzione della partnership

  • Incontro Pubblico di 2 giorni
    - presentazione del progetto e del lavoro svolto
    - presentazione della continuazione del progetto
    - partecipazione di Agenzie che hanno lavorato ai progetti EdA-POR Campania (mis. 3.8) e PON EdA

  • Autoproposizione di ciascuna Agenzia quale risorsa per la rete

  • Definizione del modello di rete per ciascun territorio bersaglio insieme con gli interlocutori privilegiati locali

  • Ideazione e progettazione di un CD-Rom ad uso dei territori bersaglio per una maggiore collaborazione tra le reti

  • Predisposizione del Report finale della ricerca/azione con l' indicazione del modello di rete per raggiungere i pubblici resistenti

  • Restituzione del Report finale con seminario pubblico

  • Consegna CD-Rom alle Agenzie locali

Seconda fase (da aprile 2009 e tutt’ora in corso)

  • La Direzione generale per l’Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca approva la richiesta formulata da INVALSI di ampliare il progetto SAPA Campania.

  • L’INVALSI procede alla stipula di una Convenzione con la SUN ( Seconda Università di Napoli) che individua nel Prof. Schettini il referente scientifico a livello locale per la realizzazione delle attività.

  • Le parti interessate (SUN, Direzione generale per l’Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle regioni, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e INVALSI) si incontrano per delineare le azioni da realizzare anche in accordo con quanto già realizzato nella fase precedente.

  • L’invalsi e la SUN incontrano la Regione Campania settore educazione permanente come parte interessata non soltanto al proseguo della ricerca ma anche come interlocutore con il gruppo di ricerca per gli aspetti di propria competenza.

  • Ricognizione delle risorse istituzionali e non di eda presenti nei due rispettivi Ambiti, secondo la metodologia e le schede tecniche già predisposte nella precedente attuazione del progetto SAPA/Campania.

  • Individuazione degli interlocutori locali privilegiati da intervistare ai fini della predisposizione dei focus group e predisposizione dell’intervista semistrutturata da sottoporre agli interlocutori locali privilegiati.

  • Sensibilizzazione delle figure politico-amministrative pertinenti ai fini della realizzazione della rete di eda sui territori dei due Ambiti individuati e predisposizione dell’intervista semistrutturata da somministrare nei focus group.

  • Valutazione dell’attività svolta e redazione del Rapporto finale in prosieguo di quello già redatto al termine della precedente Convenzione e pubblicato sul sito dell’INVALSI.

fondo pagina

[ Guida Access Key SAPA/Campania ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A


[ Pagina creata in 0.002 secondi. ]
[· Pagina scaricata in 0.001 secondi. ]
[ 00:57 ]