Prova Scritta di Italiano nella sessione di esame 2009
La ricerca, impostata tenendo conto di precedenti indagini condotte dall'INVALSI a
livello nazionale e internazionale sui temi della valutazione e della produzione scritta,
ha perseguito prioritariamente i seguenti obiettivi:
1. delineare il livello di competenza degli studenti italiani in uscita dalla scuola secondaria
superiore in relazione alla padronanza della lingua, per:
- livello territoriale (macroarea)
- tipo di istituto frequentato (Licei/Tecnici/Professinali)
- singole competenze linguistiche (sulla base scheda INVALSI-Accademia della Crusca)
2. riflettere sulla variabilità delle votazioni date da correttori diversi (interni/esterni)
3. correlare i risultati ottenuti nelle prove scritte con i dati di sfondo richiesti
Studio sulla padronanza linguistica. Quadro di riferimento
La ricerca sulla produzione scritta si inserisce in una tradizione di studi e ricerche condotte
dall’INVALSI a livello nazionale e internazionale sui temi della valutazione e della produzione
scritta ed è stata impostata tenendo conto di tali esperienze e delle rilevazioni condotte nel
2007 e 2008.
Il fascicolo redatto nel 2007 sotto la guida dell’Accademia della Crusca - un piccolo manuale,
quasi un prontuario di linguistica italiana, che ha mirato a stabilire criteri di giudizio sulla
“norma” e a chiarire la validità di taluni limiti all’accettabilità di vari usi linguistici -
è corredato da una scheda di correzione articolata in competenze linguistiche e in descrittori
analitici di tali competenze.
Le competenze sono così distinte:
1. testuale (realizzazione di un testo con una struttura coerente e coesa)
2. grammaticale (uso corretto delle strutture del sistema linguistico)
3. lessicale -semantica (capacità e uso semantico del patrimonio lessicale)
4. ideativa (capacità di elaborare idee ed argomenti).
La scheda è ideata nel rispetto di alcuni requisiti di fondo:
1. la possibilità di applicazione a tutte le tipologie di prova (saggio breve, tema, ecc.)
2. l'agilità e il carattere sintetico
3. l'attribuzione di un (analogo) peso agli ambiti di competenza.
Materiali e strumenti per la prova scritta di Italiano
Si mettono a disposizione i seguenti materiali:
- Il fascicolo "La valutazione della prima prova dell'Esame di Stato",
strumento predisposto dal gruppo di esperti INVALSI e dall'Accademia della Crusca, con il coordinamento
scientifico del prof. F. Sabatini per la correzione degli elaborati di italiano.
[Presentazione] [Fascicolo] - Rapporto 2007, con scheda di correzione per gli elaborati della prima prova scritta, redatta in collaborazione dall'INVALSI e dall'Accademia della Crusca.
- Scheda di correzione della I prova - sessione 2007
- Slide di sintesi del Rapporto di italiano 2007
- Le tracce relative alla sessione 2007
- Le tracce relative alla sessione 2008
- Le tracce relative alla sessione 2009