Prova Scritta di Matematica nella sessione di esame 2009
Il progetto, che prende in esame gli elaborati di matematica oggetto della seconda prova scritta nei licei scientifici di ordinamento e sperimentali (PNI e Brocca), è realizzato dall'INVALSI in collaborazione con l'UMI (Unione Matematica Italiana), associazione scientifica che ha tra i suoi obiettivi la promozione e la diffusione della cultura matematica.
La ricerca si propone per la rilevazione 2009 i seguenti obiettivi:
1. monitorare gli apprendimenti dei ragazzi, in uscita dal liceo scientifico, relativamente ai diversi ambiti di contenuti e alla padronanza di tecniche e strumenti;
2. proseguire nell'individuazione dei loro punti di forza e delle carenze più diffuse;
3. studiare la variabilità delle votazioni attribuite dalle Commissioni di Esame;
4. correlare questi dati con i dati di sfondo richiesti;
5. collegare questi dati con i dati che emergono dall'analisi della prima prova degli stessi studenti.
La rilevazione avverrà attraverso una nuova correzione di un campione di elaborati effettuata da uno staff di docenti selezionati e appositamente formati secondo modalità e criteri opportunamente definiti e di seguito descritti.
Correttori e modalità di correzione
Il Gruppo di lavoro ha definito i seguenti criteri:
1. per la scelta dei docenti correttori
• insegnanti di ruolo in servizio con esperienza di commissario nell'esame di stato e con competenze informatiche per la correzione on line;
2. per l’attività di correzione
• autonomia dei correttori per l'assegnazione del voto
• ad ogni correttore è fornita ex post una maschera di correzione per il rilevamento degli apprendimenti (costruita secondo criteri standard per permettere una classificazione delle risposte e fornire gli elementi per l'analisi).
La maschera di correzione è predisposta dagli esperti dell'UMI (Unione Matematica Italiana) in modo da consentire:
• una analisi delle scelte effettuate dagli studenti;
• una descrizione degli errori ricorrenti, delle modalità di risoluzione e di rappresentazione;
• una valutazione delle capacità espressive e di formalizzazione.
Materiali e strumenti per la prova scritta di Matematica
- Traccia Licei Scientifici di Ordinamento – sessione 2007
- Traccia Licei Scientifici Sperimentali – sessione 2007
- Maschera di correzione - elaborati 2007
- La prova di matematica nell'esame di stato 2007 - Comunicazione tenuta dal prof. Bolondi nella conferenza di servizio del 5 giugno 2008 presso il MIUR.
- Rapporto elaborato dal Gruppo di lavoro UMI - INVALSI. La prova di matematica nell'esame di stato. Raccolta materiali e analisi dei dati della sessione d'esame 2007.
- Traccia Licei Scientifici di Ordinamento – sessione 2008
- Traccia Licei Scientifici Sperimentali – sessione 2008