Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte
Italiano e Matematica nella sessione di esame 2009
Presentazione
In attuazione della nuova funzione esercitata in base alla normativa vigente (legge 1 - 11-01-2007 - art.1), l'INVALSI ha avviato nuovi
studi sulla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi
dell'istruzione secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato.
Gli ambiti prescelti per la sessione di Esame 2008-2009, analogamente a quanto avvenuto per le
sessioni precedenti, sono la competenza linguistica emergente dalla prima prova e le conoscenze e
le abilità matematiche emergenti dalla seconda prova del liceo scientifico, tramite elaborazioni
sia qualitativa che quantitativa dei risultati ottenuti.
La ricerca, impostata tenendo conto delle rilevazioni condotte nei due anni precedenti, si propone
i seguenti obiettivi:
- delineare il livello analitico di competenza degli studenti italiani in uscita dalla scuola secondaria superiore in relazione alla padronanza della lingua italiana e alla matematica;
- monitorare le valutazioni riportate dagli studenti nelle prove scritte, correlando i risultati ottenuti nelle singole prove anche ad altri elementi deducibili dal curriculum scolastico (voti, eventuali ritardi e/o abbreviazioni, ecc. ), dal profilo dello studente (sesso, cittadinanza, ecc.) e dal contesto geografico;
- riflettere sulla variabilità delle votazioni date dalle commissioni e da singoli correttori esterni individuati tra i docenti della scuola secondaria di secondo grado.
L'indagine, avviata nel 2007, è stata condotta per l'italiano in collaborazione con l'Accademia della Crusca e per la matematica in collaborazione con l'UMI (Unione Matematica Italiana) che hanno supportato metodologicamente tutte le fasi della ricerca, contribuendo alla definizione delle linee guida e degli strumenti di rilevazione, all'analisi dei risultati e alla stesura del rapporto finale.
Raccolta degli elaborati degli studenti campionati
La raccolta degli elaborati della prova scritta di italiano e di matematica è effettuata
per la sessione di esame 2009 sulla base di una campionamento semplice di studenti appartenenti
alla popolazione dell’ultimo anno della scuola secondaria di II grado.
In tal modo, si individuano la scuole corrispondenti a ciascuno studente e, conseguentemente,
le commissioni di esame nei cui elenchi sono compresi gli studenti campionati.
Il campionamento in oggetto tiene conto dei vincoli di rappresentatività e di costo.
Per la prova di italiano, il campione è costituito da circa 600 studenti campionati secondo una
stratificazione per:
- tipo di istituto frequentato (Licei, Tecnici, Professionali)
- macroarea geografica aggregata (Nord, Centro, Sud).
Per la prova di matematica (licei a indirizzo scientifico di ordinamento, PNI,
liceo della comunicazione, liceo scientifico-tecnologico) il campione è costituito da circa 150
studenti campionati secondo una stratificazione per macroarea geografica aggregata (Nord, Centro, Sud).
Il campionamento è effettuato in modo da avere, per gli studenti campionati di matematica,
anche la prova di italiano.
Alle scuole interessate viene inviata una lettera nella quale si comunica la partecipazione alla
rilevazione campionaria. Ad essa è allegato l’elenco degli studenti campionati che possono
distribuirsi in più commissioni.
I nominativi degli studenti sono inseriti in un’apposita busta chiusa
con esplicita richiesta di apertura nell’intervallo di tempo che intercorre tra la pubblicazione
dei voti attribuiti allo scritto e la chiusura dei plichi.
Nella lettera è inserita anche la Scheda informativa studente da allegare, compilata in tutte le sue parti,
alla fotocopia delle prove di ciascun candidato.
La scheda studente, contiene informazioni circa l’anno di nascita, il sesso, la cittadinanza, il credito
scolastico, la traccia scelta, l’esito delle singole prove, il voto ottenuto nella
disciplina alla fine del II quadrimestre o III trimestre, il voto medio ottenuto nelle materie
oggetto della Terza prova, il giudizio ottenuto al termine della Scuola secondaria di I ciclo,
l’eventuale bonus e la votazione finale.
Nella scheda sono inoltre indicati, numero di commissione, codice meccanografico della scuola,
classe, indirizzo di studio, tipologia del candidato (interno, esterno o ammesso per abbreviazione)
e presenza di handicap.
Modalità e criteri di valutazione delle prove
Ai presidenti delle Commissioni interessate è richiesto di inviare all’INVALSI fotocopia degli
elaborati della prima prova scritta, nonché gli elaborati della seconda prova scritta
di matematica per gli indirizzi nei quali è prevista corredati dalla Scheda informativa studente
debitamente compilata.
Ai fini del rispetto della numerosità campionarie e quindi della rappresentatività del campione scelto
è fondamentale la piena collaborazione dei presidenti delle Commissioni, nella fase
di raccolta e invio dei materiali all’INVALSI.
In particolare è essenziale:
1. verificare che per ogni elaborato di italiano sia indicata la tipologia di prova scelta dal candidato;
2. inviare copia dei singoli elaborati in formato A4, provvedendo a numerare tutte le pagine;
3. controllare la completezza e la leggibilità delle fotocopie degli elaborati stessi;
4. inviare solo i materiali richiesti (prima prova di italiano, seconda prova di matematica dove richiesta, Scheda informativa studente).