· Chi siamo ·
· Presidente e CdA ·
· Area Stampa ·
· Normativa·
· Mappa del sito ·
· Ricerca nel sito ·
Area Stampa
Benvenuto nell'Area Stampa dell'INVALSI. Qui puoi trovare comunicati, note informative e materiali di approfondimento su attivita istituzionali e progetti di ricerca dell'Istituto.
03 marzo 2025
Comunicato Stampa
Avviate le prove INVALSI 2025 per gli studenti e le studentesse dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.
Continua
03 dicembre 2024
Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023
Il 4 dicembre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l’Archivio di Stato di Roma INVALSI illustra i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA TIMSS 2023.
Il Rapporto e tutti i materiali saranno disponibili sul sito Nazionale IEA TIMSS 2023 dalle ore 10.30 del 4 dicembre.
La locandina con il programma è disponibile a questo link.
Vai al comunicato
11 novembre 2024
Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale IEA ICILS 2023
Il 12 novembre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma INVALSI illustra i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICILS 2023.
Il Rapporto e tutti i materiali saranno disponibili sul sito Nazionale IEA ICILS 2023 dalle ore 10.30 del 12 novembre.
La locandina con il programma è disponibile a questo link.
Vai al Comunicato
16 ottobre 2024
Istituto
Al via a Roma la IX edizione del Seminario “I dati del e per il sistema educativo: strumenti per la ricerca e la didattica”, 17-19 ottobre 2024.
Vai al Comunicato
02 settembre 2024
Comunicato Stampa
Restituzione alle scuole dei dati delle rilevazioni nazionali INVALSI 2024. Oltre 12.000 istituzioni scolastiche, collegandosi all’area riservata alle scuole,
possono visualizzare i dati delle rilevazioni INVALSI sostenute dai propri studenti nel periodo di marzo-maggio scorso.
Vai al Comunicato
12 luglio 2024
Precisazione sugli esiti di Matematica delle prove INVALSI 2024
Continua
11 luglio 2024
Comunicato Stampa
Presentazione risultati Prove INVALSI 2024. INVALSI presenta oggi il Rapporto Nazionale INVALSI 2024 presso la Sala della Regina della Camera dei deputati.
Vai al Comunicato
27 giugno 2024
Comunicato Stampa
INVALSI e BANCA D’ITALIA presentano oggi dalle 14:30 i risultati dell’indagine internazionale FINANCIAL LITERACY OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment). “I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia” che potrà essere seguito in diretta a partire dalle ore 14.30 sul canale YouTube della Banca D’Italia.
Vai al Comunicato
06 giugno 2024
Comunicato Stampa
Concluse oggi con le prove suppletive le rilevazioni INVALSI 2024. Anche quest’anno le percentuali complessive di partecipazione di tutti i gradi scolastici interessati sono state particolarmente elevate e tali da garantire ampiamente la significatività delle rilevazioni.
Vai al Comunicato
13 maggio 2024
Comunicato Stampa
Avviate oggi le Prove INVALSI nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Le prove di Italiano e Matematica si svolgeranno al computer fino al 31 maggio, secondo il calendario stabilito dalle scuole.
Vai al Comunicato
09 maggio 2024
Comunicato Stampa
Con la prova di Matematica si concludono oggi le rilevazioni INVALSI 2024 nella scuola primaria. Anche nella giornata conclusiva delle rilevazioni la partecipazione è stata particolarmente elevata.
Vai al Comunicato
07 maggio 2024
Comunicato Stampa
Si è svolta oggi la seconda giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria, dedicata alla prova di Italiano. Gli allievi interessati dalle prove delle classi II e V primaria sono, rispettivamente, 470.572 e 504.062.
Vai al Comunicato
06 maggio 2024
Comunicato Stampa
Iniziate oggi le prove INVALSI nella scuola primaria con la prova di Inglese nelle classi quinte. La partecipazione è stata particolarmente elevata, circa il 98,67% degli alunni coinvolti ha preso parte alla rilevazione.
Vai al Comunicato
04 aprile 2024
Comunicato Stampa
Iniziate oggi le prove INVALSI 2024 per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Gli studenti coinvolti dalle rilevazioni sono circa 561.265 di 5.799 scuole e sosterranno le prove di Italiano, Matematica e Inglese (reading e listening) al computer.
Vai al Comunicato
01 marzo 2024
Comunicato Stampa
Al via le prove INVALSI 2024 per gli studenti delle ultime classi della scuola secondaria di secondo grado. Hanno preso il via oggi le prove INVALSI 2024 con le rilevazioni per gli studenti delle classi conclusive della scuola secondaria di secondo grado che a fine anno scolastico affronteranno l’esame di Stato dell’ultimo ciclo d’istruzione.
Continua
11 dicembre 2023
INVALSI aderisce alla Giornata nazionale dello Spazio.
Anche quest’anno, in occasione della “Giornata Nazionale dello Spazio” che si celebra il 16 dicembre, INVALSI aderisce alla campagna di cui si è resa promotrice l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con un Seminario dal titolo "C’è “Spazio” per le donne nella scienza?"
Continua
04 dicembre 2023
Comunicato Stampa
INVALSI presenta a Roma il 5 dicembre 2023 i risultati dell’Indagine internazionale OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment). L’obiettivo è di valutare in che misura gli studenti abbiano acquisito conoscenze e abilità essenziali per la piena partecipazione alla vita economica e sociale. L’indagine rileva le competenze degli studenti in tre ambiti principali: Lettura, Matematica, e Scienze. La rilevazione è rivolta agli studenti tra i 15 e i 16 anni d’età.
Comunicato Stampa
27 novembre 2023
Comunicato Stampa
INVALSI presenta a Roma il 28 novembre 2023 i risultati dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022 (International Civic and Citizenship Education Study). Obiettivo dello studio è identificare ed esaminare, all'interno di una dimensione comparativa, le modalità con le quali gli studenti frequentanti l’ottavo anno di scolarità (13-14 anni) vengono preparati per svolgere attivamente il proprio ruolo di cittadini nelle società democratiche.
Comunicato Stampa
22 novembre 2023
Comunicato Stampa
Al via a Roma la VIII edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, 23 - 26 novembre 2023
Al via domani il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. L’evento, giunto all’ottava edizione, ha tra i suoi obiettivi quello di avvicinare il mondo della ricerca scientifica e della scuola per costruire uno spazio privilegiato in cui arricchire il confronto, attraverso la condivisione di idee e pratiche fra operatori del settore dell’istruzione e della ricerca.
Comunicato Stampa
30 agosto 2023
Comunicato Stampa
Restituzione alle scuole dei dati delle rilevazioni nazionali INVALSI 2023. Anche quest’anno l’INVALSI restituisce già a fine agosto i dati relativi alle prove 2023 per
le classi di ogni ordine e grado interessate. A partire dal 30 agosto, circa 12.000 istituti, collegandosi all’area riservata alle scuole,
possono visualizzare i dati delle rilevazioni INVALSI sostenute dai propri studenti e
studentesse nel periodo marzo-maggio scorso...
Comunicato Stampa
19 giugno 2023
Comunicato Stampa
Concluse oggi con le prove suppletive le rilevazioni INVALSI 2023. Il 31 maggio, con le prove svolte nelle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado, si
sono concluse le rilevazioni INVALSI 2023 e oggi sono terminate anche le prove suppletive per le classi e gli studenti che, per vari motivi, non avevano potuto sostenerle nei periodi previsti dalle proprie istituzioni scolastiche....
Comunicato stampa
15 maggio 2023
Comunicato Stampa
INVALSI presenta a Roma il 16 maggio 2023 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei i risultati dell’indagine internazionale IEA PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study). L’indagine, a cadenza quinquennale, ha come principale obiettivo la valutazione comparativa della literacy in lettura degli studenti al quarto anno di scolarità (di età compresa tra i nove e i dieci anni)...
Comunicato stampa
11 maggio 2023
Comunicato Stampa
Avviate oggi le Prove INVALSI nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Con le rilevazioni odierne nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado ha preso
il via l’ultimo segmento delle Prove INVALSI 2023...
Vai al comunicato
09 maggio 2023
Comunicato Stampa
Con la prova di Matematica si concludono oggi le rilevazioni INVALSI 2023 nella scuola primaria...
Vai al comunicato
05 maggio 2023
Comunicato Stampa
PROVE INVALSI 2023 nella scuola primaria: seconda giornata con la prova di Italiano nelle
classi II e V. Gli allievi interessati dalle prove delle classi II e V primaria sono, rispettivamente...
Vai al comunicato
03 maggio 2023
Comunicato Stampa
PROVE INVALSI 2023 nella scuola primaria: al via oggi con le rilevazioni di Inglese nelle
classi quinte. Le modalità di somministrazione sono rimaste invariate rispetto agli altri anni...
Vai al comunicato
03 aprile 2023
Comunicato Stampa
Iniziate oggi le prove INVALSI 2023 per gli studenti delle classi terze della scuola
secondaria di primo grado. A partire da oggi e fino al 28 aprile si svolgeranno le prove INVALSI 2023 rivolte agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado...
Vai al comunicato
01 marzo 2023
Comunicato Stampa
Al via le prove INVALSI 2023 per gli studenti delle ultime classi della scuola secondaria di secondo grado...
Vai al comunicato
15 dicembre 2022
Istituto
Il 16 dicembre 2022 INVALSI aderisce alla “Giornata Nazionale dello Spazio” durante la
quale l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) organizzerà alcune iniziative e ospiterà sulla pagina
dedicata del proprio sito le notizie di manifestazioni e eventi realizzati...
Continua
29 novembre 2022
Comunicato Stampa
A seguito di alcuni articoli di stampa apparsi in data odierna, INVALSI intende precisare quanto
segue...
Vai al Comunicato
26 ottobre 2022
Comunicato Stampa
Al via a Roma la VII edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la
ricerca e la didattica”, 27 - 30 ottobre 2022.
“I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” approfondirà l’uso e l’utilità dei dati che l’Istituto raccoglie ed elabora a partire dalla propria mission istituzionale. L’evento, in programma dal 27 al
30 ottobre si svolgerà quest’anno totalmente in presenza, dopo due edizioni in modalità
mista a causa della pandemia...
Comunicato Stampa
30 agosto 2022
Comunicato Stampa
Restituzione alle scuole dei dati delle rilevazioni nazionali INVALSI 2022. Con un ulteriore anticipo rispetto agli anni precedenti, il 29 agosto l’INVALSI ha restituito,
per le classi interessate, i dati relativi alle prove 2022 a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nel 2022 sono riprese anche le rilevazioni del grado 10 (II secondaria di secondo
grado) sospese nei due anni più acuti di pandemia. Circa 11.800 istituti – collegandosi all'area riservata alle scuole – già da ieri pomeriggio possono accedere e visualizzare i dati delle rilevazioni INVALSI sostenute dai propri studenti nel periodo marzo-maggio scorso...
Comunicato Stampa
06 luglio 2022
Comunicato Stampa
Presentazione risultati Prove INVALSI 2022. I materiali della presentazione sono disponibili su questa pagina: Rilevazioni Nazionali - Materiale di approfondimento.
Comunicato Stampa
06 giugno 2022
Comunicato Stampa
Concluse il 31 maggio le rilevazioni INVALSI 2022 per tutti i gradi scolastici
interessati. Il 31 maggio, con le prove svolte nelle classi seconde della scuola secondaria di secondo
grado, si sono concluse le rilevazioni INVALSI 2022...
Vai al Comunicato
11 maggio 2022
Comunicato Stampa
Avviate oggi le Prove INVALSI nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Dopo due anni di sospensione...
Vai al Comunicato
09 maggio 2022
Comunicato Stampa
Concluse oggi le rilevazioni INVALSI nella scuola primaria con la prova di Matematica. Gli allievi interessati dalle prove delle classi II e V primaria sono rispettivamente...
Vai al Comunicato
06 maggio 2022
Comunicato Stampa
INVALSI: prova di Italiano nelle classi II e V della scuola primaria. Si sono svolte oggi le prove INVALSI di Italiano nella scuola primaria...
Vai al Comunicato
05 maggio 2022
Comunicato Stampa
Al via le prove INVALSI 2022 nella scuola primaria e concluse le rilevazioni nelle
ultime classi della scuola secondaria di secondo grado. Iniziate oggi le prove INVALSI nella scuola primaria, in modalità cartacea, con la prova
di Inglese nelle classi quinte. La prova si suddivide in ascolto e lettura...
Vai al Comunicato
31 marzo 2022
Comunicato Stampa
Il 1 aprile al via le prove INVALSI 2022 per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Vai al Comunicato
1 marzo 2022
Comunicato Stampa
Avviate le prove INVALSI 2022 per gli studenti delle ultime classi della scuola secondaria di secondo grado.
Comunicao Stampa
15 dicembre 2021
Comunicato Stampa
16 dicembre 2021: INVALSI aderisce alla prima Giornata nazionale dello Spazio istituita dal Consiglio dei Ministri e organizzata in coordinamento con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) [Continua]
24 novembre 2021
Comunicato Stampa
Al via a Roma la VI edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”, 25 – 28 novembre 2021... [Continua]
02 settembre 2021
Comunicato Stampa
INVALSI restituisce alle scuole i dati delle rilevazioni nazionali 2021. Il 1° settembre lINVALSI ha restituito i dati relativi alle prove 2021 a tutte le scuole di ogni
ordine e grado. Oltre 11.800 istituti - collegandosi all’area riservata alle scuole - hanno potuto accedere e visualizzare i dati relativi alle prove INVALSI sostenute dai propri
studenti nel periodo marzo-maggio scorso... [Continua]
09 agosto 2021
Comunicato Stampa
INVALSI ringrazia la Presidente Anna Maria Ajello e augura buon lavoro al nuovo Presidente
Roberto Ricci. Si è concluso il mandato della Professoressa Anna Maria Ajello quale Presidente dell’INVALSI... [Continua]
14 luglio 2021
Comunicato Stampa
Presentazione Risultati PROVE INVALSI 2021. I materiali della presentazione sono disponibili su questa pagina: Rilevazioni Nazionali - Materiale di approfondimento.
Comunicato Stampa
22 marzo 2021
Comunicato Stampa
Dati sullo svolgimento delle prove INVALSI 2021 per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Si confermano dati molto incoraggianti sulla partecipazione alle prove nelle prime tre settimane.
[Continua]
15 marzo 2021
Comunicato Stampa
I primi dati sullo svolgimento delle prove INVALSI 2021 per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Dati molto incoraggianti sulla partecipazione alle prove nelle prime due settimane. [Continua]
15 luglio 2020
Comunicato Stampa
l’INVALSI presenta, in videoconferenza, i risultati della sperimentazione del Rapporto di autovalutazione per la scuola dell’infanzia (RAV Infanzia).
La sua costruzione ha richiesto complessivamente cinque anni di attività: una prima fase dedicata alla messa a punto del Format per l’autovalutazione con il supporto di esperti, associazioni professionali e sindacali, rappresentanti delle scuole paritarie e degli enti locali e una fase successiva di due anni, durante la quale... [Continua]
07 maggio 2020
Comunicato Stampa
INVALSI presenta i risultati di Financial Literacy rilevati nell'indagine internazionale OCSE PISA 2018... [Continua]
Tutto il materiale è reperibile al seguente link: Sito web OCSE PISA 2018
02 aprile 2020
Comunicato Stampa
Portiamo la ricerca a scuola.
L'iniziativa degli enti di ricerca per studenti, insegnanti e famiglie. I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma... [Continua]
Tutto il materiale è reperibile al seguente link: http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti
10 marzo 2020
Comunicato Stampa
Prove Invalsi 2020
In considerazione delle disposizioni contenute nel D.P.C.M dell’8 marzo 2020 e nel D.P.C.M. del 9 marzo 2020, l’INVALSI conferma il proprio impegno ad adottare tutte le misure necessarie in base alle indicazioni che... [Continua]
4 marzo 2020
Comunicato Stampa
Sospensione Prove Invalsi 2020 per l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado dal 5 al 15 marzo 2020
A seguito delle disposizioni governative che determinano la sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale dal 5 al 15 marzo 2020, l’INVALSI comunica che alla ripresa sarà possibile riprogrammare... [Continua]
2 marzo 2020
Comunicato Stampa
1ª giornata di prove INVALSI per le classi V della scuola secondaria di secondo grado
Iniziate oggi le prove INVALSI 2020. Si comincia con gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che fra qualche mese dovranno sostenere l’esame di Stato. Sono 476.867 suddivisi in 26.148 classi gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado che svolgeranno...[Continua]
24 gennaio 2020
Il Ministero dell’Istruzione ha avviato un Piano di intervento per la riduzione dei divari territoriali in istruzione
A partire dagli esiti delle prove INVALSI 2019, il Ministero dell’Istruzione ha presentato un Piano di intervento organico e strutturale rivolto alle scuole in difficoltà di alcune Regioni del Sud, da realizzarsi progressivamente.
Il Piano è promosso dal Ministero in accordo con l’impresa sociale “Con i Bambini”, ente gestore del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile ed espressione di un partenariato pubblico-privato che coinvolge su base paritetica il Governo, le Fondazioni di origine bancaria e il Terzo Settore. Gli interventi nasceranno dalla stretta collaborazione tra gli Uffici Scolastici Regionali (USR), gli Enti territoriali e gli Enti di ricerca (INVALSI, INDIRE).
- Comunicato stampa Ministero dell’Istruzione
- Il Programma
- Sintesi Piano di intervento
- INVALSI - Prime analisi
10 luglio 2019
Comunicato Stampa
Presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2019 alla Camera dei deputati
E' stato presentato oggi il Rapporto Nazionale INVALSI 2019 presso l'Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati. Qui il link al programma della presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2019.
17 giugno 2019
Comunicato Stampa
Online il sito INVALSIopen dedicato alle prove nazionali che affiancherà il sito istituzionale. [Continua] [pdf]
20 maggio 2019
Comunicato Stampa
Sabato 18 maggio concluse le prove INVALSI 2019 con le rilevazioni delle classi II della scuola secondaria di secondo grado...
[Continua] [pdf]
16 maggio 2019
Comunicato Stampa
Precisazione in merito ad articoli di stampa fuorvianti su prove INVALSI di francese nella scuola primaria...
[Continua] [pdf]
7 maggio 2019
Comunicato Stampa
Concluse le prove INVALSI nella scuola primaria...
[Continua] [pdf]
6 maggio 2019
Comunicato Stampa
Prove INVALSI nelle classi II e V della scuola primaria e avvio prove CBT nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado...
[Continua] [pdf]
3 maggio 2019
Comunicato Stampa
Avviate oggi le prove INVALSI nella scuola primaria... [Continua] [pdf]
18 aprile 2019
Area Prove
Giungono al termine le prove INVALSI per gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado.
Si avviano oggi a conclusione le rilevazioni INVALSI per gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado. Nel periodo previsto – dal 1 al 18 aprile – le prove di Italiano, Matematica e Inglese (reading e listening) svolte al computer sono state 2.212.523 ed hanno coinvolto... [Continua] [pdf]
1 aprile 2019
Area Prove
Avviate oggi le prove INVALSI per gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado.
Hanno preso il via oggi le prove INVALSI per gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado che fra qualche mese affronteranno l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione. Le prove si svolgeranno dall’1 al 18 aprile... [Continua] [pdf]
30 marzo 2019
Area Prove
Si concludono oggi le prove INVALSI per gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. 95,9% la percentuale di partecipazione a livello nazionale... [Continua] [pdf].
14 marzo 2019
Area Prove
È stato Presentato oggi al MIUR il Rapporto sul Valore Aggiunto nelle prove INVALSI 2018. A partire da settembre 2016 le scuole ricevono dall’INVALSI il dato relativo al cosiddetto
“valore aggiunto” o “effetto scuola”. È una misura della qualità delle competenze degli studenti “al netto” di tre fattori che non dipendono dalla scuola... [Continua] [pdf].
Il Rapporto completo è disponibile al seguente link [pdf].
11 marzo 2019
Comunicato stampa
Conclusa con ampia partecipazione la prima settimana di prove INVALSI per gli studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado.
Sabato 9 marzo si è conclusa la prima settimana di prove INVALSI per gli studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado. La partecipazione degli studenti alle rilevazioni è stata intensa su tutto il territorio nazionale e ripartita in modo abbastanza omogeneo tra le tre prove (Italiano, Matematica, Inglese). In questa prima settimana sono state svolte complessivamente 229.351 prove... [Continua] [pdf].
04 marzo 2019
Comunicato stampa
Al via le prove INVALSI per gli studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado.
Sono iniziate oggi le prove INVALSI per gli studenti delle classi V della scuola secondaria di secondo grado che fra qualche mese dovranno sostenere la maturità. Per la prima volta da quest’anno anche le ragazze e i ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado sostengono le prove INVALSI in Italiano, Matematica e Inglese e le svolgono al computer...
[Continua] [pdf].
30 agosto 2018
Le date delle prove INVALSI 2018-2019: ecco il calendario definitivo per la scuola secondaria comunicato al MIUR
Si comunica che per un mero errore materiale l’INVALSI ha comunicato al MIUR che le prove
nazionali connesse con gli Esami di Stato conclusivi della scuola secondaria di primo grado e della
scuola secondaria di secondo grado si sarebbero svolte... [Continua] [pdf].
23 luglio 2018
INVALSI: non sono previste prove standardizzate nella scuola per l’infanzia.
Con riferimento ad alcune notizie circolate sulla stampa nei giorni scorsi in merito ad un presunto inserimento di prove standardizzate da parte di INVALSI nella scuola dell’infanzia, si precisa che l’Istituto non ha avviato, in tal senso, alcuna sperimentazione né ha in programma attività simili da svolgere in futuro, come da scelta operata di concerto con il MIUR... [Continua] [pdf].
23 maggio 2018
Prove INVALSI 2018 Nota sulle domande presenti nel Questionario studenti V primaria
A conclusione delle prove INVALSI 2018, l’Istituto ritiene opportuno precisare alcuni aspetti legati alla decisione di introdurre domande nel Questionario studente della V primaria che hanno, inaspettatamente, determinato un vivace dibattito sui social media con un riverbero anche sugli organi di stampa nazionali... [Continua] [pdf].
21 maggio 2018
Comunicato stampa
Concluse sabato 19 maggio, come da calendario, le rilevazioni INVALSI 2018 con l’ultima giornata di prove sostenute dagli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di secondo grado e somministrate in modalità CBT (computer based testing) online. Gli studenti delle classi II della scuola secondaria di II grado che dovevano sostenere... [Continua] [pdf].
14 maggio 2018
Comunicato stampa
Refuso irrilevante ai fini della risposta nella prova di Matematica classe V scuola primaria.
Con riferimento alla domanda relativa alla linea del tempo riferita al regno di Cleopatra, presente nella prova di Matematica della classe V della scuola primaria, l’INVALSI si scusa per il refuso (Anzio anziché Azio) che, come ben si evince dalla domanda sotto riportata, non incide in alcun modo... [Continua] [pdf].
11 maggio 2018
Comunicato stampa
Concluse oggi le rilevazioni INVALSI nella scuola primaria con la prova di Matematica. Gli allievi interessati dalle prove delle classi II e V primaria sono, rispettivamente, 540.909 e 561.775.
Si riportano di seguito le percentuali di partecipazione alle prove... [Continua] [pdf].
9 maggio 2018
Comunicato stampa
Seconda giornata di prove INVALSI nella scuola primaria.
Si è svolta oggi la seconda giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria, dedicata alla prova di Italiano e, nelle sole classi campione della II primaria, si è svolta anche la prova di lettura (prova a tempo di associazione significato parola-immagine)... [Continua] [pdf].
7 maggio 2018
Comunicato stampa
Al via oggi le prove INVALSI nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado che, da quest’anno, si svolgono in modalità computer based (CBT) online e riguardano, come sempre, l’Italiano e la Matematica, comprensive del questionario studente. ... [Continua] [pdf].
3 maggio 2018
Comunicato stampa
Conclusa la prima giornata di prove INVALSI nella scuola primaria.
Si è conclusa la prima giornata delle Prove INVALSI nella scuola primaria che quest’anno ha visto il debutto della lingua Inglese nelle classi quinte. Le modalità di somministrazione sono rimaste invariate rispetto agli altri anni, vale a dire... [Continua] [pdf].
21 aprile 2018
Comunicato stampa
Concluse le Prove INVALSI al computer per le classi III della scuola secondaria di primo grado: esame superato.
Come da calendario, il 21 aprile si sono concluse le prove INVALSI CBT online per le classi III della scuola secondaria di primo grado. Gli studenti frequentanti che hanno sostenuto le prove sono stati in totale 570.000. Ogni studente ha sostenuto 3 prove tra cui... [Continua] [pdf].
16 aprile 2018
Prove INVALSI
Svolgimento delle Prove INVALSI CBT 2018 III secondaria di primo grado classi campione 9-12 aprile 2018 – (II report)
Tra il 9 e il 12 aprile 2018 si sono svolte le prove INVALSI CBT nelle cosiddette classi campione, ossia
alla presenza di un osservatore esterno. La copertura del campione è stata ottima sia a livello di classe (99,9%) sia a livello studente. Per quanto la rilevazione CBT rappresenti una novità assoluta, pertanto non direttamente comparabile con le edizioni degli anni passati, anche la copertura a livello studente è stata molto buona, superiore a quella degli anni precedenti, senza differenze rilevanti da una regione a un’altra... [Continua] [pdf].
20 marzo 2018
Nota prove INVALSI
Un'occasione da non perdere.
Fra pochi giorni cominciano le prove INVALSI della terza secondaria di primo grado, per la prima volta svolte al computer. Le prove CBT (computer based tests) riguardano le classi terze di tutte le scuole del Paese, statali e paritarie. Questo nuovo impianto delle prove INVALSI, introdotto nel nostro.... Vai alla nota [pdf].
15 marzo 2018
Comunicato Stampa
Prove INVALSI CBT: la collaborazione costante tra scuole e Istituto rassicura sulla tenuta generale del sistema.
Tra le novità introdotte dalla normativa rispetto alle prove INVALSI a partire da quest’anno, la somministrazione via computer (CBT) sta destando molta attenzione ed è certamente la più rilevante per l’innovazione che rappresenta... Comunicato Stampa [pdf].
06 febbraio 2018
Comunicato Stampa
PROVE INVALSI AL COMPUTER NELLE SCUOLE CON DIFFICOLTÀ TECNICHE
In relazione ad alcune notizie apparse sulla stampa riguardanti le difficoltà di alcune scuole a reperire le apparecchiature informatiche necessarie e a disporre di una connessione Internet adeguata per svolgere le prove Invalsi che si svolgeranno nel prossimo mese di aprile 2018... Comunicato Stampa [pdf].
04 dicembre 2017
Seminario
INVALSI presenterà il 5 dicembre 2017 i risultati italiani dell’Indagine internazionale IEA PIRLS 2016, nel corso di un Convegno che avrà luogo presso l’Hotel Mediterraneo a Roma, a partire dalle ore 14.30. Comunicato Stampa [pdf].
17 novembre 2017
Seminario
Al via a Firenze il II Seminario INVALSI di approfondimento sull’utilizzo e l’utilità dei dati che l’Istituto elabora a partire dai compiti attribuiti dalla normativa e dalla propria mission istituzionale dal titolo “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Comunicato Stampa
6 ottobre 2017
Estraneità di INVALSI a proposte di adesione corsi di addestramento alle prove computerizzate
Con riferimento a quanto previsto dal dlg. 62/2017 e in relazione alla somministrazione computerizzata delle prove INVALSI, in questi giorni vengono segnalate comunicazioni rivolte ai dirigenti scolastici.... [Continua]
29 settembre 2017
Al via il monitoraggio del processo di valutazione dei dirigenti scolastici
Il 28 settembre si è avviato il monitoraggio delle attività di valutazione dei dirigenti scolastici, la cui prima fase riguarda la richiesta di compilazione di un questionario da parte di ciascun dirigente. ... [Continua]
28 settembre 2017
Conclusione della restituzione dei dati delle Prove INVALSI 2017
Lunedì 25 settembre l’INVALSI ha concluso - con l’invio alle scuole del II ciclo d’istruzione - la restituzione dei dati delle prove 2017.
A partire dalle ore 12.00 di lunedì scorso oltre 3.700 istituti ... [Continua]
06 settembre 2017
Restituzione esiti Prove INVALSI 2017
A partire dalle ore 15.00 di lunedì 4 settembre, circa 8.000 istituti - collegandosi all'area riservata alle scuole - hanno potuto scaricare i dati relativi alle prove INVALSI 2017 dei loro alunni... [Continua]
07 agosto 2017
A. M. Ajello nominata Presidente dell'INVALSI
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Valeria Fedeli, ha firmato il decreto di nomina della prof.ssa Anna Maria Ajello quale Presidente dell’INVALSI - l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione.
Per la Prof.ssa Ajello si tratta del secondo mandato che segue quello del 5 febbraio 2014, conferito dall’allora Ministra Maria Chiara Carrozza.. [Continua]
Comunicato stampa del 07.08.2017
15 giugno 2017
Prova Nazionale INVALSI
Oggi 15 giugno 2017 si è svolta regolarmente, nelle classi terze della scuola secondaria di primo
grado, la prova INVALSI (Prova nazionale), che fa parte delle prove dell’esame di Stato conclusivo
del primo ciclo di istruzione. (continua)
Comunicato stampa del 15.06.2017
24 maggio 2017
Indagini Internazionali - Risultati Financial literacy in PISA 2015
Sono stati rilasciati i risultati di financial literacy rilevati nell'indagine
comparativa internazionale OCSE PISA 2015 che ha cadenza triennale e si rivolge ai ragazzi
quindicenni.
Per financial literacy si intende un insieme di conoscenze e cognizioni di concetti e rischi di
carattere finanziario, unito alle abilità, alla motivazione e alla fiducia nei propri mezzi... (continua)
Comunicato Stampa del 24.05.2017
9 maggio 2017
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Oggi - 9 maggio 2017 - si sono svolte le prove INVALSI nelle classi II della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti interessati alle prove delle classi II sono 543.635..... (continua)
Comunicato Stampa del 09.05.2017
5 maggio 2017
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Oggi - 5 maggio 2017 - si è svolta la seconda giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria, dedicata alla prova di Matematica.
Gli allievi interessati dalle prove delle classi II e V primaria sono, rispettivamente, 550.774 e 562.455.... (continua)
Comunicato Stampa del 05.05.2017
3 maggio 2017
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Anche quest’anno lo svolgimento delle prove INVALSI ha avuto avvio nella scuola primaria con la prima giornata svoltasi oggi – 3 maggio 2017 - e dedicata alla prova di Italiano.
Le classi II e V primaria coinvolte hanno registrato la partecipazione, rispettivamente, di 550.774 e 562.455 studenti... (continua)
Comunicato Stampa del 03.05.2017
16 dicembre 2016
Prosegue l’approfondimento del Rapporto di Autovalutazione realizzato da INVALSI: “Le Rubriche del RAV - prime analisi, validità, affidabilità, uso da parte delle scuole delle Rubriche del Rapporto di Autovalutazione”...
6 dicembre 2016
Sono stati presentati presso il Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma, i risultati delle indagini internazionali 2015 OCSE PISA - IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED
Programma
OCSE PISA 2015 - Principali risultati in Italia
IEA TIMSS 2015 - Principali risultati in Italia
IEA TIMSS 2015 ADVANCED - Principali risultati in Italia
Presentazione Laura Palmerio - Responsabile Area Indagini Internazionali
Presentazione Carlo Di Chiacchio - Ricercatore INVALSI
Presentazione Sabrina Greco - Ricercatrice INVALSI
Presentazione Francesco Avvisati - Analista OCSE
Durante la presentazione sono stati approfonditi i dati rilevati che sono riportati in una nota consegnata ai partecipanti.
I risultati hanno permesso di tracciare alcune linee di lettura .
29 novembre 2016
Sono stati resi noti dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) i risultati delle indagini TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) e TIMSS ADVANCED realizzate nel 2015 a cui hanno partecipato, oltre all’Italia, rispettivamente 50 Paesi per l’indagine TIMSS e 9 Paesi per l’indagine TIMSS ADVANCED...
31 ottobre 2016
Lo scorso 25 ottobre L’INVALSI ha presentato presso il MIUR il primo Rapporto “I processi e il funzionamento delle scuole - Dati dal Questionario Scuola INVALSI e dalle sperimentazioni VALES e VM (Valutazione e Miglioramento)”. Il Rapporto raccoglie, seppur in forma sintetica, il lavoro, in parte a sistema e in parte sperimentale, che INVALSI ha condotto con le scuole del nostro Paese fra il 2012 e il 2015.
Comunicato stampa
Presentazione e Rapporto sono disponibili nella sezione Documenti dell'Area Valutazione delle Scuole.
11 ottobre 2016
INVALSI: Primo positivo confronto sulle visite di Valutazione esterna delle scuole
Il 6 ottobre 2016 si è tenuto a Roma un primo incontro con i dirigenti tecnici che hanno coordinato i
nuclei che svolgono le visite di valutazione esterna delle scuole avviate dallo scorso aprile. In questa prima fase sono state visitati 175 istituti scolastici dei vari ordini di scuola su un totale di
390. I 37 dirigenti tecnici del contingente ispettivo hanno evidenziato la forte esigenza di ascolto e
attenzione espressa dalle scuole che hanno colto lo spirito delle visite valutative come strumento per
il loro miglioramento...
12 settembre 2016
L’INVALSI ha promosso un Seminario Nazionale ad inviti che si svolgerà a Napoli il 13 -14 settembre 2016 dal titolo: “Invece del cheating… perché non serve barare a scuola”.
Il Seminario, che costituisce un momento di confronto all’interno del mondo della scuola, mira a dare visibilità alle esperienze didattiche realizzate da docenti che, a partire dai risultati degli alunni alle prove INVALSI, hanno ripensato le proprie modalità di insegnamento e le hanno cambiate...
Slides e Strumenti relativi al Seminario sono disponibili nella sezione Eventi.
11 luglio 2016
Giovedì 7 luglio l’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) ha presentato presso il Miur il Rapporto nazionale 2016 sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica. La presentazione si è tenuta presso la Sala della Comunicazione (in Viale Trastevere 76/a). All’iniziativa è intervenuta il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini.
Ulteriore documentazione relativa al Rapporto nazionale 2016 è disponibile nella sezione Eventi.
21 giugno 2016
Nota di rettifica
Nota di rettifica su notizie presunto attacco hacker sito INVALSI
Comunicato stampa del 21.06.2016
16 giugno 2016
Prova Nazionale INVALSI
Oggi 16 giugno 2016 si è svolta regolarmente, nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado, la prova INVALSI (Prova nazionale), che fa parte delle prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. (continua)
Comunicato stampa del 16.06.2016
12 maggio 2016
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Si sono svolte oggi le prove INVALSI nella scuola secondaria di secondo grado. Le prove
hanno registrato la partecipazione di circa 550.00 mila studenti delle classi II... (continua)
Comunicato Stampa del 12.05.2016
5 maggio 2016
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Si è svolta oggi la seconda giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria, dedicata
alla prova di Matematica. Le classi II e V primaria coinvolte hanno registrato la partecipazione, rispettivamente, di circa 557.000 e circa 554.000 studenti... (continua)
Comunicato Stampa del 05.05.2016
4 maggio 2016
Rilevazioni Nazionali INVALSI
Anche quest’anno lo svolgimento delle prove INVALSI ha avuto avvio nella scuola primaria con la prima
giornata svoltasi oggi – 4 maggio 2016 - e dedicata alla prova di Italiano.
Le classi II e V primaria coinvolte hanno registrato la partecipazione, rispettivamente, di circa 557.000 e circa 554.000 studenti... (continua)
Comunicato Stampa del 04.05.2016
9 luglio 2015
Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti 2014-2015 Presentazione del Rapporto nazionale sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica.
- Presentazione della Presidente INVALSI Anna Maria Ajello  [Pdf]
- Presentazione del Dirigente di ricerca Roberto Ricci  [Pdf]
8 luglio 2015
Giovedì 9 luglio l’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) presenterà presso il Miur il Rapporto nazionale 2015 sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica. La presentazione si terrà presso la Sala della Comunicazione (in Viale Trastevere 76/a). All’iniziativa interverrà il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Ad aprire i lavori, alle 11, sarà il Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone. A seguire, l’intervento di Anna Maria Ajello, presidente Invalsi. I risultati delle prove saranno illustrati da Roberto Ricci, dirigente di ricerca dell’Istituto. A coordinare e moderare sarà Paolo Mazzoli, direttore generale Invalsi.
Programma della presentazione
19 giugno 2015
Oggi 19 giugno 2015 si è svolta regolarmente, nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado, la prova INVALSI (Prova nazionale), che fa parte delle prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione... (continua)
Comunicato Stampa del 19.06.2015
15 giugno 2015
Famiglia Carmignani, partecipiamo con dolore al lutto che ha colpito la vostra famiglia.
Ci stringiamo in un caloroso abbraccio a te Claudio per la perdita della tua cara Mamma e a te Emiliano per la scomparsa della tua amata Nonna. Il Presidente, il Direttore generale, il Coordinatore della ricerca, il Dirigente amministrativo e tutti noi Colleghi.
13 giugno 2015
Esami di terza media per oltre mezzo milione di studenti. Il 19 giugno la prova nazionale Invalsi
Sono oltre mezzo milione (569.339) i ragazzi che stanno affrontando gli Esami conclusivi del I ciclo d’istruzione che si svolgono secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole. I candidati devono sostenere prove scritte di Italiano, Matematica, Lingue straniere predisposte dalle proprie Commissioni d’Esame. Venerdì 19 giugno alle 8.30 è in programma invece la prova Invalsi, identica su tutto il territorio nazionale... (continua)
Comunicato Stampa MIUR del 13.06.2015
12 maggio 2015
Il 12 maggio 2015 si sono svolte le prove INVALSI nella scuola secondaria di secondo grado.
Le prove hanno coinvolto circa 548 mila studenti delle classi II.
Si riportano di seguito le informazioni relative alla partecipazione alle predette prove... (continua)
Comunicato Stampa del 12.05.2015
07 maggio 2015
Il 7 maggio 2015 si è svolta la seconda giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria,
dedicata alla Matematica. Le prove hanno coinvolto rispettivamente circa 529 e 532 mila studenti delle
classi II e V primaria... (continua)
Comunicato Stampa del 07.05.2015
06 maggio 2015
Il 6 maggio 2015 si è svolta la prima giornata delle prove INVALSI nella scuola primaria,
dedicata all’Italiano. Le prove hanno coinvolto rispettivamente circa 529 e 532 mila studenti delle
classi II e V primaria... (continua)
Comunicato Stampa del 06.05.2015
06 maggio 2015
L' Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione partecipa con dolore al lutto che ha colpito la famiglia del caro Paolo D'Errico. Abbiamo avuto poco tempo per stare insieme ma Paolo ci mancherà moltissimo. Conserveremo il ricordo della sua sensibilità e cortesia e il coraggio di affrontare con il sorriso le difficoltà della vita.
Il Presidente, Il Direttore generale, il coordinatore della ricerca, il responsabile dell'area 2, il personale tutto.
28 aprile 2015
Rettifica della Presidente Anna Maria Ajello (continua)
Comunicato Stampa del 28.04.2015
27 aprile 2015
Spostate al 6 e 7 maggio 2015 le prove INVALSI della scuola primaria, già fissate
per il 5 e 6 maggio 2015. (continua)
Comunicato Stampa del 27.04.2015
11 febbraio 2015
Ritardi nei pagamenti degli osservatori e degli altri collaboratori.
Ci scusiamo del ritardo con cui stiamo effettuando gli ultimi pagamenti delle attività terminate nel 2014 dovuto alla complessità dei passaggi formali necessari per la liquidazione di quanto dovuto (registrazione dei contratti alla Corte dei Conti, validazione delle attività, adempimenti scuole polo, ecc) e al numero straordinario di contratti stipulati nel 2014.
Questi ritardi rendono ancor più doveroso il nostro ringraziamento agli osservatori, ai somministratori, ai valutatori e agli altri esperti che hanno svolto le loro attività per l’INVALSI.
Il Presidente
Anna Maria Ajello
Il Direttore generale
Paolo Mazzoli
14 gennaio 2015
L' ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO E FORMATIVO ESPRIME IL PIU' PROFONDO DOLORE PER LA SCOMPARSA DELLA PROFESSORESSA STEFANIA COTONESCHI. STEFANIA E' STATA PER MOLTI ANNI COLLABORATRICE DI ALTISSIMO LIVELLO E HA CONTRIBUITO IN MODO DETERMINANTE ALLA RICERCA NEL CAMPO DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN MATEMATICA.
A LEI INVALSI DEVE MOLTO NON SOLO SUL PIANO CULTURALE E PROFESSIONALE MA ANCHE PER LA CAPACITA' DI ASCOLTARE E FAR CRESCERE TUTTI I GRUPPI DI LAVORO A CUI HA PARTECIPATO.
ANNA MARIA AJELLO, PAOLO MAZZOLI, ROBERTO RICCI, I RICERCATORI E I COLLABORATORI DELL' AREA PROVE, IL PERSONALE TUTTO.
20 dicembre 2014
Ajello: "Finanziamento INVALSI, emergenza superata. Ora certezze
al sistema di valutazione"
La legge di stabilità approvata al Senato ed ora all’esame della Camera prevede il finanziamento di 10 milioni di euro per l’INVALSI, indispensabile per lo svolgimento delle attività istituzionali, dalle Prove nazionali, alle indagini internazionali, ai compiti affidati all’Istituto per la valutazione delle scuole.
I fondi, a valere sulla legge n. 296/2006, non verranno sottratti né al funzionamento delle scuole, né al pagamento delle supplenze brevi. Provengono infatti da risorse reperite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la legge sulla spending review (legge n. 135/2012). Si tratta quindi di risparmi accantonati a livello centrale, che non peseranno in alcun modo sulle scuole... [continua]
04 e 05 dicembre 2014
"Il Decennale delle Prove INVALSI" Due giornate di approfondimenti e dibattiti sulla valutazione
Due giornate di approfondimenti e dibattiti sulla valutazione: nel corso della Conferenza "Il Decennale delle Prove INVALSI", l'Istituto ha presentato i progressi compiuti e si è confrontato con le istituzioni competenti, gli esperti della valutazione e il mondo della scuola. Presenti alla Conferenza delegazioni di circa 100 istituzioni scolastiche coinvolte in questi anni nelle sperimentazioni promosse dall'INVALSI... (continua)
Comunicato Stampa del 04.12.2014
Comunicato Stampa del 05.12.2014
27 e 28 novembre 2014
Al via il Sistema Nazionale di Valutazione - Presentato al MIUR il format per il Rapporto di Autovalutazione delle scuole
Al via il Sistema Nazionale di Valutazione. Il format che gli istituti scolastici dovranno utilizzare per produrre, entro la prossima estate, il loro primo Rapporto di Autovalutazione è stato presentato oggi al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il format per il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è stato elaborato dall’INVALSI con il supporto e la supervisione del Gruppo Start Up (MIUR, INVALSI ed esperti esterni) costituito presso il MIUR ed è il frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione.
Le scuole dovranno condurre l’autovalutazione prendendo in considerazione tre dimensioni: Contesto e risorse, Esiti e Processi (suddivisi in Pratiche educative e didattiche e Pratiche gestionali e organizzative). Per ogni dimensione, si richiede alle scuole di riflettere su alcuni ambiti a cui sono associati gli indicatori per la misurazione oggettiva.
Le sperimentazioni condotte dall’INVALSI in questi anni, che hanno coinvolto un vasto campione di scuole, dimostrano che la cultura della valutazione è ormai diffusa. Le scuole sono pronte per questo salto culturale che introduce come prassi consolidata la riflessione sul proprio lavoro nell’ottica di un continuo miglioramento.
Allegati:
1. Programma del 27-11-2014;
2. Programma del 28-11-2014;
3. Rapporto di autovalutazione;
4. Mappa degli indicatori;
5. Inquadramento teorico RAV.
Materiali relativi alla giornata del 28 novembre 2014
19 giugno 2014
Esami di Stato 2014
Il 19 giugno 2014 si e svolta regolarmente, nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado, la prova INVALSI (Prova nazionale), che fa parte delle prove dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. La prova ha coinvolto 590 mila studenti interni e oltre 7000 candidati esterni. La tabella che segue mostra il numero di classi, campione e non campione, che hanno sostenuto la prova. [continua]
13 maggio 2014
Partecipazione alle Rilevazioni Nazionali 2014 - Classe II scuola secondaria di II grado
Oggi 13 maggio 2014 si sono svolte le prove INVALSI (Italiano e Matematica) nella classe II della scuola secondaria di secondo grado. Le prove hanno coinvolto circa 560 mila studenti delle classi II della scuola secondaria di secondo grado.
Per la seconda volta, vi hanno partecipato anche gli allievi della formazione professionale di alcune regioni (Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento e Veneto).
Giovedì 19 giugno 2014 avranno luogo le prove nella classe III della secondaria di primo grado inserite all’interno dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione.
Sulla base dei dati attualmente in possesso all'INVALSI, si può stimare che le prove non siano state effettuate in circa l'1,79% delle classi II della scuola secondaria. Si riportano di seguito le informazioni relative alla partecipazione alle predette prove [continua]
07 maggio 2014
Partecipazione alle Rilevazioni Nazionali 2014 - Scuola primaria.
Oggi si e svolta la seconda giornata, dedicata alla Matematica, delle prove INVALSI nella scuola
primaria. Le prove hanno coinvolto rispettivamente circa 568 e 561 mila studenti delle classi II e V
primaria. La prossima settimana avranno luogo le prove nella II secondaria di II grado.
Sulla base dei dati attualmente in possesso all'INVALSI, si puo stimare che le prove non siano state
effettuate in circa 1,52% delle classi II e 1,52% delle classi V.
Si riportano di seguito le informazioni relative alla partecipazione alle predette prove. [continua]
06 maggio 2014
Partecipazione alle Rilevazioni Nazionali 2014 - Scuola primaria.
Oggi si e svolta la prima giornata, dedicata all'Italiano, delle prove INVALSI nella scuola primaria.
Le prove hanno coinvolto rispettivamente circa 568 e 561 mila studenti delle classi II e V primaria.
In queste stesse classi domani, mercoledi 7 maggio, si svolgera la prova di Matematica. La prossima
settimana avranno luogo le prove nella II secondaria di II grado.
Sulla base dei dati attualmente in possesso all'INVALSI, si puo stimare che le prove non siano state
effettuate in circa lo 0,89% delle classi II e lo 0,86% delle classi V.
Si riportano di seguito le informazioni relative alla partecipazione alle predette prove. [continua]
05 febbraio 2014
Anna Maria Ajello è la nuova presidentessa dell’Invalsi l’istituto che ogni anno predispone i test destinati a valutare gli studenti delle scuole italiane. Professore ordinario della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2002 ricopre il ruolo di Presidente del Nucleo di valutazione dei progetti del Fondo sociale europeo presentati alla Provincia autonomia di Trento. È stata direttore del Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione de ‘La Sapienza’ e ha come principale ambito di ricerca la Psicologia dell’educazione.
Per arrivare a lei si è usata per la prima volta una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione istituito lo scorso novembre e coordinato dal Professor Tullio De Mauro, ex Ministro dell’Istruzione e professore emerito nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Sapienza di Roma. Il Comitato, attraverso un Avviso pubblico, ha avviato la raccolta delle candidature. A tutti i candidati è stata chiesta la presentazione di un sintetico elaborato per illustrare le loro possibili strategie. Sono arrivati 24 curriculum, 21 sono stati i profili valutati. Un candidato è stato escluso perché la sua candidatura è arrivata fuori tempo massimo, gli altri due perché la loro documentazione era incompleta. Sulla base dei curriculum pervenuti, il Comitato ha selezionato una rosa di quattro nomi da presentare al Ministro che ha individuato Ajello.
(La Stampa)
1 ottobre 2013
Conclusione restituzione dati prove INVALSI 2013 - Il 30 settembre 2013 l'INVALSI ha reso disponibili in rete, a beneficio delle singole scuole, i risultati delle rilevazioni sugli apprendimenti condotte a maggio 2013 nella scuola secondaria di secondo grado; il 3 settembre 2013 e il 14 settembre 2012 si era proceduto con la restituzione, rispettivamente, dei dati delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado. Rispetto agli anni precedenti, l'anticipo e di quasi tre mesi, anticipo che e stato programmato e realizzato per favorire l'uso dei dati nelle scuole, a fini di riflessione sulla propria performance e sulla propria attivita didattica, proprio nel momento in cui esse programmano il da farsi nell'anno scolastico appena iniziato.... [continua]
11 luglio 2013
Presentato il Rapporto nazionale sulle prove Invalsi 2013. Alla conferenza stampa presente, tra gli altri, anche il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza.
Il ministro ha chiesto subiro di cambiare lociga e ragionare con buon senso sulle prove di valutazione, che secondo Carrozza sono sono necessarie ma su cui il confronto deve restare aperto. La valutazione, però, ha sottolineato il ministro "ci dà l’opportunità di conoscere quello che siamo. non si comprende la valutazione se non la si lega alla conoscenza, conoscenza di limiti, potenzialita’ e opportunità e come punto di riferimento per interventi e politiche".
Ovviamente – ha aggiunto Carrozza - è giusto che ci sia un dibattito del mondo intellettuale e tra chi si occupa di scuola e dobbiamo essere tutti pronti al confronto, al dialogo, ai suggerimenti che ci vengono dall’esterno. Ma dobbiamo ragionare anzitutto con buon senso”.
Ma il fine ultimo, secondo il ministro è quello di "restituire una grande passione per la scuola italiana e per le esigenze delle persone che fanno la scuola ogni giorno: gli studenti e gli insegnanti. Tutto questo lavoro – conlude Carrozza – come si capisce bene dal Rapporto, ha quindi anzitutto finalità conoscitive, per capire la scuola, per pesare le differenze territoriali, per avere un riscontro sul livello delle competenze”.
2 maggio 2013
Prove Invalsi al via il 7 maggio. - Nel 2014 arriveranno in quinta superiore
Si parte il 7 maggio in seconda e quinta primaria. Il 14 maggio toccherà alla prima media, il 16 maggio alla classe seconda delle scuole superiori. Le prove Invalsi in italiano e matematica in terza media si svolgeranno il 17 giugno all'interno dell'esame di Stato (vale un sesto del voto d'esame complessivo, con voti per ciascun studente tra il 4 e il 10).
Ma già nella seconda metà di maggio verranno pretestate delle prove d'italiano e matematica nell'ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Saranno una sorta di "prova generale" per procedere alla definizione di una prova su base universale, da effettuare su computer, nei mesi di gennaio-febbraio 2014, che avrà l'obiettivo di orientare i ragazzi nella successiva scelta dell'università. «Circa un ragazzo su 6 - ha detto il commissario straordinario dell'Invalsi, Paolo Sestito - al primo anno di università non ha neanche un credito. Questo vuol dire che hanno sbagliato strada». I risultati di questa prova saranno dati ai ragazzi entro marzo, e puntiamo a coinvolgere anche gli atenei «per far sì che utilizzino le nostre rilevazioni nei test preselettivi», ha aggiunto Roberto Ricci, responsabile area prove Invalsi. Si programma poi di aggiungere una prova anche in inglese dal 2016. Il percorso avviato potrebbe fornire prove inseribili in un riformato esame di Stato dal 2015. Tra le altre novità in via di definizione, per l'a.s. 2013/2014 ci saranno prove per l'accertamento della lingua inglese al termine dalla quinta primaria e della terza meda. Progetti similari sono anche in via di definizione per le competenze scientifiche, ma partiranno solo se ci sono le risorse.
L'occasione per fare il punto sulle prove Invalsi di quest'anno - interesseranno circa 2,2 milioni di studenti - e sugli ulteriori sviluppi di questi test è stata un convegno a Roma, all'istituto Galileo Galilei, alla presenza tra l'altro del capo dipartimento per l'Istruzione del Miur, Lucrezia Stellacci. Il commissario Sestito ha ricordato come le prove Invalsi «enfatizzino le competenze del ragazzo più che le mere conoscenze scolastiche». Non sono quindi quiz nozionistici, e non sono il metro di giudizio sul singolo alunno. Quest'anno la restituzione dei risultati delle prove che inizieranno il 7 maggio avverranno all'inizio di settembre (per consentire alle scuole la migliore programmazione didattica).
(Sole 24 ore)
18 maggio 2012
Nella scorsa settimana si sono svolte le prove del Servizio nazionale di valutazione nel primo ciclo di istruzione: classe II e V primaria e I secondaria di primo grado, che hanno coinvolto rispettivamente circa 568, 559 e 612 mila studenti. Il 16 maggio, invece, si sono svolte le prove relative alla classe II della scuola secondaria di II grado (con circa 533 mila studenti)... [continua]
15 maggio 2012
Nella scorsa settimana si sono svolte le prove del Servizio nazionale di valutazione nel primo ciclo di istruzione: classe II e V primaria e I secondaria di primo grado, che hanno coinvolto rispettivamente circa 568, 559 e 612 mila studenti.
Mercoledì 16 maggio si svolgeranno le prove relative alla classe II della scuola secondaria di II grado (con circa 533 mila)... [continua]
13 maggio 2011
Il 10 maggio 2011 si sono svolte su tutto il territorio nazionale le prove INVALSI per la seconda classe della scuola secondaria superiore. La rilevazione ha coinvolto circa 4800 scuole, circa 24800 classi, di cui oltre 2300 campione.
I dati vengono raccolti prioritariamente per le classi campione via web. Di queste oltre il 98% ha già inviato i dati all’INVALSI. Anche nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado le rilevazioni si stanno svolgendo con regolarità e i dati stanno giungendo molto celermente con gli stessi ritmi della scuola secondaria superiore.
Nonostante la prova si sia svolta ieri (12.05.2011) e la scadenza per l’invio dei dati delle classi campione della scuola secondaria di primo grado sia alle ore 17.00 di oggi (13.05.2011), alle ore 10.30 di oggi sono già pervenuti all’INVALSI i dati di oltre il 90% delle classi.
Per i dati della scuola primaria bisognerà attendere lunedì 16 maggio 2011 poiché la seconda prova (matematica) si svolgerà nella giornata di oggi.
06 dicembre 2010
Il giorno 7 dicembre 2010, alle ore 11.00, a Parigi l’OCSE renderà noti i risultati dell’indagine internazionale PISA svoltasi nel 2009.
Contemporaneamente l’INVALSI, quale Centro Nazionale di riferimento per l’Italia del PISA Governing Board, presenterà alla stampa i risultati ottenuti dagli studenti italiani.
PISA (Programme for International Student Assessment), è un’indagine comparativa internazionale che si svolge ogni tre anni, e nel 2009 ha raggiunto la quarta edizione.
Il suo obiettivo principale è quello di valutare in che misura gli studenti quindicenni abbiano acquisito alcune competenze ritenute essenziali per una consapevole partecipazione alla vita sociale, e quindi se sono in grado di utilizzare quanto appreso applicandolo anche a situazioni non familiari, diverse da quelle usualmente proposte a scuola.
L’indagine viene effettuata ogni tre anni e riguarda tre ambiti - lettura, matematica e scienze - ma ogni ciclo approfondisce in particolare uno di essi: nel 2000 la lettura, nel 2003 la matematica, nel 2006 le scienze e nel 2009 di nuovo la lettura.
La stampa è invitata alla presentazione che avverrà alle ore 11.00 nella sede dell’INVALSI di Frascati (Villa Falconieri, Via Borromini, 5).
In tale occasione sarà possibile interloquire con i componenti del gruppo di ricerca per chiarimenti e approfondimenti.
Sito nazionale OCSE PISA 2009: http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2009.php?page=pisa2009_it_01
Primi risultati di PISA 2009: http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2009.php?page=pisa2009_it_09
18 ottobre 2010
Quadro di riferimento teorico della valutazione del sistema e delle scuole
Il 3 novembre 2010, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Genova, Corso Podestà 2, Aula 2, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, prosegue il confronto sul Quadro di riferimento teorico della valutazione del sistema scolastico e delle scuole elaborato dall’INVALSI.
Con il concorso del Dottorato in Valutazione dei sistemi e dei processi educativi e della ricerca, e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, l’INVALSI e l’AIV – Associazione Italiana di Valutazione – discutono l’articolato sistema di indicatori proposto per la rilevazione di quelle caratteristiche delle scuole che possono contribuire a migliorare la capacità di governo del sistema ai vari livelli (dalla singola classe a quello nazionale). Leggi il programma
19 luglio 2010
Presentazione del Quadro di riferimento teorico della Valutazione del sistema scolastico e delle scuole.
L'INVALSI e l'AIV - Associazione italiana di valutazione - presentano il Quadro di riferimento teorico della Valutazione del sistema scolastico e delle scuole il 19 luglio dalle 10.30 alle 13.30, presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli studi La Sapienza di Roma, in Via Salaria 113, aula B 14.
I relatori discutono la recente pubblicazione curata dall'INVALSI, un articolato sistema di indicatori per la rilevazione di quelle caratteristiche delle scuole che possono contribuire a migliorare gli apprendimenti degli alunni e a ridurre la dispersione scolastica. Leggi il programma
01 luglio 2010
IEA ICCS 2009
Sono stati resi noti in questi giorni dalla IEA i risultati della terza indagine internazionale di tipo comparativo sull’educazione civica e alla cittadinanza il cui obiettivo principale è quello di indagare sul ruolo dell’istruzione scolastica nel preparare i giovani a svolgere il proprio ruolo di cittadini attivi.
30 giugno 2010
Esami di Stato II ciclo 2008 - 2009
Sono stati pubblicati il rapporto Rilevazione degli apprendimenti Prove scritte di Italiano a.s. 2008-2009 e una Sintesi delle analisi statistiche.
Il rapporto, curato dall’INVALSI, presenta i risultati dell’analisi di un campione di 545 elaborati della prima prova nell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore dell’anno scolastico 2008-2009.
23 giugno 2010
OCSE-PISA 2006
Presso l'università LUISS di Roma è stato presentato il volume "PISA 2006 Approfondimenti tematici e metodologici".
Il volume, curato dall’INVALSI, approfondisce specifici aspetti di contenuto e di carattere metodologico a partire da studi condotti sui risultati conseguiti dagli studenti italiani nella rilevazione PISA 2006.
I contributi raccolti nel volume sono stati presentati e discussi da Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano), Anna Maria Ajello (Sapienza Università di Roma) e Fabio Lucidi (Sapienza Università di Roma).
16 giugno 2010
Prova Nazionale, Esami di Stato Primo Ciclo
Il prossimo 17 giugno 2010 in tutte le scuole italiane secondarie di I grado si svolgerà, nell'ambito dell'esame di Stato del Primo Ciclo, una Prova Nazionale che coinvolgerà circa 575.000 studenti.(leggi tutto)
20 maggio 2010
Rilevazione degli apprendimenti 2009-10 degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane
Il 6, 11 e 13 maggio oltre 1.715.000 alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria e della classi prime della scuola secondaria di primo distribuiti in quasi 9700 scuole italiane sono stati coinvolti nella rilevazione degli apprendimenti in alcune discipline fondamentali: l’italiano e la matematica... (leggi tutto)
3 maggio 2010
Programma del Seminario di presentazione del Quadro di Riferimento della terza indagine internazionale sull’educazione civica e alla Cittadinanza.
18 novembre 2009
Rilevazione degli apprendimenti 2008-09 nella scuola primaria.
Sintesi del rapporto integrale. (leggi tutto)
10 agosto 2009
La Prova Nazionale al termine del primo ciclo (a.s. 2008-09). Aspetti operativi e prime valutazioni sugli apprendimenti degli studenti.
Sintesi del rapporto integrale. (leggi tutto)
23 giugno 2009
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte. Esami di Stato II ciclo. Italiano e Matematica.
Il 25 e il 26 giugno 2009 gli studenti italiani saranno impegnati nella prima e nella seconda prova scritta, previste a conclusione del percorso di studi secondari. (leggi tutto)
16 giugno 2009
Prova Nazionale, Esami di Stato Primo Ciclo.
Il 18 giugno 2009 in tutte le scuole italiane secondarie di I grado si svolgerà, nell'ambito dell'esame di Stato del Primo Ciclo, una Prova Nazionale che coinvolgerà circa 530.000 studenti.(leggi tutto)
22 maggio 2009
La rilevazione degli apprendimenti degli alunni delle scuole italiane.
I prossimi 26 e 28 maggio gli alunni delle classi seconde e quinte di 5.300 scuole primarie italiane saranno coinvolti nella rilevazione degli apprendimenti in alcune discipline fondamentali: l'italiano e la matematica.
(leggi tutto)