eventi INVALSI


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ ·Homepage \ eventi


I contenuti del sito

Eventi

25/27 giugno 2025

Roma ospita l'11ª Conferenza Internazionale di Ricerca IEA: al centro l'educazione per un futuro sostenibile
Si svolgerà dal 25 al 27 giugno 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (Via Ostiense, 234), l’11ª Conferenza Internazionale di Ricerca IEA (IEA IRC), uno degli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale nel campo della valutazione educativa e della ricerca comparativa internazionale.
Vai alla notizia

Rome hosts the 11th IEA International Research Conference: Researching Education for Sustainable Futures
The 11th IEA International Research Conference (IEA IRC), one of the world’s most significant events in the field of educational assessment and international comparative research, will take place from June 25 to 27, 2025, at the Department of Humanities of Roma Tre University (Via Ostiense, 234).
Read more

27 giugno 2024

Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale FINANCIAL LITERACY OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment), Roma 27 giugno 2024, 14:00 - 16:30
INVALSI e BANCA d’ITALIA illustrano i risultati italiani dell’indagine internazionale di financial literacy in OCSE PISA 2022. L’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria (Financial Literacy) nel 2022 è giunta alla quarta edizione e l’Italia vi partecipa fin dalla prima rilevazione del 2012. Costituisce la prima indagine su vasta scala che rileva le competenze finanziarie delle studentesse e degli studenti quindicenni nel mondo. In questi decenni nei Paesi e nelle economie emergenti e non è aumentato l’interesse per il livello di conoscenze finanziarie dei propri cittadini, in parti­colare dei giovani. I risultati indicano in quale misura gli studenti quindicenni hanno acquisito le conoscenze, le abilità e la capacità di applicare tali conoscenze in ambito finanziario; caratteristiche necessarie per la transizione dalla scuola dell’obbligo all'istruzione superiore, al mondo del lavoro o alla vita quotidiana. Il Rapporto e tutti i materiali saranno disponibili sul sito Nazionale OCSE PISA 2022 dalle ore 14.30 del 27 giugno.

La locandina con il programma è disponibile a questo link.

05 dicembre 2023

Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale OCSE PISA 2022 (Programme for International Student Assessment), Roma 5 dicembre 2023, 11:00 - 13:30
PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale che ha l’obiettivo di rilevare il rendimento degli studenti in tre domini fondamentali - lettura, matematica e scienze – approfondendone uno in ogni ciclo. Nel 2022 l'ambito principale è stata la matematica. L'indagine, inoltre, esplora per ogni ciclo un dominio innovativo. Nel 2022 è stato il pensiero creativo. PISA si rivolge agli studenti tra i 15 e i 16 anni d’età ed è attiva dal 2000, coinvolgendo ogni tre anni più di 80 nazioni in tutto il mondo. Per gli studenti che partecipano all’indagine, oltre alla prova cognitiva digitale, è previsto un questionario che rileva caratteristiche, atteggiamenti e comportamenti degli studenti. Viene proposto anche un questionario ai genitori, attraverso il quale si indagano i fattori contestuali dell’apprendimento degli studenti, e un questionario ai Dirigenti scolastici, che raccoglie informazioni sul contesto scolastico.

Il Rapporto e tutti i materiali saranno disponibili sul sito Nazionale OCSE PISA 2022 dopo le ore 11.00 del 05 dicembre.

La locandina con il programma è disponibile a questo link.

28 novembre 2023

Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022 (International Civic and Citizenship Education Study), Roma 28 novembre 2023, 10:00 - 13:00
L’indagine, giunta al terzo ciclo di realizzazione (2009 e 2016), ha coinvolto 24 Paesi in tutto il mondo. l’International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA) conduce da oltre cinquant’anni ricerche internazionali dedicate all’educazione civica e alla cittadinanza. In particolare, l’IEA ha istituito l’International Civic and Citizenship Education Study (ICCS). Ogni ciclo di ICCS raccoglie dati sulle conoscenze, gli atteggiamenti e l’impegno civico degli studenti, sia per monitorare cambiamenti nel tempo che per affrontare nuovi sviluppi rilevanti in questo campo di apprendimento.
Il terzo ciclo di ICCS affronta aspetti legati alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, alle migrazioni, alle evoluzioni dei sistemi politici tradizionali e all’uso delle tecnologie digitali per l’impegno civico, continuando a monitorare i cambiamenti nel tempo e utilizzando indicatori uniformi in tutti i cicli di studio. Per la prima volta, ICCS 2022 ha offerto l’opzione della somministrazione online, scelta da circa due terzi dei Paesi partecipanti, Italia compresa, includendo prove specificamente progettate per sfruttare le possibilità di un ambiente digitale al fine di migliorare la misurazione delle conoscenze e della comprensione civica degli studenti.

Il Rapporto e tutti i materiali sono disponibili sul sito Nazionale IEA ICCS 2022.

La locandina con il programma è disponibile a questo link.

16 maggio 2023

Presentazione dei risultati dell’indagine internazionale PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study), Roma 16 maggio 2023, 10:00 - 13:00
L’indagine, giunta al quinto ciclo di realizzazione, ha coinvolto più di 50 Paesi in tutto il mondo. Le precedenti edizioni si sono svolte nel 2001, 2006, 2011 e 2016. Il nostro Paese partecipa fin dal 2001. PIRLS è uno studio basato su un ampio quadro di riferimento e fornisce dati comparabili a livello internazionale sui livelli delle capacità di lettura di bambine/i dopo quattro anni di scuola primaria. Per informare le politiche educative dei Paesi partecipanti, oltre alla valutazione delle competenze di lettura, PIRLS raccoglie abitualmente anche ampie informazioni di contesto che possono aiutare a fornire risposte relative a quantità, qualità e contenuto dell'istruzione. Le informazioni di contesto vengono raccolte attraverso una serie di questionari rivolti a studenti, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici ed esperti del curricolo scolastico. Nel 2021, per la prima volta, le prove si sono svolte completamente al computer. A tal fine, PIRLS 2021 ha sviluppato un’interfaccia utente all’avanguardia in cui gli studenti possono navigare liberamente tra i testi e attivare un pannello che presenta i quesiti riferiti al testo. Inoltre, sono state incluse prove ePIRLS innovative, in continuità con il lavoro iniziato nel 2016, per valutare la comprensione della lettura in un ambiente online simulato.

- Comunicato stampa ;
- La locandina con il programma è disponibile a questo link ;
- Il Rapporto i materiali e il video del Convegno sono disponibili sul sito Nazionale IEA PIRLS 2021 .

07 novembre 2022

Valutazione delle scuole
Convegno “Il RAV per l’Istruzione e Formazione Professionale: i risultati della Sperimentazione”. L’8 novembre a Roma presso il Dipartimento di Scienze della formazione di Roma 3 l’INVALSI, a conclusione della sperimentazione del RAV per l’Istruzione e Formazione Professionale, presenta il Rapporto di ricerca.
Continua

27/30 ottobre 2022

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” – Roma (27-30 ottobre 2022)
Dal 27 al 30 ottobre 2022 si terrà a Roma il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla settima edizione, è quello di promuovere l’utilizzo dei dati INVALSI, e non solo, nella ricerca scientifica e nella didattica. I dati raccolti annualmente dall'Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento, in special modo nel particolare momento che tutto il mondo vive a seguito della pandemia da Covid-19. Tutti i soggetti interessati sono invitati a presentare lavori di ricerca che utilizzano dati raccolti dall’INVALSI attraverso le Rilevazioni nazionali e internazionali e/o dati di altri Enti che al pari dei dati INVALSI o insieme a essi siano uno strumento utile per indagare le varie sfaccettature del sistema scolastico... Continua

25/28 novembre 2021

VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” – Roma (25-28 novembre 2021) -
Dal 25 al 28 febbraio 2021 si terrà a Roma il VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”,. Dal 2016 INVALSI realizza il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” per approfondire l’utilizzo e l’utilità dei dati che l’Istituto raccoglie ed elabora a partire dalla propria mission istituzionale. L’evento, che si svolgerà in modalità mista in presenza e online, si configura sempre più come un’importante occasione di dibattito sull’uso dei risultati delle rilevazioni nazionali e internazionali condotte dall’Istituto e si pone come uno spazio privilegiato e concreto per arricchire tale dibattito attraverso la condivisione di idee e esperienze tra ricercatori di vari Paesi, docenti, dirigenti scolastici, fra operatori del settore dell’istruzione e della ricerca scientifica e, in generale, tra quanti sono interessati alle tematiche relative alla valutazione del sistema di istruzione e di formazione.

Quest’anno l’evento sarà aperto dal Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi
Tutte le informazioni sono presenti al seguente Link

Sarà possibile seguire i lavori del Seminario sui canali:
- https://bit.ly/YouTube_Servizio_Statistico_1;
- https://bit.ly/YouTube_Servizio_Statistico_2;
- https://bit.ly/YouTube_Servizio_Statistico_3;

Qui il Comunicato stampa.

24 novembre 2021

INVALSI presenta il Volume “Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale”, a cura di Cristina Stringher e edito da Franco Angeli.
È possibile seguire il Seminario in diretta streaming: http://bit.ly/youtubearea3
Nella monografia si dà conto dei risultati del progetto di ricerca internazionale coordinato dall’INVALSI e svolto con la partecipazione di 21 ricercatori in 6 Paesi (Brasile, Ecuador, Italia, Messico, Spagna e Uruguay). La ricerca ha coinvolto anche docenti di istituzioni scolastiche italiane, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. La finalità del progetto quadro è duplice: a) comprendere quali caratteristiche assume l’Apprendere ad Apprendere in culture diverse; b) tener conto di tali concezioni e comprendere come si collegano alle pratiche didattiche per sostenere l’AaA in classe.
Scarica la locandina.
Il volume è liberamente scaricabile dal sito web dell’Editore a questo link: Scarica il volume.
Tutti i materiali sono consultabili a questo link: Apprendere ad Apprendere

16 novembre 2021

INVALSI ha presentato il Seminario “I PCTO: una bussola per gli studenti?”.
Rivedi il Seminario sul canale Youtube.
Nel 2019, l’Istituto, in qualità di Unità Principale in partnership con l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma, l’Università di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Genova è stato ammesso al contributo per il PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) 2017 “Valutare l'alternanza scuola-lavoro: uno studio longitudinale nelle scuole secondarie di secondo grado italiane”, attualmente in corso di svolgimento.
Lo scopo principale del progetto è valutare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento come metodologia didattica per la formazione e l’orientamento degli studenti nel loro sviluppo attraverso la realizzazione di uno studio longitudinale triennale sulla coorte di studenti della classe terza di secondaria di secondo grado in 78 istituzioni scolastiche (circa 16.000 studenti) del nostro Paese.
Il Seminario costituisce l’occasione per presentare come si sta sviluppando il progetto e dare voce agli attori coinvolti.
Scarica la locandina

25/28 febbraio 2021

V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” – Roma (25-28 febbraio 2021) - call for proposal
Dal 25 al 28 febbraio 2021 si terrà a Roma il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla quinta edizione, è quello di promuovere l'utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca scientifica e nella didattica. I dati raccolti annualmente dall'Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento. Tutti i soggetti interessati sono invitati a presentare lavori di ricerca che utilizzano dati INVALSI.
Tutte le informazioni sono presenti al seguente Link

21 ottobre 2020

Webinar: "Valutare le strategie di complex problem solving con modelli IRT estesi applicati a log-data: aspetti tecnici e implicazioni di policy". Mercoledì 21 ottobre 2020 alle ore 15.30. Scarica la locandina.

6 ottobre 2020

Webinar su Valutazione e didattica della matematica. Martedì 6 ottobre 2020 alle ore 16.00. Scarica la locandina.

15 luglio 2020

Il 15 luglio INVALSI presenta la videoconferenza RAV Infanzia: i risultati della Sperimentazione.
Promossa da INVALSI, la sperimentazione del RAV per le scuole dell'Infanzia si inserisce nel quadro del Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole italiane. Lo studio, avviato nel 2015, ha portato alla predisposizione del format del RAV Infanzia, coerente con le specificità di tale segmento di scuola. La principale finalità del RAV Infanzia, in linea con la funzione del RAV degli altri ordini di scuola, è quella di favorire anche nelle scuole dell’infanzia un processo di riflessione e di autovalutazione al fine di individuare le priorità di sviluppo per il miglioramento. Il percorso ha coinvolto 1.828 istituzioni scolastiche, delle quali 464 scelte con criteri statistici e 1.364 autocandidate, delle principali tipologie di scuole che offrono questo fondamentale servizio: statali, comunali e paritarie.
Locandina.
[Nella locandina il link per seguire l'evento su YouTube]

07 luglio 2020

INVALSI presenta il webinar Valutazione e valorizzazione nella DaD. Un'esperienza nella scuola secondaria di II grado.
Dalla collaborazione tra docenti di scuola secondaria di secondo grado di realtà geografiche diverse è nata un'interessante esperienza di riflessione sulla valutazione e su diversi aspetti metodologici e operativi della didattica, senza trascurare i fattori motivazionali dell’apprendimento. Ne è scaturita una proposta di lavoro concreta, spendibile anche nella didattica a distanza. Le Indicazioni Nazionali per i Licei sono state il punto di partenza per un percorso che ha permesso di condividere idee, progetti e visioni sulla scuola di oggi, chiamata a far fronte a una situazione di straordinaria complessità.
Locandina.
[Nella locandina il link per seguire l'evento su YouTube]

22 giugno 2020

INVALSI presenta la ricerca Modelli per la stima del valore aggiunto di scuola realizzata insieme al Politecnico di Milano.
Locandina.

07 maggio 2020

INVALSI presenta i risultati di Financial Literacy rilevati nell'indagine internazionale OCSE PISA 2018... [Continua]
Programma
Tutto il materiale è reperibile al seguente link: Sito web OCSE PISA 2018

29 novembre - 1 dicembre 2019 - Roma - Italia

Servizio Statistico INVALSI
IV Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” – Roma (29 novembre - 1 dicembre 2019) - call for proposal. Dal 29 novembre all’1 dicembre 2019 si terrà a Roma il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”. Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla quarta edizione, è quello di promuovere l'utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca scientifica e nella didattica. I dati raccolti annualmente dall'Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento. Tutti i soggetti interessati sono invitati a presentare lavori che utilizzano dati INVALSI. Tutte le informazioni sono presenti al seguente link.

5 febbraio 2019 - Roma - Italia

Efficacia e inefficacia educativa - Esame critico della knowledge base
Il gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E e la Biblioteca INVALSI, hanno organizzato la presentazione del libro Efficacia e Inefficacia Educativa - Esame Critico della Knowledge Base, del Professore Jaap Scheerens.
L’edizione italiana del volume è stata curata da Springer, realizzata grazie ai fondi del Progetto INVALSI - PON Valu.E. (Valutazione/Autovalutazione Esperta), 10.9.3A-FSE PON INVALSI- 2015-1. La revisione critica della traduzione italiana è stata invece curata da Michela Freddano, Rita Marzoli e Donatella Poliandri (INVALSI).
L’autore Jaap Scheerens discuterà delle tematiche affrontate nel suo libro con la Presidente INVALSI Professoressa Anna Maria Ajello e il Professore Mauro Palumbo dell’Università di Genova.
Alle scuole verrà reso libero accesso al volume in formato elettronico tramite il sito INVALSI, mentre copie cartacee saranno distribuite nel corso dell’evento.

14 dicembre 2018 - Roma - Italia

PISA 2015 - TIMSS 2015 - TIMSS Advanced 2015 - Contributi di approfondimento
L’Area Indagini Internazionali dell’INVALSI ha organizzato un Convegno durante il quale verranno presentate relazioni di esperti ed analisti in merito alle competenze rilevate dalle Indagini Internazionali OCSE PISA 2015 e IEA TIMSS e TIMSS Advanced 2015.
Per quanto riguarda le indagini TIMSS e TIMSS Advanced, gli interventi analizzeranno l’incidenza di comportamenti e contesti di apprendimento sullo sviluppo delle competenze degli studenti in Matematica.
In merito all’indagine PISA 2015, l’attenzione dei relatori verterà sul rapporto tra competenze – in particolare la Financial Literacy – e fattori culturali, cognitivi e motivazionali nonché sull’esposizione mediatica online dell’indagine.

Programma

16 e 17 novembre 2018 - Hotel Massimo D'Azeglio - Sala Risorgimento, via Cavour 18, Roma - Italia

Convegno "Insegnare a Leggere - Imparare a Comprendere"
ll 16 e 17 novembre si è svolto a Roma il Convegno “Insegnare a leggere – Imparare a comprendere” sulla comprensione di testi nei diversi gradi scolastici.
L’obiettivo principale del convegno è stato mettere a fuoco il fatto che aver imparato a leggere nella scuola primaria non esaurisce il compito di indurre ulteriori abilità di comprensione della lettura nei successivi gradi scolastici, compresi i Centri di formazione per gli adulti perché il diritto alla comprensione dei testi va garantito anche a chi non è riuscito a completare gli studi negli anni dell’obbligo scolastico.
L’evento si è articolato in sessioni relative a ciascun grado scolare e ha costituito un confronto tra mondo accademico e scuole, offrendo uno spaccato a tutto tondo. Alle relazioni introduttive di ogni sessione da parte di studiosi e accademici, sono seguite le esposizioni di buone prassi didattiche individuate attraverso un concorso indetto da INVALSI e alcuni interventi programmati da parte di insegnanti e specialisti in grado di offrire un ulteriore contributo di riflessione.
In questa cornice, il 16 novembre si è anche svolta una tavola rotonda “Comprendere un testo a scuola: il contributo dei media” alla quale hanno partecipato Giovanni Floris, Gianna Fregonara, Marino Sinibaldi.
L’ampia partecipazione da tutta Italia, gli interventi, le relazioni presentate hanno consentito di focalizzare l’attenzione su vari aspetti, a partire dal tema centrale del convegno e hanno confermato la necessità di costruire momenti comuni di approfondimento con chi opera nella scuola e per la scuola.

Programma
Interventi del 16 novembre 2018
Interventi del 17 novembre 2018

26,27,28 ottobre 2018 - Bari - Italia

III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”
Nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2018 si terrà a Bari il terzo Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Lo scopo di questo appuntamento, arrivato alla terza edizione, è quello di promuovere l'utilizzo dei dati INVALSI nella ricerca scientifica. I dati raccolti annualmente dall'Istituto costituiscono un prezioso strumento per indagare le caratteristiche del sistema scolastico e per definire gli eventuali interventi di sostegno o potenziamento... [continua]

5 luglio 2018 - Roma - Italia

L'INVALSI ha presentato oggi presso il Miur il Rapporto Nazionale 2018 sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica. La presentazione si è tenuta presso la Sala della Comunicazione. A questo indirizzo sono disponibili tutte le presentazioni del Rapporto Nazionale... [continua]

6 luglio 2017 - Roma - Italia

L'INVALSI ha presentato oggi presso il Miur il Rapporto Nazionale 2017 sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica. La presentazione si è tenuta presso la Sala della Comunicazione. All’iniziativa è intervenuto il Sottosegretario di Stato all’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Vito De Filippo.

12 settembre 2016 - Napoli - Italia

L’INVALSI ha promosso un Seminario Nazionale ad inviti che si svolgerà a Napoli il 13 -14 settembre 2016 dal titolo: “Invece del cheating… perché non serve barare a scuola”.
Il Seminario, che costituisce un momento di confronto all’interno del mondo della scuola, mira a dare visibilità alle esperienze didattiche realizzate da docenti che, a partire dai risultati degli alunni alle prove INVALSI, hanno ripensato le proprie modalità di insegnamento e le hanno cambiate... [continua]

11 luglio 2016 - Roma - Italia

Giovedì 7 luglio l’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) ha presentato presso il Miur il Rapporto nazionale 2016 sulle rilevazioni degli apprendimenti degli alunni in italiano e matematica. La presentazione si è tenuta presso la Sala della Comunicazione (in Viale Trastevere 76/a). All’iniziativa è intervenuta il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini.

02 febbraio 2016 - Roma - Italia

1° Seminario tematico a invito sulla valutazione
Seminario in collaborazione Invalsi / Miur su “Pro e contro la pubblicizzazione dei dati di valutazione” svoltosi presso il Salone dei Ministri del Miur.

28 aprile 2015 - Formia - Italia

Progetto Valutazione e Miglioramento
Seminario Informativo. L'osservazione in classe.
Materiali disponibili

10 e 11 marzo 2015 - Napoli - Italia

Progetto Valutazione e Miglioramento
Seminario Residenziale. L'osservazione in classe.
Materiali disponibili

26 e 27 febbraio 2015 - Roma - Italia

INVALSI PISA 2012
Convegno PISA 2012 "Contributi di approfondimento"
Hotel Massimo D'Azeglio - Roma
programma
Strumenti e slides relative al giorno 26.02.2015
Strumenti e slides relative al giorno 27.02.2015

9 e 10 dicembre 2014 - Roma - Italia

PON Sistema Informativo Integrato.
Seminario "Il Concorso di Idee per la Ricerca"
Nell’ambito del progetto Sistema Informativo Integrato è stato avviato un bando di concorso a premi denominato "Idee per la ricerca" rivolto a ricercatori che prevedeva una prima fase di individuazione di 5 progetti innovativi per 5 aree tematiche. In una seconda fase è stato prevista nel bando la premiazione di n. 5 concorrenti, individuati da un’apposita commissione, in ragione della realizzazione dell’idea progettuale innovativa.
continua...

4 e 5 dicembre 2014 - Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1, Roma - Italia

INVALSI
Conferenza nazionale "Il Decennale delle Prove INVALSI"
Esiti, strumenti e riflessioni verso il Sistema Nazionale di Valutazione

Programma [pdf]
Esonero per la partecipazione alla Conferenza - MIUR - prot. AOODGPER 15930 [pdf]
Strumenti e slides relative al giorno 04.12.2014
Strumenti e slides relative al giorno 05.12.2014
Video della conferenza: parte 1 | parte 2 | parte 3 | parte 4 |

17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma - Italia

PQM - Progetto Qualità e Merito.
Seminario: Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell’istruzione.


Programma [pdf]

18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma - Italia

PON Sistema Informativo Integrato.
Seminario "Le metodologie di campionamento e di scomposizione della devianza nelle Rilevazioni nazionali".
Il presente Seminario vuole essere un modo per diffondere le modalità di campionamento e di analisi della varianza utilizzate all'interno delle Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti svolte dall'INVALSI.
continua...

28 e 29 ottobre 2014 Formia - Latina - Italia

PON Sistema Informativo Integrato.
Seminario "Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati"
Nell'ambito del progetto "Sistema Informativo integrato", fin dall'a.s. 2011/12 e stato realizzato, in occasione delle Rilevazioni del Servizio Nazionale di Valutazione, un questionario rivolto agli insegnanti di Italiano e di Matematica delle classi II e V di scuola primaria, delle classi I di scuola secondaria di I grado e delle classi II della scuola secondaria di II grado, facenti parte del Campione Nazionale, e ai relativi Dirigenti scolastici.
continua...

10 luglio 2014 – Sala Comunicazione – MIUR - Roma - Italia

Le prove INVALSI 2014, Presentazione del Rapporto nazionale

  • 10.30 – 10.45 – Saluti del Sottosegretario
    Roberto Reggi
  • 10.45 – 11.15 – Apertura dei lavori
    Anna Maria Ajello – Presidente INVALSI - [Pdf]
  • 11.15 – 12.15 – I risultati delle prove INVALSI 2014
    Laura Palmerio – Responsabile Area prove INVALSI - [Pdf]
  • Roberto Ricci – Dirigente di Ricerca INVALSI - [Pdf]
  • 12.15 – 12.45 – Discussione e dibattito
    Conduce e modera Paolo Mazzoli – Direttore Generale INVALSI
  • 12.45 – 13.00 – Conclusioni del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Sen. Stefania Giannini

Approfondimento sulle prove INVALSI

  • 14.00 – 14.15 – Apertura lavori
    Introduce Anna Maria Ajello – Presidente INVALSI
  • 14.15 – 15.15 – Presentazione delle prove
    Alessia Mattei – Ricercatrice INVALSI - [Pdf]
  • Giorgio Bolondi – Università di Bologna - [Pdf]
  • 15.15 – 16.15 – Discussione e dibattito
    Conduce e modera Roberto Ricci – Dirigente di Ricerca INVALSI
  • 16.15 – 16.30 – Conclude i lavori Paolo Mazzoli - Direttore Generale INVALSI

December 2-4-2013 - Rome, University of Roma Tre (Tre Aula Volpi, Via Milazzo, 11/b 00185 – Rome, Italy)

Lessons learned for understanding civic and citizenship education an international overlook.
Research Seminar

Programme [pdf]

11 luglio 2013 - ITIS Galilei - Roma - Italia

Le prove INVALSI 2013, Presentazione del Rapporto nazionale

10.15 – 10.45 - Apertura lavori - [Video]
Introduce Paolo Sestito – Commissario straordinario INVALSI

10.45 – 11.00 - Interviene il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca - [Video]
On. Maria Chiara Carrozza

11.00 – 11.30 - Le prove di Italiano - [Pdf] - [Video]
Antonella Mastrogiovanni – Ricercatrice INVALSI

11.30 – 12.00 - Le prove di Matematica - [Pdf] - [Video]
Giorgio Bolondi- Università di Bologna

12.00 – 13.00 - I risultati delle prove INVALSI 2013 - [Zip] - [Video]
Roberto Ricci – Responsabile area prove INVALSI

13.00 – 13.15 - Conclusione dei lavori - [Video]
Paolo Sestito – Commissario straordinario INVALSI

Nel corso del convegno è stato inoltre presentato lo studio finale sul "Sentiment Social Network", uno studio della percezione espressa sulla rete nei confronti delle rilevazioni INVALSI nel mese di giugno 2013. L'articolo completo e le analisi effettuate da "Voices from the Blogs", progetto di ricerca dell'Università degli Studi di Milano, sono disponibili a questo link esterno.

2 maggio 2013 - Roma - Italia

Le prove INVALSI 2013 - Incontro informativo sulla realizzazione delle prove e della restituzione dei risultati

In ordine di intervento:
Paolo Sestito - Commissario Straordinario Invalsi - Introduzione (pdf)

Paolo Sestito - Commissario Straordinario Invalsi e Roberto Ricci - Dirigente di Ricerca Invalsi - Le prove INVALSI 2013 e le principali novità per il prossimo futuro (pdf)

4 aprile 2013 - Roma - Italia

Seminario per la presentazione dei quadri di riferimento per le prove a conclusione del II ciclo di istruzione.

In ordine di intervento:
Paolo Sestito - Commissario Straordinario Invalsi - Presentazione dei quadri di riferimento (pdf) - Apri Video (YouTube).

Francesco Profumo - Ministro dell'Istruzione Università e Ricerca - Apri Video (YouTube).

Roberto Ricci - Dirigente di Ricerca Invalsi - La prova INVALSI alla fine del II ciclo di istruzione - Presentazione dei quadri di riferimento - Le linee di azione: da oggi al gennaio 2015 (pdf) - Apri Video (YouTube).

Daniela Bertocchi - Esperto disciplinarista - La prova INVALSI alla fine del II ciclo di istruzione - Il Quadro di Riferimento della prova di Italiano (pdf) - Apri Video (YouTube).

Giorgio Bolondi - Università di Bologna - Il Quadro di Riferimento per la prova di Matematica nell'ultimo anno del II ciclo di istruzione (pdf) - Apri Video (YouTube).

27 novembre 2012 - Frascati - Italia

"La prova INVALSI di matematica - voci a confronto" - Giornata di approfondimento sui contenuti delle prove di Matematica del Servizio nazionale di valutazione.

Relazioni di:
Giorgio Bolondi - "Prove INVALSI di matematica: caratteristiche e strumenti per la didattica" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Rossella Garuti - "Che cosa possono valutare le prove INVALSI di matematica?" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Stefania Pozio - "Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Angela Martini - "La costruzione di prove standardizzate: il punto di vista psicometrico" (pdf) - Apri Video (YouTube).

21 novembre 2012 - Frascati - Italia

"La prova INVALSI di italiano - voci a confronto" - Giornata di approfondimento sui contenuti delle prove di Italiano del Servizio nazionale di valutazione.

Relazioni di:
Daniela Bertocchi - "Quali sono le caratteristiche delle prove INVALSI di Italiano?" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Maria Teresa Siniscalco - "La competenza di lettura: il confronto con le indagini internazionali" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Maria G. Lo Duca - "La riflessione sulla lingua nella prova INVALSI di Italiano" (pdf) - Apri Video (YouTube).
Angela Martini - "La costruzione di prove standardizzate: il punto di vista psicometrico" (pdf) - Apri Video (YouTube).

3-5 ottobre 2012 - Roma - Italia

Improving Education through Accountability and Evaluation Lessons from Around the World.
Co-sponsored by the Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) and the Association for Public Policy Analysis & Management (APPAM).

Approfondimenti:
| Sito Web |

16-17 maggio 2012 - Ergife - Roma

16-17 maggio 2012, Hotel Ergife, Roma 'Supporto al miglioramento' - Seminario con gli esperti per l'avvio della Fase 3 del progetto 'Valutazione e Miglioramento' condotto dall'INVALSI; prendono parte ai lavori il Ministro della Coesione Sociale Fabrizio Barca e il Sottosegretario Elena Ugolini. Al Seminario partecipano gli esperti che sosterranno le scuole negli interventi di miglioramento.
Il progetto 'Valutazione e Miglioramento', articolato in tre fasi, ha lo scopo di condurre osservazioni in profondità delle singole istituzioni scolastiche in una prospettiva di valutazione sistemica, integrando dati rilevati con tecniche quantitative con informazioni ottenute con tecniche qualitative (Fase 1 e Fase 2). La restituzione alle scuole coinvolte di un rapporto di valutazione che mette in evidenza punti di forza e di difficoltà del servizio scolastico offerto serve come punto di partenza per la realizzazione di azioni di miglioramento con il supporto di esperti esterni (Fase 3).
Gli argomenti del seminario, volto alla formazione degli esperti, sono: il progetto nel suo complesso, la struttura del rapporto di valutazione, i percorsi di miglioramento e le linee guide elaborate per gli esperti. Sono previste attività in gruppo per il confronto con i dati reali delle istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto.

Documentazione disponibile:
Collegamento al sito web del Progetto | Programma del seminario

12-16 dicembre 2011 - Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

Conferenze di servizio regionali (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia). Il gruppo di ricerca INVALSI presenta a tutte le scuole partecipanti al progetto Valutazione e Miglioramento, il Rapporto di valutazione prodotto a seguito delle visite di osservazione condotte nella Fase 2, i percorsi di miglioramento individuati per ciascuna istituzione scolastica e le azioni della Fase 3 del progetto.

Documentazione disponibile:
| Slide presentate | Programma del Seminario

24-27 ottobre 2011, Terrasini (PA)

Nei giorni 24-27 ottobre 2011 si è svolto a Terrasini (PA) un seminario residenziale organizzato dall’INVALSI nell’ambito delle attività dell’AZIONE 2 del “Piano nazionale di informazione e formazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e internazionali” affidato dal Dipartimento per la Programmazione – DGAI del MIUR - Ufficio IV.
Il seminario formativo è stato rivolto agli esperti da impegnare nei seminari provinciali che saranno realizzati nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza e che saranno rivolti ai docenti delle scuole della scuola secondaria di primo grado, ai docenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado (Interventi di tipo A) e ai docenti delle scuole serali (Interventi di tipo D).
L’Azione 2 prosegue le attività avviate nella prima fase del Piano (a.s. 2010-2011) e, in considerazione dei risultati positivi del monitoraggio, ne ripropone, anche per i seminari provinciali l’impostazione organizzativa.

Documentazione disponibile:
| Slide presentate | Programma del Seminario

28–29 luglio e 2–3 agosto 2011, Frascati - Villa Falconieri

Gruppi di lavoro con gli Osservatori della Fase 2 Scuole I Ciclo del Progetto PON “Valutazione e Miglioramento”. Il Gruppo di ricerca INVALSI si confronta con le coppie di Osservatori a seguito delle visite di osservazione nelle scuole PON condotte fra aprile e giugno 2011.
Gli elementi di confronto sono gli strumenti, le procedure adottate e le concrete esperienze di osservazione; durante il gruppo di lavoro verrà presentato il modello di Rapporto di valutazione da restituire alle scuole che, individuando i punti di forza e i nodi critici del servizio scolastico offerto in un’ottica di valutazione sistemica, propone indicazioni per il miglioramento.

Documentazione disponibile:
Collegamento al sito web del Progetto | Programma dei seminari: 28-29 luglio 2011 - 2-3 agosto 2011

25-28 ottobre 2010, Giardini Naxos (Me)

Nei giorni 25-28 ottobre 2010 si è svolto a Giardini Naxos (ME) un seminario organizzato dall’INVALSI nell’ambito delle attività previste per l’attuazione della prima fase del ”Piano nazionale di informazione e formazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e internazionali.
La realizzazione del Piano è stata affidata all’INVALSI, dal Dipartimento per la Programmazione – DGAI del MIUR - Ufficio IV nell’ambito dell’Asse I – Capitale Umano – Obiettivo B - Azione B 3 “ Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento “ del PON “ Competenze per lo sviluppo” Fondo Sociale Europeo 2007-2013.
Il seminario è stato rivolto agli esperti che potranno essere impegnati negli interventi informativi e formativi nelle regioni dell’Obiettivo Convergenza rivolti a docenti delle scuole del primo ciclo (Interventi di tipo A) ed ai docenti dei centri territoriali permanenti (Interventi di tipo D).

Documentazione disponibile:
| Slide presentate | Programma del Seminario

18-19 marzo 2009, Monte Porzio Catone

Seminario di Formazione per la Rilevazione degli Apprendimenti Scuola Primaria

2 marzo 2009, Roma

Seminario di Formazione sulla Prova Nazionale
Leggi il Programma

16-17 gennaio 2008, Frascati, Villa Falconieri

Nell'ambito del "Progetto Esami di Stato. Correzione della prima prova di italiano", si è tenuto a Frascati, nei giorni 16 e 17 gennaio 2008, un seminario di formazione dei correttori con scheda, organizzato dall'INVALSI e dell'Accademia della Crusca.
Il Seminario è stato condotto dal Prof. Francesco Sabatini che, per l'occasione, ha predisposto, in collaborazione con il Gruppo di lavoro INVALSI - Accademia della Crusca, un fascicolo di documentazione di presupposti scientifici che sono alla base della costruzione della scheda di valutazione.

04 dicembre 2007 Roma, Istituto Tecnico Industriale "Galileo Galilei"

Convegno: "La scuola italiana nelle indagini internazionali e nelle rilevazioni dell'INVALSI".

16-19 aprile 2007 Frascati, Villa Falconieri

Terzo meeting dei Coordinatori Nazionali (NRCs) dello studio internazionale comparativo Iea/Sites2006 (Second Information on Technology in Education Study 2006).
Saranno rappresentati almeno 25 paesi d'Europa, dell'Asia, dell'Africa, dell'Australia, delle Americhe.
Download a video of opening and welcome to INVALSI-Villa Falconieri.

22-24 marzo 2006 Frascati, Scuderie Aldobrandini

Conferenza europea sulla Valutazione dei sistemi educativi
Comunicato stampa

16 dicembre 2005 Bologna

3° Convegno Nazionale AlmaDiploma:
PRIMA E DOPO IL DIPLOMA DI MATURITA'

17 novembre 2005 Frascati, Villa Tuscolana

CIDREE - General Assembly 2005 - Preconference
Bulding Democracy in Europe Through Citizenship Education
2005: European Year of Citizenship Through Education

08 novembre 2005 Frascati, Villa Falconieri

"Valutare per Valorizzare"
La nuova campagna di promozione dell'Invalsi sul territorio nazionale. Seminario per la stampa specializzata
[ Area Documenti e Download ]
foto del Presidente G. Elias e della Preside della scuola 'A.Vespucci' di Roma [ Ingrandisci l'immagine ]

17-19 ottobre 2005 Frascati, Villa Falconieri

VALMUSS 2
Seminario del Gruppo di approfondimento

21-23 marzo 2005 Frascati, Villa Falconieri

VALMUSS 2
Primo Seminario del Gruppo di approfondimento del Progetto
Al seminario partecipano 16 coordinatori scelti su tutto il territorio nazionale... (continua)

18-26 gennaio 2005 MontePorzio Catone, Villa Vecchia

Formazione per la valutazione
Seminario nazionale INValSI con i referenti regionali, provinciali e IRRE. La rilevazione nazionale del sistema di istruzione


fondo pagina

[ Guida Access Key ] [ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.

Valid XHTML 1.0 Strict · Valid CSS! · Logo di conformità livello A