INVALSI - Area Valutazione delle scuole


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ INVALSI - Area Valutazione delle scuole


I contenuti del sito

EVENTI AREA 3

Seminario di formazione “RAV integrato e RAV Infanzia: formazione congiunta per il triennio 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione” – Roma, 5-6 dicembre 2024
Il Seminario, organizzato da INVALSI in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove una formazione congiunta, rivolta a Uffici Scolastici Regionali e Stakeholder delle scuole statali e paritarie, per condividere la proposta di RAV per le scuole del I ciclo d'istruzione integrato della scuola dell’infanzia e la proposta di RAV per le scuole dell’infanzia. L’evento è anche occasione per dare avvio a una formazione su larga scala rivolta a tutte le istituzioni scolastiche, rafforzando l’azione di supporto e di accompagnamento a diversi livelli di governance, in vista della nuova triennalità 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione.
Il Seminario si svolgerà in diretta streaming sul canale YouTube dell’Area 3 Valutazione delle scuole dell’INVALSI.
La locandina con il programma, le presentazioni e la videoregistrazione delle sessioni plenarie sono disponibili a questo link.

Convegno “Il RAV per l'Istruzione e Formazione Professionale: i risultati della Sperimentazione” - 8 novembre 2022, 10:30 - 13:30
A conclusione della Sperimentazione del RAV per l'Istruzione e Formazione Professionale, l’INVALSI presenta il Rapporto di ricerca nell’ambito del Convegno “Il RAV per l'Istruzione e Formazione Professionale: i risultati della Sperimentazione”.
La Sperimentazione ha interessato 23 Enti di Formazione Professionale e 173 Sedi Formative relativamente all’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale (percorsi di IeFP) con la finalità di consentire al Sistema dell'Istruzione e Formazione professionale, di competenza regionale, di sperimentare una modalità per autovalutarsi analoga a quella delle istituzioni scolastiche che fanno riferimento al Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013).
In tale prospettiva, l’evento avrà la finalità di mostrare le fasi della Sperimentazione del RAV IeFP e i suoi principali risultati e di riflettere sul tema della cultura dell’autovalutazione nel Sistema dell'Istruzione e Formazione Professionale.
Il convegno si svolgerà in diretta streaming sul canale YouTube dell’Area 3 Valutazione delle scuole dell’INVALSI.
La locandina con il programma è disponibile a questo link.
Il Rapporto, i materiali del Convegno e la videoregistrazione sono disponibili a questo link.

Simposio INVALSI – AIV Gruppo Tematico Valutazione dell’istruzione e delle istituzioni formative “L’autovalutazione delle scuole nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione. Work in progress su larga scala”, XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Valutazione, 22 settembre 2022, Pescara
Nell’ambito del XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione “Valutare nella complessità e promuovere il cambiamento. Quale supporto a territori e stakeholder nella riflessione e nella prassi valutativa?” (21-22-23 settembre 2022), l’INVALSI, in collaborazione con il Gruppo Tematico Valutazione dell’istruzione e delle istituzioni formative AIV, ha realizzato il Simposio “L’autovalutazione delle scuole nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione. Work in progress su larga scala”.
La videoregistrazione, i materiali e le presentazioni del Simposio sono disponibili a questo link.

Seminari regionali "Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione: indicazioni per la triennalità 2022-2025"
Con l’avvio della nuova triennalità 2022-2025 del Sistema Nazionale di Valutazione, come previsto dalla Nota DGOSVI prot. n. 23940 del 19 settembre 2022 del Ministero dell’Istruzione, l’INVALSI in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici Regionali propone una serie di webinar di formazione/informazione a livello regionale.
Tale iniziativa, a cura dell’Area 3 Valutazione delle scuole, prevede la realizzazione, entro ottobre 2022, di seminari regionali online rivolti a componenti dei Nuclei interni di valutazione, personale di segreteria, staff, personale scolastico interessato, per informare sulle novità introdotte nel procedimento di valutazione e accompagnare le scuole all’uso consapevole ed efficace degli strumenti per l’autovalutazione.
Nel corso di ciascun seminario verranno fornite informazioni alle istituzioni scolastiche utili alla compilazione del RAV e degli altri documenti strategici del Sistema Nazionale di Valutazione per la nuova triennalità 2022-2025. Inoltre, l’USR avrà l’occasione di presentare quali attività di accompagnamento intende introdurre a livello territoriale. Durante l’evento sono previsti momenti interattivi finalizzati a coinvolgere tutta la comunità professionale partecipante.
I seminari verranno realizzati in modalità online, tramite piattaforma Zoom, prevedendo la diretta streaming YouTube e la videoregistrazione.
È possibile accedere alla pagina dedicata ai seminari tramite il seguente link.

Presentazione del volume “Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale” – 24 novembre 2021
A conclusione del progetto internazionale “Apprendere ad Apprendere”, l’INVALSI presenta il Rapporto di ricerca pubblicato nel volume “Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale”. Si tratta del primo progetto internazionale coordinato dall’Istituto.
La pagina dedicata alla presentazione del volume, con il video e le presentazioni, è disponibile a questo link.
Il volume completo è scaricabile liberamente dalla piattaforma Franco Angeli a questo link .

WORKSHOP INVALSI-SCUOLA DEMOCRATICA "Reinventare i processi decisionali nella scuola dell’infanzia: RAV Infanzia e data literacy" Seconda Conferenza Internazionale Scuola Democratica - 3 e 4 Giugno 2021
Nel contesto della Seconda Conferenza Internazionale della rivista Scuola Democratica “Reinventing Education” (2-3-4-5 giugno 2021), l’INVALSI ha organizzato il workshop “Reinventare i processi decisionali nella scuola dell’infanzia: RAV Infanzia e Data Literacy”. Il workshop, a numero chiuso, si è articolato in due sessioni formative di uguale contenuto nelle giornate del 3 e del 4 giugno 2021 e ha visto coinvolti oltre 80 partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti e componenti dei NIV delle scuole dell’infanzia.
In vista della messa a sistema del RAV Infanzia, l’INVALSI, con questo approfondimento sulla data literacy, ha iniziato a soddisfare il fabbisogno formativo degli attori del processo di autovalutazione emerso durante la sperimentazione del RAV Infanzia.
Il workshop è stato coordinato da Paolo Mazzoli, già Direttore generale INVALSI; Michela Freddano, INVALSI, Responsabile Area 3 Valutazione delle scuole; Cristina Stringher, INVALSI, Area 3 Valutazione delle scuole, Responsabile settore Infanzia.
I materiali e le presentazioni del workshop sono disponibili a questo link.

Videoconferenza 4 marzo 2021 - La sperimentazione del RAV CPIA: risultati e prospettive
La sperimentazione del RAV CPIA è stata sviluppata all’interno del progetto PON VALUE (Responsabile – Donatella Poliandri) e realizzata con il coinvolgimento dei 18 Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) dei CPIA. Con la sperimentazione è stato elaborato un format di RAV per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) sulla base di un modello molto simile, nella struttura, a quello usato dalle scuole di I e II ciclo, che tiene conto della specificità del segmento dell’istruzione degli adulti. La sperimentazione si configura come un’azione preliminare/propedeutica per la messa a regime dell’intero processo di autovalutazione all’interno del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). La sperimentazione sul RAV CPIA nasce per rispondere a uno degli obblighi posti dal DPR 80/2013, che considera l’autovalutazione come una delle azioni che le scuole sono chiamate a compiere per migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti degli studenti.
Il rapporto “Scoprire i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti: contesti, ambienti, processi. Dati dal Questionario CPIA Valu.E e dal Rapporto di autovalutazione” è pubblicato al seguente link.
La videoconferenza del 4 marzo 2021 è la prima di altre iniziative previste nel piano biennale di informazione/formazione per accompagnare i CPIA verso la messa a sistema del RAV.
La locandina con il programma è disponibile al seguente link.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming YouTube. È possibile vedere la videoregistrazione al seguente link
Presentazioni: Scarica le presentazioni [zip]

Seminari regionali RAV Infanzia Ottobre 2020-Febbraio 2021
A conclusione della sperimentazione del RAV per le scuole dell’infanzia e in vista della sua messa a sistema, l’INVALSI propone una serie di azioni per restituire i risultati della sperimentazione alla più ampia platea possibile di scuole dell’infanzia.
Tale iniziativa, promossa dall’Area 3 “Valutazione delle scuole”, prevede la promozione di seminari regionali in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali. L’intento è quello di avviare nei territori un dialogo tra INVALSI e le scuole dell’infanzia delle diverse tipologie statali, comunali e paritarie private, con il fine di far conoscere la sperimentazione del RAV per la scuola dell’infanzia e i suoi risultati, promuovendo la diffusione dei dati e della cultura dell’autovalutazione. Sarà altresì un’occasione per conoscere le opinioni delle scuole dell’infanzia sullo strumento sperimentato.
Destinatari privilegiati dei seminari sono le oltre 1.800 scuole della sperimentazione e quindi i dirigenti scolastici nelle scuole statali, provinciali o regionali e i coordinatori educativi e didattici nelle scuole paritarie private e comunali, nonché i referenti infanzia in tutte le scuole, per un numero massimo di due persone per scuola su piattaforma Zoom e partecipazione aperta a tutti gli interessati su streaming YouTube. I seminari verranno video-registrati e sarà possibile rivederli sul canale YouTube dell’Area 3 “Valutazione delle scuole”.
E' possibile accedere alla pagina dedicata ai seminari tramite il seguente link.


fondo pagina

[ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.


[· Pagina scaricata in 0.004 secondi. ]