· [H] Home INVALSI ·
· [A] Home Area 3 - Valutazione delle scuole ·
· [S] Autovalutazione delle Istituzioni scolastiche ·
· [L] Seminari regionali RAV ·
· [I] Autovalutazione delle Scuole dell'infanzia ·
· [Q] RAV CPIA ·
· [P] RAV IeFP (Sperimentazione) ·
· [V] Valutazione esterna delle scuole ·
· [R] Sperimentazione valutazione esterna PON Valu.E. ·
· [S] Valutazione esterna - Seminario di formazione esperti ·
· [C] Conferenza coordinamento funzionale SNV ·
· [D] Apprendere ad Apprendere ·
PROGETTO DI RICERCA APPRENDERE AD APPRENDERE
L’Apprendere ad Apprendere (AaA, oppure Imparare a Imparare o anche competenza apprenditiva, talvolta al plurale) è essenziale per navigare gli ambienti VUCA (dalle iniziali in inglese Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity ) del XXI secolo, caratterizzati da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità. Nel discorso educativo globale, l’Apprendere ad Apprendere si può ricondurre all’ambito delle cosiddette soft skills, competenze trasversali e socio-emotive per distinguerle da quelle cognitive in senso stretto. Nel quadro europeo per l’apprendimento permanente (Consiglio Europeo, 2018), quella Personale, Sociale e dell’Apprendere ad Apprendere è una delle otto competenze chiave che il sistema scolastico italiano intende sostenere a partire dall’infanzia.
Tra le principali funzioni dell’AaA, vi è quella evolutiva e di protezione di bambini e studenti contro insuccesso e abbandono scolastico, mentre per gli adulti l’AaA consente un migliore adattamento alla vita adulta, sia personale e sociale che professionale. Per questo, tutti gli studenti dovrebbero acquisire questa competenza nel loro percorso scolastico, a partire dall’infanzia.
All’inizio del nostro lavoro, abbiamo definito l’Apprendere ad Apprendere come:
“un’energia proattiva che orchestra consapevolmente risorse cognitive, metacognitive, socio-affettive e motivazionali di individui e gruppi, che apprendono in contesti culturalmente orientati, al fine di continuare ad apprendere sempre meglio”.
Nell’immagine qui sotto si sintetizza il modello concettuale di Apprendere ad Apprendere, frutto del progetto di ricerca.

Apprendere ad Apprendere è un concetto complesso che mobilita risorse filogenetiche e ontogenetiche. Implica autonomia, consapevolezza e motivazione del discente per apprendere, aggiornare le conoscenze e creare un senso da ciò che viene appreso, con il fine di continuare ad apprendere tutta la vita. Implica altresì una costante connessione con gli altri (relatedness) e la fiducia di poter raggiungere gli esiti di apprendimento desiderati per fronteggiare via via le molteplici situazioni inedite che l’apprendimento (e la vita) propone.
È quindi necessario studiare questa competenza nella sua dimensione socioculturale e secondo una visione psicopedagogica che, a partire dalle concettualizzazioni multidisciplinari discusse nella letteratura scientifica, restituisca concretezza pragmatica a chi, docenti in particolare, voglia sostenerne lo sviluppo. Per questo, è utile conoscere la sua connotazione in contesti diversi ed è proprio ciò che ha fatto l’INVALSI con il progetto “Apprendere ad Apprendere”.
- La presentazione del Volume “Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale”
- Scarica il Volume “Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale”
- Documenti e strumenti per “Apprendere ad Apprendere”
- Il gruppo di ricerca italiano e i contatti