INVALSI - Area Valutazione delle scuole


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ INVALSI - Area Valutazione delle scuole


I contenuti del sito

Simposio INVALSI – AIV Gruppo Tematico Valutazione dell’istruzione e delle istituzioni formative
L’autovalutazione delle scuole nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione. Work in progress su larga scala
XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Valutazione, 22 settembre 2022, Pescara

Nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/2013), l’autovalutazione consiste nella realizzazione e integrazione da parte della scuola di processi riflessivi e di prassi valutative, che coinvolgono tutta la comunità scolastica. Al contempo, il processo autovalutativo richiede consapevolezza dei dati, padronanza nella loro lettura, interpretazione e capacità diagnostica dei problemi, al fine di saper valutare, a partire da evidenze, e di saper individuare, nell’ambito della pianificazione triennale dell’offerta formativa, la linea strategica delle azioni di miglioramento. In questo quadro, il supporto all’attuazione della messa a sistema su larga scala si innesta in modo trasversale nei processi di autovalutazione.
A partire da queste considerazioni, in occasione del XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione “Valutare nella complessità e promuovere il cambiamento. Quale supporto a territori e stakeholder nella riflessione e nella prassi valutativa?” (Pescara, 21-22-23 settembre 2022), l’INVALSI, in collaborazione con il Gruppo Tematico “Valutazione dell’istruzione e delle istituzioni formative AIV”, ha realizzato il Simposio “L’autovalutazione delle scuole nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione. Work in progress su larga scala”.

L’evento, tenutosi il 22 settembre 2022 presso la sede del XXIV Congresso AIV, ha interessato la comunità scolastica abruzzese, con la finalità di riflettere sulle possibili strategie per supportare le scuole nella riflessione e nella prassi valutativa, a partire da quattro concetti chiave:
- sperimentazione, intesa come innovazione continua di modalità e strumenti di autovalutazione, per avviare processi complessi su larga scala, come nel caso dell’autovalutazione a sistema;
- tecnologia, come opportunità di supporto dei processi di autovalutazione, ovvero la realizzazione e lo sviluppo di strumenti tecnologici adeguati a sostenere in modo sempre più funzionale lo svolgimento dei processi autovalutativi;
- formazione degli attori sociali coinvolti nei processi autovalutativi, in primo luogo i dirigenti scolastici e i nuclei interni di valutazione, con la finalità di costruire professionalità all’interno della comunità scolastica;
- capacità di lettura e interpretazione dei dati e degli indicatori resi disponibili a livello centrale, indispensabile per un’autovalutazione basata sulle evidenze.

Il Simposio ha previsto il seguente programma:
- Introduzione: Michela Freddano – Responsabile Area 3 Valutazione delle scuole INVALSI;
- Coordinatore: Serafina Pastore (Università degli Studi di Bari, coordinamento Gruppo Tematico Valutazione dell’istruzione e delle istituzioni formative AIV);
- Relazioni: Maria Cristina De Nicola (Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo); Michela Freddano (INVALSI); Monica Logozzo (Ministero dell’Istruzione e del Merito); Cristina Stringher (INVALSI);
- Conclusioni: Roberto Ricci, Presidente INVALSI; Gabriele Tomei, Presidente AIV.

La videoregistrazione del Simposio INVALSI-AIV è disponibile sul canale YouTube dell’Area 3 Valutazione delle scuole, al seguente link
Programma del XXIV Congresso AIV: Scarica il programma
Presentazioni del Simposio INVALSI-AIV: Scarica le presentazioni


fondo pagina

[ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.


[· Pagina scaricata in 0.015 secondi. ]