INVALSI - Area Valutazione delle scuole


·vai al contenuto della pagina·· salta la prima barra di navigazione··salta alla barra di navigazione a fondo pagina·· Prima barra di navigazione·

    Ti Trovi in invalsi.it \ INVALSI - Area Valutazione delle scuole


I contenuti del sito

Percorso di formazione, informazione e accompagnamento rivolto alle istituzioni scolastiche sull’uso degli strumenti strategici per il triennio 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione

Con la Nota della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prot. n. 33906 del 11 luglio 2025, “SNV - apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente” prende avvio la nuova triennalità 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione.

In questo ambito, l’INVALSI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, propone un percorso di formazione, informazione e accompagnamento sull’uso degli strumenti strategici quali il Rapporto di autovalutazione, il Piano triennale dell’offerta formativa, il Piano di miglioramento e la Rendicontazione sociale.

L’iniziativa è rivolta a tutte le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, con particolare attenzione alle scuole dell’infanzia che sono chiamate per la prima volta ad autovalutarsi mediante il RAV nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione.

Nella triennalità 2022-2025 del Sistema Nazionale di Valutazione, su richiesta del Ministero dell’Istruzione e del Merito (Nota prot. n. 13483 del 24 maggio 2022) e in accordo con il Gruppo Interistituzionale per la definizione del RAV integrato e del RAV Infanzia per la messa a sistema (Decreto DGOSVI prot. 1700 del 1 luglio 2024), l’INVALSI ha realizzato una valutazione ex ante partecipata e stakeholder-based, con la finalità di definire un RAV delle scuole del I ciclo di istruzione integrato degli aspetti delle scuole dell’infanzia e un RAV per le scuole dell’infanzia non inserite in istituti comprensivi o circoli didattici.

A seguito di questo processo, è stato realizzato il Seminario di formazione “RAV integrato e RAV Infanzia: formazione congiunta per il triennio 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione”, organizzato dall’INVALSI per presentare i risultati della valutazione ex ante e avviare il dibattito e il confronto rispetto alle innovazioni introdotte nel Sistema Nazionale di Valutazione. L’evento, svoltosi il 5-6 dicembre 2024 a Roma, ha visto la presenza di 83 partecipanti provenienti da tutti gli Uffici Scolastici Regionali, dai CPIA e da 22 enti della scuola statale e paritaria. Il Seminario è stato occasione per dare avvio a una formazione su larga scala rivolta a tutte le istituzioni scolastiche e per rafforzare l’azione di supporto e di accompagnamento a diversi livelli di governance, in vista della nuova triennalità 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione.

Con la Nota prot. n. 21153 del 29 maggio 2025 della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il 3 giugno 2025 ha preso il via il censimento delle scuole paritarie ai fini della predisposizione dei documenti strategici per la nuova triennalità del Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028.

Per consentire la più ampia partecipazione delle scuole, il percorso formativo realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si articola in tre fasi:

- Fase 1) Ciclo di Seminari nazionali “Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per la compilazione del Questionario Scuola e del Questionario Docente”, caratterizzata da n. 4 webinar nazionali;
- Fase 2) Indicazioni per l’uso del RAV e degli altri strumenti strategici (PdM, PTOF e Rendicontazione sociale) nel Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028, in collaborazione anche con gli Uffici Scolastici Regionali, caratterizzata da webinar regionali;
- Fase 3) Follow up e approfondimenti.

Il percorso formativo si svolgerà online, utilizzando la formula del webinar e modalità interattive di coinvolgimento. Le videoregistrazioni saranno disponibili sul canale YouTube dell’Area Valutazione delle scuole.

Oltre alla Guida operativa predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e disponibile nell’area riservata del portale del Sistema Nazionale di Valutazione, INVALSI metterà a disposizione delle scuole:

- Video informativi sul processo di autovalutazione
- Glossario dei termini utilizzati per l’autovalutazione
- FAQ
- Casella di posta elettronica formazionerav@invalsi.it per richieste e/o osservazioni sul percorso formativo.

Inoltre, coloro che sono interessati ad esprimere considerazioni sul RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione e/o ad essere ricontattati in futuro dall’Area 3 Valutazione delle scuole dell'INVALSI per ulteriori eventi, iniziative di formazione e/o attività di ricerca attinenti alla valutazione e autovalutazione delle scuole, possono compilare il modulo online.



Fase 1) Ciclo di Seminari nazionali “Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per la compilazione del Questionario Scuola e del Questionario Docente”

Calendario (scarica il programma)

Data Orario Oggetto Programma Destinatari principali Modalità Materiali
03/09/2025 14:30-16:30 Seminario “Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per la compilazione del Questionario Scuola e del Questionario Docente” Scarica il programma Tutte le scuole statali e paritarie, USR, dirigenti tecnici, stakeholder Streaming YouTube/video Scarica le presentazioni
04/09/2025 11:00-13:00 Seminario “Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per i CPIA” Scarica il programma CPIA Streaming YouTube/video Scarica le presentazioni
04/09/2025 14:30-16:30 Seminario “Il RAV Infanzia e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per le scuole dell’infanzia” Scarica il programma Scuole infanzia Streaming YouTube/video Scarica le presentazioni
05/09/2025 11:00-13:00 Seminario “Il RAV e il Sistema Nazionale di Valutazione 2025-2028: indicazioni per tutte le scuole paritarie” Scarica il programma Tutte le scuole paritarie Streaming YouTube/video Scarica le presentazioni





Scarica la Mappa degli Indicatori e la Guida all’autovalutazione RAV 2025-2028:

- Mappa degli indicatori RAV 2025-2028
- Guida all’autovalutazione RAV 2025-2028
- Guida all’autovalutazione RAV Infanzia 2025-2028




fondo pagina

[ XHTML 1.0 ] [ CSS 2.0! ] [ Accessibilità e Privacy ] ··


Se leggete questo messaggio probabilmente non state usando un browser standard. Qualora decideste di usare un browser standard vi consigliamo di rivolgervi al sito del Web Standard Project dove verranno illustrati i browser standard gratuiti disponibili per ogni piattaforma.


[· Pagina scaricata in 0.008 secondi. ]