· [H] Home INVALSI ·
· [A] Home Area 3 - Valutazione delle scuole ·
· [S] Autovalutazione delle Istituzioni scolastiche ·
· [L] SNV 2025-2028: Piano di supporto e accompagnamento per le scuole ·
· [I] Autovalutazione delle Scuole dell'infanzia ·
· [Q] RAV CPIA ·
· [P] RAV IeFP (Sperimentazione) ·
· [V] Valutazione esterna delle scuole ·
· [R] Sperimentazione valutazione esterna PON Valu.E. ·
· [S] Valutazione esterna - Seminario di formazione esperti ·
· [C] Conferenza coordinamento funzionale SNV ·
· [D] Apprendere ad Apprendere ·
FAQ - Domande e risposte
1. Come si accede alla compilazione del RAV?
La piattaforma RAV è accessibile alle scuole già riconosciute dal sistema.
Per le scuole paritarie, è necessario accedere e compilare prima i campi del censimento scuole, tramite un’apposita applicazione all’interno del Portale del Sistema nazionale di valutazione (SNV).
Per essere abilitate alla compilazione del Questionario Scuola e del RAV nella piattaforma SNV, tutte le istituzioni scolastiche paritarie devono prima effettuare l’attività di censimento, anche nel caso in cui la scuola paritaria debba confermare la struttura già censita in precedenza.
Sono tenute all’attività di censimento anche le scuole paritarie costituite solo da scuole dell’infanzia, in considerazione della messa a sistema del RAV anche per questo segmento scolastico.
Le scuole paritarie non censite in precedenza, invece, dovranno inviare la richiesta di abilitazione alla suddetta applicazione all’indirizzo di posta elettronica supporto.snv@istruzione.it, al fine di procedere con l’attività di censimento.
Le scuole paritarie censite in precedenza, hanno già ricevuto una comunicazione e-mail per procedere all’abilitazione del Coordinatore delle attività educative e didattiche e per lo svolgimento del censimento.
Sul portale SNV, è possibile accedere all’Area Riservata presente nel menù di sinistra. Per accedere al servizio “Scrivania del portale SNV” bisogna essere in possesso di credenziali SPID, CIE, CNS e di specifica abilitazione.
2. È possibile accedere alla compilazione del RAV utilizzando un browser specifico?
Non è richiesto un browser specifico, ma si consiglia di usare una versione recente di Chrome o di Firefox.
3. Chi è abilitato alla compilazione del RAV?
Sono abilitati all’Area Riservata e alla compilazione del RAV i Dirigenti Scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche che a loro volta abiliteranno i componenti del Nucleo Interno di Valutazione.
4. Come possono essere abilitate altre persone alla compilazione del RAV?
Il Dirigente scolastico/Coordinatore delle attività educative e didattiche troverà nella Home Page in alto a sinistra l’icona Nucleo interno di valutazione (NIV). che gli consente di visualizzare la lista dei componenti del Nucleo interno di valutazione e di gestire l’abilitazione all’accesso alla piattaforma RAV da parte di nuovi componenti del Nucleo, cliccando sul pulsante “Aggiungi/Modifica” si accede alla funzione di inserimento di un nuovo utente.
Perché l’abilitazione vada a buon fine è necessario che i componenti effettuino un primo accesso all’area riservata del Ministero.
Gli utenti abilitati all’accesso alla piattaforma RAV vengono abilitati automaticamente anche all’accesso alla piattaforma per la compilazione della Rendicontazione sociale.
5. Esistono prerequisiti per poter essere abilitati come Nucleo Interno di Valutazione (NIV)?
Unico prerequisito è che il codice fiscale indicato corrisponda a un utente che sia già registrato o abbia effettuato già un accesso con credenziali SPID, CIE, CNS, nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Con la stessa utenza potrà quindi accedere alle funzioni dell’area riservata RAV.
6. Chi è abilitato alla conferma del RAV?
Solo il Dirigente scolastico/Coordinatore delle attività educative e didattiche ha facoltà di confermare il RAV attraverso l’apposita funzione Conferma RAV.
7. Chi può compilare il RAV e il Questionario Scuola?
Il RAV e il Questionario Scuola possono essere compilati dal Dirigente scolastico/Coordinatore delle attività educative e didattiche, nonché da tutti i componenti del Nucleo Interno di Valutazione (NIV) abilitati in piattaforma in lettura e scrittura.
8. Come si accede alla compilazione del Questionario Scuola?
Sulla Scrivania del Portale del Sistema nazionale di valutazione (SNV) si trova l’icona per l’accesso alla piattaforma RAV. Accedendo al RAV Rapporto di Autovalutazione, sulla pagina principale, alla sinistra del matitone sarà possibile accedere alla sezione Indicatori/Questionario e visualizzare le diverse sezioni con le relative domande del Questionario Scuola. Sarà anche possibile verificare lo stato di compilazione del questionario e stamparlo. Una volta che il completamento del questionario sarà pari al 100%, la compilazione è conclusa e non è richiesta alcuna altra azione da parte della scuola.
9. Come si compila il Questionario Scuola?
Gli indicatori collegati a domande del Questionario Scuola e le aree in cui essi sono presenti sono appositamente contrassegnati dall’icona “QS”.
Se al descrittore è collegata una domanda del Questionario Scuola, a fianco si trova un codice inizialmente evidenziato in rosso. Dopo aver risposto compiutamente alla domanda ed aver selezionato il pulsante “SALVA”, il colore del codice passerà da rosso a verde per indicare visivamente l’avvenuta compilazione della risposta.
Il pulsante “STATO DI COMPILAZIONE QUESTIONARIO” presente nel menù laterale, permette di conoscere lo stato di completamento del Questionario Scuola. Una volta che il completamento del questionario sarà pari al 100%, la compilazione è conclusa e non è richiesta alcuna altra azione da parte della scuola. Tutti i dati inseriti saranno elaborati e restituiti in piattaforma assieme ai riferimenti a livello provinciale, regionale e nazionale. È possibile modificare le risposte inserite fino al termine fissato per la chiusura delle funzioni.
10. Quando si compilano il Questionario Scuola e il Questionario Docente?
Il Questionario Scuola e il Questionario Docente sono compilabili ogni tre anni, all’inizio di ogni nuova triennalità del Sistema Nazionale di Valutazione. Non è pertanto possibile compilare il Questionario Scuola e il Questionario Docente prima o successivamente alle date previste dalle rispettive finestre di apertura per la compilazione. Le finestre di apertura per la compilazione del Questionario Scuola e del Questionario Docente sono definite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e comunicate mediante apposite Note alle scuole.
11. È possibile stampare il Questionario Scuola?
È possibile stampare il Questionario Scuola in versione PDF, allo stato attuale di compilazione, mediante l’uso della funzione “STAMPA QUESTIONARIO” presente nel menù laterale, Indicatori e Questionario Scuola.
12. Qual è la finestra di compilazione del Questionario Scuola e del Questionario Docente per il RAV 2025-2028?
Il Questionario Scuola è compilabile dal 14 luglio 2025 al 25 settembre 2025.
13. Come è articolato il RAV?
Il RAV è articolato come segue
- Dimensioni:
- - CONTESTO
- - ESITI
- - PROCESSI – Pratiche educative e didattiche
- - PROCESSI – Pratiche gestionali e organizzative
- - PRIORITÀ
- Archivio RAV
- Funzione PUBBLICA RAV per pubblicare su Scuola in Chiaro
Le sezioni della Piattaforma Contesto, Esiti e Processi sono suddivise in AREE. Nella sezione INDICATORI (presente nella parte sinistra del Matitone), per ciascuna AREA, l’utente ha a disposizione gli indicatori, i relativi descrittori e le corrispondenti domande del Questionario Scuola.
14. Chi può compilare il Questionario Docente?
Il Questionario Docente può essere compilato dai docenti a tempo indeterminato della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado che hanno lavorato nella scuola nell’anno scolastico 2024/2025. Può essere compilato anche dai docenti con contratto a tempo determinato di durata annuale con almeno due anni di continuità nella stessa scuola. I docenti dovranno essere abilitati dal Dirigente scolastico/Coordinatore delle attività educative e didattiche per procedere alla compilazione. Il Dirigente scolastico/Coordinatore abiliterà i docenti della propria scuola scaricando dalla piattaforma SNV un file Excel appositamente predisposto. Nel file, il DS/Coordinatore inserirà i nominativi e gli indirizzi e-mail dei docenti da abilitare alla compilazione del Questionario Docente e caricherà la lista completa nella piattaforma SNV. Solo i docenti inseriti nell’apposita lista riceveranno il link alla compilazione del Questionario Docente, che avverrà nella piattaforma Limesurvey.
15. È disponibile una guida all’uso dell’applicazione RAV?
In alto a destra nella schermata principale del RAV (matitone) sono presenti i collegamenti ai “Documenti utili”; che costituiscono materiale di supporto per l’uso delle funzioni della piattaforma. Nella sezione è attualmente disponibile la Guida operativa Homepage e Questionario RAV.
16. A che cosa serve la funzione “Archivio RAV”?
Tramite questa funzione è possibile scaricare il file pdf degli indicatori e dei RAV pubblicati negli anni scolastici precedenti selezionando l’anno dal menù a tendina e cliccando rispettivamente su “Scarica Indicatori” o “Scarica RAV”.
A chi rivolgersi per avere ulteriori informazioni?
Per questioni di tipo tecnico e per poter operare in piattaforma SNV, è necessario scrivere a supporto.snv@istruzione.it.
Per informazioni relative al processo di autovalutazione e al contenuto di RAV e questionari è possibile comunicare con l’INVALSI - Area 3 Valutazione delle scuole, scrivendo alla seguente casella di posta elettronica: formazionerav@invalsi.it.